Sei sulla pagina 1di 11

CHIESA DEL SANTO SPIRITO

LA CHIESA DI SANTO SPIRITO È UNA DELLE PRINCIPALI BASILICHE


 DELLA CITTÀ DI FIRENZE. È SITUATA NEL QUARTIERE DELL'
OLTRARNO, LA PARTE SUD DEL CENTRO STORICO, E CON LA SUA
SEMPLICE FACCIATA DOMINA LA PIAZZA OMONIMA. FU COSTRUITA
SUI RESTI DEL DUECENTESCO CONVENTO AGOSTINIANO DISTRUTTO
DA UN INCENDIO NEL 1371.
• QUESTA CHIESA È INCASTONATA COME UNA GEMMA IN UN ANGOLO QUASI
NASCOSTO DI FIRENZE E PUÒ DARSI CHE TU DEBBA PASSARCI DIVERSE
VOLTE DAVANTI PRIMA CHE RIESCA AD ACCORGERTI CHE SI TRATTA DI
UNA STRUTTURA PERFETTAMENTE PROPORZIONATA.
• NON SONO MOLTI I TURISTI CHE ATTRAVERSANO IL FIUME PER
UNA PASSEGGIATA TRA I VICOLI E LE PIAZZETTE DELL’OLTRARNO, MA SE
TI AVANZA UN PÒ DI TEMPO, TI CONSIGLIO DI FARCI UN SALTO, PER
RESPIRARE UN PÒ DI QUELL’AUTENTICA ATMOSFERA CHE CARATTERIZZA LA
CITTÀ DEL RINASCIMENTO.
LA PRIMA STRUTTURA RELIGIOSA, SOSTITUITA GIÀ DA UN BEL PÒ DI TEMPO ORMAI, RISALE
A BEN PRIMA DEL 1252. UBICATA ALL'ESTERNO DELLA CINTA MURARIA ORIGINALE, ERA
CIRCONDATA DAL TIPICO PAESAGGIO RURALE TOSCANO, CARATTERIZZATO DA QUALCHE
TRADIZIONALE CASETTA DI CAMPAGNA SPARSA QUA E LÀ, E DECORATA CON DIPINTI DI
CIMABUE, SIMONE MEMMI E GIOTTINO. I MONACI AGOSTINIANI ENTRARONO IN SCENA
ALL'INCIRCA IN QUESTO PERIODO, FATTO CHE RENDE QUESTO EDIFICIO UNA DELLE PRIME
FONDAZIONE AGOSTINIANE ANCORA OCCUPATE DAI MONACI.
CHE COSA SIGNIFICAVA FAR PARTE DELLA COMUNITÀ AGOSTINIANA DURANTE L'ASCESA
DELL'UMANESIMO NEL 1300? A FIRENZE GLI AGOSTINIANI ATTIRARONO UMANISTI CRISTIANI
COME IL PETRARCA ED IL BOCCACCIO NELLA LORO SFERA D'INFLUENZA, ENFATIZZANDO UN
RITORNO AI CANONI CLASSICI GRECI E ROMANI SENZA ADOTTARNE LO SPIRITO PAGANO
NON MOLTO DOPO LA METÀ DEL XIII° SECOLO, FIRENZE COMINCIÒ AD ATTRARRE UN
DISCRETO FLUSSO DI MIGRANTI, SIA ALL’INTERNO CHE ALL’ESTERNO DELLA CINTA
MURARIA. QUESTO STABILE FLUSSO DI PERSONE, INSIEME ALLA COSTRUZIONE DEL
PONTE DI SANTA TRINITA, FECE SÌ CHE L’INTERA AREA ASSUMESSE UNA DECISIVA
IMPORTANZA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE, POLITICO ED INTELLETTUALE E, SE HAI TEMPO
DI SOFFERMARTI UN PÒ IN PIAZZA SANTO SPIRITO, UBICATA PROPRIO DINANZI ALLA
CHIESA, RIUSCIRAI ANCORA A NOTARE I SEGNI DI QUESTO CAMBIAMENTO.
• GLI ALLORA POLITICI DI FIRENZE RICONOBBERO LA NECESSITÀ DI UNA MAGGIORE
INFLUENZA POLITICA IN QUEST’AREA DELLA CITTÀ, PER CUI DECISERO DI ADOTTARE
UNA SORTA DI “CORRUZIONE INVERSA” (ANZICHÉ ESSERE LA POPOLAZIONE A
CORROMPERE LO STATO, ERA QUEST’ULTIMO CHE TENTAVA DI INFLUENZARE IL
POPOLO). RIUSCIRONO, COSÌ, A STABILIRE UN FONDO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA
CHIESA, ASSICURANDO UNA MAGGIORE PRESENZA ATTRAVERSO L’INFLUENZA
RELIGIOSA.
