L’acqua:
costituisce il solvente di numerosi composti presenti
nell’organismo; nell’acqua infatti si sciolgono sostanze sia
nutritive che tossiche
serve a mantenere costante la temperatura corporea
nonostante le variazioni ambientali → funzione
termoregolatrice
è il mezzo in cui avvengono i processi digestivi
interviene direttamente nelle reazioni chimiche di idrolisi
Pag. 156/2
Fabbisogno idrico
Bilancio idrico
È la relazione tra l’acqua in entrata (data dall’acqua
esogena più l’acqua endogena) e l’acqua in uscita
(ossia eliminata) nell’arco di una giornata
entrate = uscite → equilibrio idrico
entrate > uscite → intossicazione d’acqua
entrate < uscite → disidratazione
Calcio (Ca)
È il sale maggiormente presente nel
nostro corpo
È necessario allo sviluppo delle ossa
Interviene nella coagulazione del
sangue e nella contrazione muscolare
Il metabolismo del Ca dipende dalla
vitamina D e dall’azione del
paratormone e della calcitonina
Carenza: rachitismo (bambini),
osteoporosi (adulti)
Fonte: latte e derivati
Pag. 161