Sei sulla pagina 1di 45

Il Romanzo

Dalle origini al 700’

Lavoro
realizzato da
Il Romanzo : Caratteri generali
 E’ una narrazione in prosa estesa, di carattere realistico o fantastico
 Possiede un certo numero di personaggi
 Narrazione contrassegnata da vicende complesse che si sviluppano maniera
conflittuale, seguite fino al loro svolgimento
 Grande varietà di generi
 Continua trasformazione nel tempo in relazione gusti pubblico
 Propone precisa rappresentazione realtà ( in senso oggettivo o soggettivo,
contestualizzazione + o – forte)
 Fissa precisi quadri di riferimento
 Propone riflessioni sul linguaggio come forma di comunicazione
 Si distingue dal racconto o dalla novella x maggiore lunghezza e complessità, anche
se da notare come esistano romanzi brevi e racconti lunghi.
Le origine termine romanzo

 Parola romanzo deriva dal termine francese roman o romanz,


abbreviazione latina di romanice loqui

 Primi testi chiamati romanzi derivano da letteratura francese


origini

 Sebbene il termine romanzo sia comparso in età medievale,


origini effettive questo genere sono ben piu antiche
Forme arcaiche romanzo
 Caratteristiche del romanzo si trovano già in opere antiche
 X esempio L’iliade e Odissea, nonostante versi, possiedono molte caratteristiche
tipiche romanzo o quanto – dei racconti successivi
 Forme primordiali romanzo riscontrate in filoni narrativi egizi (2000 a.c)
 Forme + antiche narrazione prosa rappresentate da storie di viaggi,
d’avventura,d’amore con innesti situazioni inverosimili e fantastiche ( I-III sec d.c)
 Parlare romanzo x narrativa greca e x latina è improprio perchè nella retorica antica
NON esiste tale genere letterario, NO termine univoco x indicare genere.
 Retorica latina parla di fabula o fabella, NO genere autonomo con regole proprie.
Le fabulae erano inseriti in generi riconosciuti scopo moralistico, religioso civile.
 In latino, oltre al termine fabula, si usava il termine historia
 In greco si usavano i termini: mythos, drama, diegema
Il romanzo greco
 Nascono nel periodo ellenistico (dal terzo secolo a.C.) e della seconda sofistica (I e II secolo
d.C.)le orazioni diventano genere intrattenimento retorica un’arte finalizzata allo spettacolo
 II secolo d.C. diffondono i culti misterici, l’occultismo e la magia (secolo d’oro del romanzo)
Caratteri comuni:
 Narrazione in prosa
 Trama simile: due innamorati bersagliati dalla sorte riescono a unirsi
 Amore casto e celebrato dal matrimonio, contrapposto amore libidinoso, elemento negativo
 Periodo in cui (in Grecia come a Roma) matrimonio non è + semplice contratto, ma consacra +
sentimento sincero e un profondo rispetto x la donna
 No erotismo smaccato
 Pubblico raffinato e colto
 Gusto per meraviglioso, romanzesco e esotismo
 L’avventura collegata con l’amore, mette alla provasentimenti dei protagonisti
 Prevalgono spazi aperti, e in particolar modo il mare. altro elemento caratterizzante romanzo è
il caso, motore azione come l’amore e l’avventura
 Tono serio e Lingua elevata .Pubblico raffinato e colto
I maggiori
romanzi greci
 “Le avventure di Cherea e Calliroe” di Caritone

 “Le avventure di Leucippe e Clitofonte” di Achille Tazio

 . “Racconti efesii di Anzia e Abrocome”