• LA CREAZIONE DI UNA CHIESA IMPORTANTE, SPECIALMENTE COME QUELLA DI SANTO
SPIRITO, NON CONSISTEVA SOLTANTO NEL METTERE INSIEME UN PÒ DI PIETRE E MALTA,
DANDO AL "COMPOSTO" LA FORMA DI UNA PIANTA A CROCE ED ABBELLENDOLO CON
QUALCHE CAPPELLA ED UN ALTARE: IL DESIGN ARCHITETTONICO ERA PARTE
DELL’OPERA D’ARTE, UNO DEI TASSELLI FONDAMENTALI DELLA STORIA RACCONTATA
TRAMITE QUEST’EDIFICIO E DEL NUOVO APPROCCIO CHE SI INTENDEVA STABILIRE PER I
DEVOTI. ERA, INFATTI, LA PRIMA COSA CHE UN VISITATORE DELLA CHIESA SI TROVAVA
DINANZI, PER CUI L’ARCHITETTO NON DOVEVA AVERE SOLTANTO UNA BUONA
CONOSCENZA DEI NUMERI, DELLE PROPORZIONI E DEI CANONI ARCHITETTONICI,
MA ANCHE DELLA BIBBIA, IN MODO CHE SI CAPISSE SIN DA SUBITO COME DOVESSE
ESSERE PREDICATA LA PAROLA.
• LUNGHEZZA 97 METRI
AMPIEZZA NAVATE 32 METRI
AMPIEZZA ALL'INTERSEZIONE CON IL TRANSETTO 58 METRI
38 ALTARI LATERALI
• BRUNELLESCHI, NEL SUO MODELLO ORIGINALE, NON CONSIDERÒ SOLTANTO COME LA
CHIESA SAREBBE STATA VISTA AD OCCHIO NUDO, MA ANCHE COME DOVESSE ESSERE
VISSUTA, COME PALCOSCENICO PER I SERMONI DEL SACERDOTE, E COME L'EDIFICIO
AVREBBE INTERAGITO FISICAMENTE CON LA NATURA E CON L'AMBIENTE CIRCOSTANTE
IN TERMINI DI LUCE, OMBRE E SPAZI. FORSE È PROPRIO PER QUESTO MOTIVO CHE MOLTI
RITENGONO IL SUO PROGETTO ORIGINALE UNA DELLE SUE MIGLIORI CREAZIONI.
• PURTROPPO, IL BRUNELLESCHI RIUSCÌ A VEDERE SOLTANTO I PRIMI DUE ANNI DI
COSTRUZIONE DELLA CHIESA, PRIMA DI MORIRE E PASSARE IL COMPLETAMENTO
DELL’OPERA ARCHITETTONICA AD ALTRI. E, DATO CHE ERA FAMOSO PER NON
CONDIVIDERE I SUOI PROGETTI CON NESSUNO, MOLTI DEI DETTAGLI DA LUI PIANIFICATI
DOVETTERO ESSERE INTERPRETATI, MENTRE MOLTI ALTRI SI SONO PERSI TRA I MEANDRI
DEL TEMPO.
• L’INTENTO DEL BRUNELLESCHI ERA QUELLO DI CENTRARE IL SUO
PROGETTO SULL’ORDINE CLASSICO, PUNTO FOCALE DELL’ARCHITETTURA
RINASCIMENTALE (PER FARE UN ESEMPIO, LE COLONNE IN STILE GRECO).
• COLORO CHE EBBERO IL FORMIDABILE COMPITO DI INTERPRETARE QUELLE
POCHE INDICAZIONI CHE AVEVA LASCIATO PER COMPLETARE L’OPERA
FURONO ANTONIO MANETTI, GIOVANNI DA GAIOLE E SALVI D'ANDREA.
SECONDO L’OPINIONE GENERALE, IL BRUNELLESCHI ERA STATO TROPPO
RADICALE NELLA SUA VISIONE, PER CUI I SUOI SUCCESSORI MITIGARONO
GLI ASPETTI PIÙ INNOVATIVI CON DIVERSE MODIFICHE AL PROGETTO
ORIGINALE.
• L'ESTERNO
• NELL’OSSERVARE L’ESTERNO DELLA CHIESA, È MOLTO PROBABILE CHE TU
RIMANGA COLPITO DAL SUO ASPETTO ALQUANTO AUSTERO E DESOLATO -
NESSUNA DECORAZIONE IN MARMO COME LE CHIESE DI SANTA CROCE O 
SAN MINIATO, PILASTRI O ORNAMENTI COME QUELLA DI SANTA TRINITA,
MA NEMMENO SI PUÒ DIRE CHE SIA STATA LASCIATA IN UNA SORTA DI
“STATO NON FINITO” COME QUELLA DI SAN LORENZO.
• LA FACCIATA ATTUALE RISALE AL 1792 E FU DECORATA CON DETTAGLI
ARCHITETTONICI DIPINTI, RIMOSSI POI DURANTE I LAVORI DI
RISTRUTTURAZIONE DEGLI ANNI 60. NELL’OSSERVARE LE MURA LATERALI,
NOTERAI DEGLI STEMMI SOPRA LE FINESTRE, CHE CORRISPONDONO ALLE
FAMIGLIE LE CUI CAPPELLE SONO UBICATE SUL LATO OPPOSTO DELLA
CHIESA.
