Da Platone a Latouche
1
Dal V al IV
GRECIA ANTICA: PLATONE secolo a.C.
2
LA FONTE LA REPUBBLICA DI PLATONE
3
GRECIA ANTICA: ARISTOTELE IV secolo a.C.
4
LA CITAZIONE LA CONDANNA DELL’USURA
Aristotele, Politica, in Opere, Laterza, Bari 1989, vol. IX, libro II,
n. 5, p. 22.
5
Dal V al XV
IL MEDIOEVO secolo d.C.
6
LO SAPEVI CHE… LA DIVINA COMMEDIA
«Poi che nel viso a certi li occhi porsi,
Dante nel XVII canto dell’Inferno ne’ quali ’l doloroso foco casca,
incontra proprio gli usurai non ne conobbi alcun; ma io m’accorsi
che dal collo a ciascun pendea una tasca
ch’avea certo colore e certo segno,
e quindi par che ’l loro occhio si pasca.»
Inferno, XVII, vv. 52-57.
7
Dal XVI al XVIII
IL MERCANTILISMO secolo d.C.
Il termine
“mercantilismo” fu
diffuso dall’economista
Adam Smith per
indicare
spregiativamente questi
indirizzi di politica
economica.
8
Dal XVIII al XIX
LA FISIOCRAZIA secolo d.C.
ambizioni scientifiche
9
Dal XVIII al XIX
LA SCUOLA CLASSICA: SMITH secolo d.C.
10
LA FONTE LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI
Contiene la celebre
È profondamente metafora della “
influenzata dalle idee mano invisibile”, pietra
illuministiche. angolare del liberismo
economico.
Il frontespizio della prima edizione della Ricchezza delle
nazioni (1776) di Adam Smith.
11
Dal XVIII al XIX
LA SCUOLA CLASSICA: RICARDO secolo d.C.
ma si mostra
Condivide con Smith la teoria
del mercato come libero
incontro di domanda e offerta
scettico sulle capacità del
mercato di garantire
un’equilibrata distribuzione
della ricchezza
i salari dei lavoratori mostrano
una “naturale” tendenza a
David Ricardo (1772-1823)
economista inglese.
livellarsi verso il basso. dato che
12
E OGGI? LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA
13
ZOOM SUI
CONCETTI COME CRESCE LA POPOLAZIONE?
L’economista e demografo inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) nel suo
Saggio sul principio della popolazione del 1798 formulò una teoria piuttosto
pessimista sul futuro sviluppo della società europea.
14
LA TEORIA SOCIALISTA: MARX XIX secolo d.C.
15
LA FONTE IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA
16
IL RUOLO DELLO STATO: KEYNES XX secolo d.C.
istruzione,
assistenza
PIÙ SPESA sanitaria,
esenzioni fiscali,
PUBBLICA sussidi alla
Per stimolare domanda e occupazione disoccupazione,
lo Stato deve finanziare: pensioni…
la costruzione di opere pubbliche;
l’erogazione di servizi alla persona
(welfare).
17
I PROTAGONISTI
DELLA STORIA JOHN MAYNARD KEYNES
18
LA DOTTRINA SOVIETICA XX secolo d.C.
RIGIDO DIRIGISMO E
CENTRALISMO
L’economia subisce un controllo
ferreo da parte del governo.
19
Dal XX al XXI
IL NEOLIBERISMO al secolo d.C.
TEORIA
NEOLIBERISTA
O MONETARISTA
20
CHE COS’È? I TERMINI DELL’ECONOMIA
21
Dal XX al XXI
TEORIE “ALTERNATIVE” secolo d.C.
AMARTYA KUMAR
SEN
SERGE
LATOUCHE
22
LO SAPEVI CHE… LA FELICITÀ INTERNA LORDA
23
E ORA… FISSIAMO I CONCETTI
24