 . “Dafni e Cloe” di Longo Sofista

 Etiopiche” o “Teagene e Cariclea ” di Eliodoro


Le avventure di

Cherea e Calliroe
I secolo a.C. “Le avventure di Cherea e Calliroe” di
Caritone, due giovani siracusani che, una volta sposati,
sono spinti alla gelosia, tanto che il marito Cherea
colpisce la donna e la seppellisce credendola morta.
Portata poi a Mileto, Caritone, dopo aver sposato un
ricco vedovo, concepisce un figlio che in realtà è figlio
di Cherea, il quale, avendo saputo che la moglie è
ancora viva, la raggiunge e la riporta a Siracusa. Sono
molte le analogie con la Commedia Nuova (Nea) del
periodo ellenistico
Le avventure di
Leucippe e Clitofonte
 II secolo d.C. “Le avventure di Leucippe e Clitofonte”
di Achille Tazio, narrato in prima persona da Clitofonte,
innamorato della bella Leucippe, con la quale alla fine
si sposa, dopo essere stato anche incarcerato
Racconti efesii di Anzia e Abrocome

 I secolo d.C. “Racconti efesii di Anzia e Abrocome” di


Senofonte Efesio, in cui si narrano le vicende dei
giovani sposi Anzia e Abrocome, che rimangono fedeli
l’uno all’altra, anche se, separati, sono coinvolti in
avventure complicate
Dafni e Cloe
 II secolo d.C. “Dafni e Cloe” di Longo Sofista, uno
dei modelli del genere, per le diverse fasi di
innamoramento descritte nel testo con ricchezza
psicologica, originale per l’ambientazione
pastorale. Infatti i due, poveri pastori, si scoprono
alla fine figli di ricchi proprietari, ma decidono di
continuare a vivere nello stesso modo di prima,
come semplici pastori (fonte è la letteratura
pastorale, cioè gli idilli di Teocrito e le Bucoliche
di Virgilio)
Teagene e Cariclea
 II secolo d.C. “Etiopiche” o “Teagene e
Cariclea” di Eliodoro, originale perché l’intero
testo è un lungo flashback, in cui si racconta di
come Teagene e Cariclea possano sposarsi in
Etiopia solo dopo essere diventati sacerdoti del
dio Helios (Sole) e Selene (Luna). In questo vi
è un’analogia con l’Asino d’oro di Apuleio, che
si conclude anch’ esso con un rito di iniziazione
La “narrativa” nella
letteratura latina
 Il mediatore tra narrativa greca e romana fu CORNELIO SISENNA che introdusse
a Roma le novelle di soggetto erotico avventuroso che circolavano in Grecia col
nome di Milesiae

 Alcuni autori presero spunto dalle fabulae Milesiae, tra cui ricordiamo:
- Ovidio per il gusto del narrare, la capacità di articolare le avventure dei
personaggi e di approfondirne la psicologia
- Fedro che si allontana sempre più dal modello di Esopo per trarre spunto dalle
milesiae.

 Due opere vengono classificate come romanzi:


“Satyricon” di Petronio di età giulio-claudia (I sec. d.C)-
“Metamorfosi” di Apuleio età degli Antonini (II secolo d.C.)
Il Satyricon
 La questione petroniana riguarda l’autore e l’epoca della composizione. Due sono le
posizioni studiosi:
- Il Satyricon fu scritto in età neroniana e verosimilmente ne è autore lo stesso
Petronio
- Il Satyricon fu scritto tra il II ed il III secolo e non è possibile stabilirne l’autore
 Che cos’è il Satyricon?A che genere letterario appartiene?
- Parodia dell’epica classica: all’ira di Poseidone che perseguita Ulisse si sostituisce
l’ira di Priapo che perseguita Encolpio
-Parodia dei romanzi d’amore ellenistici: alle disavventure della coppia di amanti si
contrappongono quelle della coppia Encolpio – Gitone
 Entrambe ipotesi sottolineano rapporti tra il Satyricon ed genere milesio per le
avventure dei protagonisti narrate 1 persona sia x tecnica inserzioni di racconti e
novelle carattere piccante.
 Legami con la satira menippea greca e x il realismo, la mescolanza di prosa e poesia
e la libertà espressiva e stilistica.
Apuleio e le metamorfosi
 Tutti gli episodi cantati nel poema hanno come origine una delle cinque grandi forze motrici
del mondo antico: Amore, Ira, Invidia, Paura e Sete di conoscenza; I racconti delle metamorfosi
presentano una struttura fissa; sono quattro le tipologie di miti presenti:
- La prima narra l'attrazione di un dio o di un uomo nei confronti di una donna, mortale o
divina.
- La seconda presenta un capovolgimento delle parti: è la donna che si innamora di un uomo.
- La terza concerne storie di uomini che hanno osato sfidare gli dei (Apollo e Marsia, Atena e
Aracne)
-La quarta è concentrata sul duello: due personaggi, spesso due mortali, si sfidano in un duello
mortale che si conclude con la morte di uno dei due combattenti (Achille e Cigno, Perseo e
Fineo).
 Nei primi dieci libri i miti vengono raccontati senza rispettare un preciso ordine cronologico,
 Molte volte Ovidio utilizza i suoi personaggi per raccontare miti che sono antecedenti al
periodo in cui vivono i protagonisti
 Dopo il decimo libro le storie con una successione cronologica ben scandita.
 In tutto il poema ricorrono anche numerosi elogi ad Augusto.
Apuleio e le
metamorfosi
 Rapporto con il romanzo greco. Analogie:
-Avventure e peregrinazioni in terre esotiche
-Continue variazioni stilistiche
-Digressioni ampie
-Uso della retorica
 Differenze:
-Assenza di un amore contrastato
-Ambientazione realistica (Grecia contemporanea all’autore e problemi economici
quotidiani)
-Il cammino dell’anima (Lucio) verso la salvezza e la sapienza
Narrazioni Orientali
 In India si possono rintracciare intorno al VII secolo d.C. forme embrionali di
romanzo nella letteratura indù.
 Il Giappone ci offre, tra il X e XI secolo il testo con una concezione simile al
romanzo contemporaneo: La storia di Genji è un vero e proprio romanzo di indagine
psicologica eseguita attraverso le storie di un Don Giovanni dell'epoca.
 Anche in Cina, intorno al XIV secolo il romanzo diventa un genere popolare ed
intorno al XVI secolo viene prodotto il famoso Chin P'ing Mei.
 I famosissimi racconti delle Mille e una notte della penisola arabica
Il Romanzo dopo l’anno

1000’
Il termine ROMAN, come già detto, significa anche NARRAZIONE POETICA IN
VERSI,  indica le antiche composizioni della letteratura bretone medioevale,
considerabili prime forme narrazione articolata e complessa apparse panorama
europeo dopo il Mille.
 Proprio in versi sono le CHANSONS DE GESTE di carattere storico-avventuroso.
 Importanti i romanzi cavallereschi del ciclo bretone di tipo avventuroso ed amoroso
dedicati pubblico aristocratico che vive a castello, alcuni esempi:

IVANO
PERCEVAL
TRISTANO E ISOTTA

 Infine nel Medioevo si impone romanzo didattico - allegorico: fornisce


"insegnamenti in materia d'amore" attraverso narrazione di carattere fantastico, con
precisi significati simbolici, esempio:
ROMAN DE LA ROSE parla del corteggiamento della donna attraverso lo
stranissimo simbolismo del  giardino, in cui si può cogliere la rosa.
Ciclo
Carolingio e
Bretone
Carolingio
• Elementi leggendari

Bretone
Tema del cavaliere
e scenari fiabeschi,
cristiano,
• Provenza ,la lingua
• Parigi ,lingua d’oil,
d’oc,
• Giullari,
• Trovatori,
• Carlo Magno e il suo
• Tema dell’amore e
seguito,
ricerca del Graal,
• Vicende eroiche di
• Re Artù, Lancillotto e
cavalieri.
I cavalieri della
Tavola Rotonda.
Due strade diverse
 Nel XIV sec in Francia e Germania tradizione cortese
poetico-epica