• DUE NOTE DI INTERESSE:
• 1) IL BRUNELLESCHI, NEL SUO PROGETTO ORIGINALE, VOLEVA CHE LA
FACCIATA DELLA CHIESA E LA PIAZZA SI AFFACCIASSERO SULL’ARNO, MA
NON FU POSSIBILE ACQUISTARE TUTTA LA PROPRIETÀ ,ANCHE QUELLA
SULL’ALTRO LATO DELLA CHIESA, PERCHÉ NON TUTTI ERANO DISPOSTI A
VENDERE, ANCHE SE SI TRATTAVA DI UN EDIFICIO RELIGIOSO.
2) IL BRUNELLESCHI PROGETTÒ CHE TUTTI I LATI DELLA CHIESA DOVESSERO
ESSERE FIANCHEGGIATI DA UNA LOGGIA, UN PÒ COME IL 
MUSEO DEGLI INNOCENTI IN PIAZZA SANTISSIMA ANNUNZIATA, MA NON
PORTÒ A TERMINE QUEST’IDEA PERCHÉ AVREBBE DOVUTO CAMBIARE
TUTTA LA FACCIATA.
• L'INTERNO
• LA CHIESA È CARATTERIZZATA DA COLONNE CHE LA DIVIDONO IN TRE
NAVATE E CIRCONDANO L’ALTARE PRINCIPALE, IN MODO SIMILE ALLA 
BASILICA DI SAN LORENZO. VI SONO PILASTRI SULLE PARETI LATERALI ED
UN SOFFITTO A CASSETTONI, CHE NON FACEVA PARTE, PERÒ, DEL
PROGETTO ORIGINALE: BRUNELLESCHI AVEVA, INFATTI, PENSATO DI
LASCIARE “APERTO” IL SOFFITTO PER DARE L’IDEA CHE LE PARETI
RIUSCISSERO A RAGGIUNGERE E TOCCARE IL CIELO.
• NEL COMPLESSO QUESTA CHIESA ERA, E TUTTORA È, UNA
RAPPRESENTAZIONE DEI CLASSICI PROGETTI DEL BRUNELLESCHI: UNO
SPAZIO CAVERNOSO, MA AL TEMPO STESSO ARMONIOSO. COME FECE IN SAN
LORENZO, L’ARCHITETTURA MATEMATICAMENTE SIMMETRICA È
ENFATIZZATA DAL COLORE BIANCO PANNA DELLE PARETI E DAL GRIGIO
SCURO DELLA PIETRA SERENA: IL CONTRASTO DEI COLORI ACCENTUA
ANCOR DI PIÙ L’ARMONIA CON CUI LA PIETRA FORMA GLI ARCHI CHE
UNISCONO UNA COLONNA ALL’ALTRA.
• NOTORIAMENTE FUORI POSTO È, INVECE, L’ALTARE A BALDACCHINO,
INTAGLIATO IN MANIERA QUASI ECCENTRICA E PIENO DI STATUE, OPERA IN
STILE BAROCCO CHE RISALE AI PRIMI DEL XVII° SECOLO. UN’INTERESSANTE
NOTA STORICA: LA “BATTAGLIA DEI PULPITI” EBBE LUOGO PROPRIO QUI
VERSO IL TARDO 1400 TRA GIROLAMO SAVONAROLA - FRATE DOMINICANO
CHE, PER UN BREVE PERIODO DI TEMPO, EBBE UNA CERTA INFLUENZA SUGLI
AFFARI RELIGIOSI E POLITICI DELLA CITTÀ - E MARIANO DA GENAZZANO,
NEMICO PUBBLICO DEL SAVONAROLA CHE DEDICÒ I SUOI STUDI
ALL’ORDINE AGOSTINIANO.
• LE OPERE D'ARTE ALL'INTERNO
• LA SEMPLICITÀ DELL’INTERNO OSPITA, IN REALTÀ, UN’INNUMEREVOLE
QUANTITÀ DI OPERE D’ARTE CHE RIUSCIRAI AD AMMIRARE SE TI CONCEDI
UN PÒ DI TEMPO PER ESPLORARLO CON TUTTA CALMA, RESE ANCOR PIÙ
INCANTEVOLI DALL’ABBONDANZA DI LUCE NATURALE CHE PENETRA
DALL’ESTERNO. VE NE SONO MOLTE DI ARTISTI POCO CONOSCIUTI, MA
ALTRETTANTE DI PERSONAGGI ILLUSTRI DEL MONDO DELL’ARTE
RINASCIMENTALE FIORENTINA CHE SICURAMENTE RIUSCIRAI A
RICONOSCERE.

Potrebbero piacerti anche