Con l’eccezione della lipasi linguale e dell’amilasi salivare tutti gli enzimi
digestivi vengono secreti in forma di zimogeni
Digestione delle proteine
L’assorbimento di molecole
proteiche intatte avviene
raramente nell’adulto ma è più
frequente nel neonato.
Estremità C- Peptidi,
Pro-carbossipeptidasi terminale aminoacidi
Tripsina
polipeptidi
30% nella pelle e nel sangue: diventano fonte di amminoacidi in deficit di proteine
alimentari
CONTINUO RICAMBIO PROTEICO
Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione:
15-20 % del bilancio energetico
% ricambio
diversa emivita
muscolo 30-50%
pochi minuti: proteine regolatorie
fegato 25%
300 giorni: collageno
leucociti
emoglobina
Metabolismo della catena carboniosa degli amminoacidi
In condizioni fisiologiche esiste una relazione tra il livello dei carboidrati
nella dieta ed il metabolismo degli amminoacidi
La sua efficienza (molecole di ATP prodotte) è inferiore rispetto alla degradazione degli
altri due substrati (carboidrati e lipidi):
La formazione di urea (il prodotto finale del catabolismo azotato) richiede il consumo di 4
molecole di ATP
AMMINOACIDI GLUCOGENICI glicolisi o intermedi del ciclo di Krebs che
possono essere usati per la gluconeogenesi
ISOLEUCINA
FENILALANINA, TIROSINA
TRIPTOFANO
sono sia glucogenici che chetogenici
H O
OH NH3 +
O O
OH P OH P OH
HO O O O O
O O
+ + +
N CH3 N CH3 N CH3
H H H
Alanina Piruvato
AST – Aspartato aminotransferasi
2.6.1.2
Aspartato Ossalacetato
Glutammato deidrogenasi
Glutammato Deidrogenasi
catalizza la reazione che
porta
alla rimozione netta di N
dal pool degli amminoacidi
E’ uno dei pochi enzimi che utilizza sia NAD+ o NADP+ come accettore di elettroni.
Ossidazione del carbonio è seguita da idrolisi che porta al rilascio di NH 4+.
Trasporto dello ione ammonio sotto forma di Glutammina
H 2N C NH2
u re a
L'organo
deputato alla
eliminazione
dell'NH3 è il
fegato.
Gli aminoacidi sono precursori di
composti importanti