 In Spagna,in Italia e in Inghilterra novellistica:


- In Italia con Boccaccio (Decameron)
- In Spagna con Juan Manuel (libro degli exempla)
- In Inghilterra con Geoffrey Chaucer ( Canterbury tales)
I tre maggiori poemi del Rinascimento:

Orlando Innamorato Orlando Furioso Gerusalemme liberata

Nacquero tutti alla corte degli Estensi


Orlando innamorato
 Rappresenta il prototipo poema
cavalleresco rinascimentale.
 Scritto in ottave, composto da 3
libri. Opera incompiuta.
 Dedicato Ercole I d’Este.
 Fonde epica e personaggi ciclo
carolingio + storie d’amore e tema
meraviglioso bretone. Presenza fonti
classiche .
 Tematica enconomiastica.
 L’autore predilige le passioni
istintive, ma manca tensione
drammatica tipica chanson de roland.
 Mescolanza elementi cortesi e
sublimi da una parte, comici e ironici
dall’altra.
 Amore, avventura, meraviglioso
sono temi dell’opera.
La Gerusalemme
liberata
 Poema eroico in ottave suddiviso in 20 canti
 Argomento: fase conclusiva della 1°
crociata,assedio-conquista Gerusalemme
 Opera dedicata ad Alfonso II d’Este
 unità di spazio , luogo e tempo
 Personaggi: Tancredi, Goffredo,
Clorinda,Argante, Rinaldo, Erminia,….
 legge morale, amore guerra,piacere
 Pluristilismo, registro epico- lirico
 Ottava tassiana , uso di enjambement, stile
magnifico
 Manierismo: rispetto alla tradizione con un
leggero innovamento
 Tratta la sofferenza della condizione umana
 Distacco dall’ideale di armonia rinascimentale
complessità barocca
 Sensualità – passioni amorose- erotismo
L’orlando Furioso
 3 edizioni – prototipo romanzo moderno
 Perfetto organismo narrativo – stilistico
 Tema epico – avventuroso cavalleresco –
encomiastico
 Orlando, Angelica,Ruggiero,
Rolando,Bradamante….
 Nuclei narrativi: Orlando-Angelica, Ruggiero-
Bradamante
 Angelica donna stilnovista – petrarchesca
 Orlando Furioso “gran tela”
 Eroismo pazzia
 Narrazione e struttura aperta
 Entrelacement
 Tema guerra – amore – follia
 Ironia metafora del mondo
 Lingua usata = Prose della volgar lingua ( Bembo)
 Unità armonica – ritmo narrativo
 Amicizia – fedeltà
Sviluppi europei del
romanzo cavallersco
 In Francia abbiamo il romanzo comico fantastico  ( RABELAIS :
GARGANTUA E PANTAGRUELE )

 In Spagna il romanzo picaresco ( LAZZARILLO DE TORMES )


che racconta le vicende di "picari" , poveracci, ma anche furfanti ,
costretti a ogni espediente pur di sopravvivere.
Gargantua e Pantagruel
 Gargantua e Pantagruel è una serie
di cinque romanzi scritti da François
Rabelais nella prima metà del 1500.
 L'opera racconta le avventure di due
giganti, il padre Gargantua e suo
figlio Pantagruel
 Linguaggio semplice e vivace,
 Stile divertente, stravagante e
satirico.
 C'è molta crudezza, violenza e un
umorismo
 Rabelais pubblicò questi suoi lavori
con il nome di Alcofribas Nasier, x
censura
Il romanzo Barocco
 Gusto barocco non produce testi migliori dei precedenti
 > diffusione romanzo interessa xò + l’asspetto del costume,della moda, sviluppo
editoria che livello specificatamente letterario
 E’ genere aperto e mescola storia,poesia,epopea e molti altri generi x esigenza
barocca di fondere diverse forme letterarie e artistiche in schemi nuovi, inediti
 Inizia da qui rapido proliferare sottogeneri
 Fortuna romanzo barocco dovuta a capacità soddisfare ampio pubblico
 Genere di evasione e intrattenimento
 Struttura romanzo barocco si rifà genere ellen., da poemi cavallereschi,, narrativa
picaresca spagnola, novellistica e romanzo contemporaneo francese
 Vicende ambientate in luoghi esoltici o nel passato,sovrabbondano elementi bizzarri
 Strutture narrative labirintiche
 Personaggi numerosi ma basso spessore psicologico
 Linguaggio caratterizzato da periodare elaborato e artificioso
 Venezia e genova principali centri diffusione, esclusione meridione
romanzo
 barocco
Giovan Francesco Biondi (Eromena,donzella desterrada e coralbo)

