Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rosa Di Filippo
Maria Teresa Zanolin
L’errore
usarlo per
rimodulare la
osservarlo
proposta
didattica
Osservare l’errore non significa, quindi, astenersi
poi dall’azione, dalla correzione, ma servirsene
per modificare la proposta didattica, la
programmazione, intervenire nell’apprendimento
nelle aree che presentano maggiori problemi,
tenendo sempre conto dei processi naturali
d’acquisizione.
Come?
sollecitare
una valorizzare un
collaborazione approccio
pianificata tra contrastivo
insegnamenti tra lingue
linguistici
Essenziale è, quindi, nell’attività didattica, la collaborazione tra
insegnamenti linguistici, sia a livello di dipartimento che di singolo
consiglio di classe, come pure l’uso di un approccio contrastivo –
l’apprendente è spontaneamente portato a fare confronti tra la
lingua che sta imparando e quella / quelle che conosce – che veda
tale confronto tra lingue rientrare in una visione d’insieme, alla
scoperta di analogie e differenze.
La riflessione grammaticale permette di: