Sei sulla pagina 1di 15

MODULO

UNITÀ 2.5 ACQUA E SALI MINERALI


Pag. 154

L’acqua negli alimenti


Può essere legata:
 è unita ad altre molecole
 non è congelabile
 non può essere utilizzata dai microrganismi

Può essere libera:


 costituisce la maggior parte dell’acqua degli alimenti
 è congelabile
 viene utilizzata dai microrganismi
 influisce sulla conservazione degli alimenti
Pag. 155

L’acqua nell’organismo umano

L’acqua è la componente più abbondante nel corpo


umano:
 bambini ~75%
 adulti ~ 60%
Pag. 156/1

Le funzioni dell’acqua Principio nutritivo


non energetico

L’acqua:
 costituisce il solvente di numerosi composti presenti
nell’organismo; nell’acqua infatti si sciolgono sostanze sia
nutritive che tossiche
 serve a mantenere costante la temperatura corporea
nonostante le variazioni ambientali → funzione
termoregolatrice
 è il mezzo in cui avvengono i processi digestivi
 interviene direttamente nelle reazioni chimiche di idrolisi
Pag. 156/2

Fabbisogno idrico

Per un adulto è di circa 1 g/kcal al giorno

Il fabbisogno varia secondo:


 le condizioni climatiche
 il tipo di alimentazione
 l’attività fisica svolta

Per i bambini è di circa 1,5 g/kcal


Pag. 157

Bilancio idrico
È la relazione tra l’acqua in entrata (data dall’acqua
esogena più l’acqua endogena) e l’acqua in uscita
(ossia eliminata) nell’arco di una giornata
 entrate = uscite → equilibrio idrico
 entrate > uscite → intossicazione d’acqua
 entrate < uscite → disidratazione

Le persone più a rischio di disidratazione sono i


bambini piccoli e le persone anziane
Il bilancio idrico è mantenuto in equilibrio grazie
all’azione:
 del centro della sete
 dell’ormone antidiuretico (ADH)
Pag. 158

I sali minerali Principi nutritivi che


non forniscono energia

Sono sostanze inorganiche

Sono presenti in piccole quantità in tutti gli alimenti e


nell’acqua, attraverso cui l’uomo li assume

Le funzioni che svolgono nell’organismo sono:


 di tipo plastico (alcuni ninerali intervengono nella formazione
delle ossa)
 di tipo regolatore (intervengono in numerosi processi metabolici)

I sali minerali si possono trovare:


 in forma di depositi solidi
 disciolti nei liquidi intra- o extra cellulari
Pag. 159/1

Fabbisogno e classificazione dei sali minerali

Macroelementi → fabbisogno > 100 mg/die


(Ca, P, Na, K, Cl, Mg, S)

Microelementi o oligoelementi → fabbisogno < 100


mg/die
(Fe, I, F, Se, ecc.)
Pag. 159/2

Assorbimento dei sali minerali


L’assorbimento avviene fondamentalmente
nell’intestino tenue ed è correlato con la
biodisponibilità = quantità di un dato nutriente
ingerito, che viene effettivamente assorbita e
convertita nella forma attiva
La biodisponibilità dipende:
 dalle condizioni fisiologiche dell’individuo
 dalla composizione della dieta
 dall’eventuale assunzione di farmaci, ecc.

L’eliminazione avviene tramite:


 il sudore
 le urine
 le feci
Pag. 160

Calcio (Ca)
È il sale maggiormente presente nel
nostro corpo
È necessario allo sviluppo delle ossa
Interviene nella coagulazione del
sangue e nella contrazione muscolare
Il metabolismo del Ca dipende dalla
vitamina D e dall’azione del
paratormone e della calcitonina
Carenza: rachitismo (bambini),
osteoporosi (adulti)
Fonte: latte e derivati
Pag. 161

Fosforo (P) e Magnesio (Mg)


Fosforo Magnesio
Costituente delle ossa e Costituente del tessuto
dei denti osseo
Costituente dei fosfolipidi Interviene in numerose
presenti nelle membrane reazioni enzimatiche e
cellulari e molto abbondanti nella trasmissione
nelle cellule nervose dell’impulso nervoso
Costituente dell’ATP Fonti: frutta secca,
Fonti: molto diffuso negli vegetali verdi (è un
alimenti, soprattutto nel costituente della
latte e nel formaggio clorofilla)
Carenza: quasi impossibile Carenza: rarissima
Pag. 162

Sodio (Na) e Potassio (K)


Sodio Potassio
È presente nei liquidi È presente nei liquidi
extracellulari intracellulari
Interviene nell’equilibrio Interviene nell’equilibrio
idro-salino, nell’eccitabilità idro-salino,
delle cellule nervose e nell’eccitabilità delle
muscolari cellule nervose e
Fonti: sale da cucina muscolari
Carenza: quasi Fonti: vegetali freschi
impossibile Carenza: rara
Eccesso: ipertensione (stanchezza muscolare,
arteriosa nausea)
Pag. 163

Cloro (Cl) e Zolfo (S)


Cloro Zolfo
È fondamentale per la Costituente degli AA
produzione del succo solforati (cistina, cisteina e
gastrico e quindi per la metionina)
digestione
È essenziale per la
Fonti: sale comune formazione di proteine,
dell’insulina, di alcune
Carenza: è rara (crampi vitamine e del coenzima A
muscolari e mancanza
di appetito) Fonti: proteine di origine
animale
Carenza: molto rara
Pag. 164

Ferro (Fe) e Fluoro (F)


Ferro Fluoro
È necessario per la Interviene nella struttura
formazione delle ossa e dei denti
dell’emoglobina
(contenuta nei globuli Fonti: acqua potabile, tè,
rossi) e della prodotti ittici
mioglobina (presente
nei muscoli) Carenza: carie dentarie
Fonti: carni, uova, Eccesso: fluorosi
legumi
Carenza: anemia
ipocromica
Pag. 165

Iodio (I) e Selenio (Se)


Iodio Selenio
Costituente essenziale degli Antiossidante
ormoni tiroidei
Protegge l’integrità
Fonti: acqua potabile, prodotti delle membrane
ittici cellulari

Carenza: in gravidanza porta a Fonti: fegato, pesce,


un ritardo mentale nel neonato cereali
= cretinismo; negli adulti a un
ingrossamento della tiroide = Carenza: rarissima
gozzo (cardiopatie)

Eccesso: gozzo tossico e


ipertiroidismo

Potrebbero piacerti anche