 Ferrante Pallavicino ( La rete di Vulcano)

 Gerolamo Brusoni ( Trilogia Glisomiro)

 Giovanni Marini ( Il calloandro fedele)

 Francesco Frugoni ( Il cane di Diogene)


La nascita del

romanzo moderno
Tra fine 500’ e x tutto 600’ appare nuovo tipo narrazione estraneo alle trad narrative
gia affermate, riproponendo principio classico mimesis

 Si pongono come testimonianze di fatti realmente avvenuti nella forma di


lettera,biografia,relazioni,memoria

 In prima fase il romanzo si presenta vario nei temi,nei fini, nell’ispirazione e nelle
forme

 Elementi fondamentali romanzo gia presenti

 2 letterature che danno i risultati + importanti e che saranno ripesi dalle generazioni
future:

1. La Spagna, con la narrativa picaresca


2. La francia, con la sua poliedrica narrativa
La narrativa

Picaresca
Genere picaresco = racconto in prima persona di un vagabondo solitario

 “Lazzarillo” di Tormes rappresenta 1 romanzo picaresco e punto chiave x romanzo


moderno.

 Piacere narrare la storia x il puro piacere narrare

 Ambiguo rapporto verità-finzione

 Concretezza particolari,caratterizzazione personaggio,i riferimenti alla


contemporaneità conferiscono > verosimiglianza

 “Vida de picaro guzman” di Mateo Aleman diviene modello riconosciuto x


narrazione picaresca.

 Presenta > aspetti violenza, ingiustizia, sopraffazione, pessimismo, intervento


moralistico nell’interpretare i fatti
Don Chisciotte
 E’ primo romanzo moderno
 Narra la realtà attraverso diversi punti di vista
 Presenta contaminazione di stili e linguaggi diversi
 Il personaggio presenta complessità e profondità
tipiche degli eroi epici ma senza la loro
eccezionalità e sostanza fantasiosa
 E’ romanzo itinerante dove narrazione è costituita
3 viaggi
 Struttura a schidionata
 Inserti narrativi in contrasto storia principale
 Ampia varietà registri, disponibilità a rielaborare e
contaminare generi
 Queste caratteristiche rivelano grande potenzialità
espressiva del genere romanzo
Il Romanzo francese
 Nel 600’ grande sviluppo romanzo in Francia
 Temi alla base del romanzo francese erano: Mimesi, verosimiglianza e “mediocrità”
 Ha x oggetto l’interiorità dell’uomo e rivela quello che esso ha dentro
 Il primo genere di romanzo francese fu il romanzo pastorale che ebbe in “Astree”di
Honore D’Ufrè il capolavoro del genere.
 Successo di qu’est’ultimo dovuto alla presenza di analisi introspettiva ,narrativa
avventurosa, e il ritratto della società galante dei salotti Francesi
 Grande successo ebbe il romanzo eroico, che si diversifica da quello pastorale x
precise realtà storiche, luoghi esotici, intrepidi guerrieri. Maggior autrice fu
Madeleine Scudery
 Nasce primo romanzo psicologico: “la principessa di Cleves” di Madeleine de La
Fayette
 Distanti dalla poetica della mediocrità restano il genere realistico-burlesco e il
genere fantastico.
 Il romanzo fantastico di Syrano de Bergerac mette insieme racconto filosofico e
fantastico x dare inizio a genere fantascientifico e del romanzo di idee
Il Romanzo Inglese
 Romanzo moderno si diffonde principalmente in
Inghilterra

 Borghesia costituisce lettori romanzi, e cerca storie in


cui immedesimarsi, rispecchiare sé e il proprio ceto

 X adempiere ciò il romanzo narra di


personaggi,ambientazioni e azioni REALISTICHE

 Straordinaria fioritura grazie a Defoe, Richardson,


Fielding, Swift e Sterne
Daniel Defoe
 Defoe scrisse il suo romanzo, Robinson Crusoe,
a 60 anni x ragioni economiche

 L’opera si rifà a travel boks

 Scritta in forma autobiografica, si ispira


all’esperienza realmente accaduta al marinaio
Alexander Selkirk

 Grande quantità elementi e dettagli quotidiani x


cercare immedesimazione lettore

 Robinson incarna spirito intraprendente e senso


pratico dell’inglese del ceto medio borghese
Samuel Richardson
 Il suo capolavoro è “pamela o la
virtù ricompensata”

 E’ romanzo epistolare che racconta la


storia di una giovane domestica che
resiste ai tentativi di seduzione del
nobile presso cui lavora e ottiene
così di essere da lui sposata

 Pubblico borghese trova riflessi


alcuni principi morali, alcuni suoi
costitutivi come l’importanza lato
economico e matrimonio, oppure
riconoscere nelle rettitudine un
mezzo x arrivare al successo
Henry Fielding
 Contributo di Fielding consiste nel ritmo della
narrazione e nel senso acuto del dialogo che egli
acquisì dalla sua esperienza teatrale

 Il suo capolavoro è Tom Jones

 Il romanzo narra la vita di un trovatello che riesce


ad integrarsi nella società borghese dopo mille
peripezzie.

 Tom rappresenta l’eroe quotidiano, L’eroe della


banalità che ha nel suo buon cuore l’arma vincente
contro gli opportunisti e i profittatori
Jonathan Swift
 L’opera più importante di Swift è “ I viaggi di
Gulliver”

 A torto ritenuta opera x l’infanzia, non solo è un


inno alla creatività della fantasia e l’amore x
l’avventura….

 Ma è una sintesi geniale di narrazione, riflessione,


letteratura e filosofia.

 Essa è percorsa da un’aspra satira e dal gusto della


violenta polemica

 Il romanzo presenta un amara denuncia della follia


e dei vizi degli uomini, e critica anche civiltà
moderna e ottimismo razionalistico
Laurence Sterne
 Laurence Sterne, attraverso il suo romanzo “
La vita e le opinioni di tristam Shendy”, mette
in discussione e scardina il romanzo realistico.

 Inventa una specie di antiromanzo

 La narrazione procede senza un filo logico e la


linea cronologica degli eventi è frantumata da
digressioni,commenti,flashback,riflessioni
meta-narrative

 Sottolinea l’impossibilità di una produzione


del reale conclusa,univoca e coerente

 Ma alla fine tutto ciò conferma l’importanza e


le grandi e moderne potenzialità espressive del
romanzo
Il romanzo
italiano
 Fine 600’- inizi 700’ romanzo italiano lungo periodo di crisi
 Si continuò scrivere romanzi barocchi di scarso valore letterario e poco rilevanti
 A franare lo sviluppo furono le resistenze delle tradizioni classiche ma soprattuto il
ritardo socio-economico che non permise la formazione di una classe borghese forte
 La prosa narrativa italiana senz’altro di bassa qualità ma grande diffusione del
modello straniero
 Grande fortuna editoriale ebbero le traduzioni
 Maggior esponente narrativo del 700’ italiano fu Pietro Chiari
 Caratteristiche generali romanzi italiani furono : complessità intreccio, varietà trama
attraverso pochi scrupoli verso la verosimiglianza, alta frequenza effetti, linguaggi
narrativo di media popolarità
 Si può concludere che i testi italiani nn sono stati determinanti x nascita romanzo
moderno.
Il romanzo
 epistolare
Il romanzo epistolare è un particolare tipo di romanzo che non ha un ritmo narrativo
diretto ma che si affida allo scambio di lettere tra personaggi
 Le lettere possono essere di due o più personaggi e combinate in modo da far
pervenire al lettore i diversi punti di vista sugli avvenimenti
 Altre volte si tratta di lettere di un solo personaggio che l'autore immagina essere
state ritrovate per caso o inviate direttamente a lui o all'editore.
 La vicenda si può desumere dal succedersi delle varie lettere, ma possono anche
esserci interventi dell'autore stesso o curatore per dare spiegazioni sui punti poco
chiari
 Tra i più famosi romanzi epistolari vi sono:
1. 1740: Pamela, o la virtù premiata di Samuel Richardson
2. 1761: Giulia o la nuova Eloisa di Jean-Jacques Rousseau
3. 1774: I dolori del giovane Werther di Goethe
4. 1775-1781: Le relazioni pericolose di Pierre-Ambroise-François Choderlos de
Laclos
5. 1798: Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Giulia o la nuova
 Eloisa
E’ romanzo epistolare edito nel 1761, ambientato
nella svizzera francese, e narra dell’infelice amore
tra un precettore x la sua allieva Julie.

 Scritto negli anni della sua rottura con gli illuministi

 Probabilmente ispirato ad una storia autobiografica

 Personaggi di stampo romantico, tormentati da un


infelice passione

 Rappresenta la crisi della razionalità illuminista e


l’impossibilità di dominare le passioni umane
I Dolori del
giovane Werter
 I dolori del giovane Werter sono un romanzo
epistolare, costituito dalle sole lettere del
protagonista all’amico Wilhem
 La vicenda è filtrata dalla coscienza e dalla
sensibilità del protagonista
 Interpretazione soggettiva del mondo e delle
cose
 Prima e seconda parte del romanzo sono
scritte da lettere di Werter mentre la parte
conclusiva romanzo è una ricostruzione degli
avvenimenti effettuata dall’amico Wilhem
 L’anima del libro è l’amore e la potenza
dell’istinto e del sentimento dell’uomo
 Altro elemento romantico è la natura pensata
in chiave panteista come il filosofo spinoiza,
che tende a identificare la natura con Dio
stesso
 Goethe è considerato uno dei padri del
tedesco moderno,l’opera è proprio in tedesco
moderno, nonostante la fama di goethe
questa scelta destò parecchie polemiche
Relazioni

pericolose
Le relazioni pericolose) è un romanzo
epistolare di Pierre-Ambroise-François
Choderlos de Laclos del 1782.
 Il romanzo narra le avventure di due
libertini appartenenti alla nobiltà francese
del diciottesimo secolo, ed è considerato
uno dei capolavori della letteratura
francese.
 Benché il libro fosse bandito, una delle
più accanite lettrici fu la regina Maria
Antonietta.
Ultime lettere di
Jacopo Ortis
 E’ un romanzo epistolare con una complessa vicenda
redazionale
 Raccolta di lettere che jacopo invia all’amico lorenzo +
alcune lettere all’amata Teresa
 Foscolo è insieme jacopo e Lorenzo, nomi che
richiamano 2 scrittori e 2 modelli letterari : Laurence
Sterne e J.J Rosseau
 Spunto suicidio Girolamo Ortis
 Stretto legame fra letteratutra e vita di jacopo e Foscolo
 Struttura monologica e Autologica
 Fortemente soggettivo e Interiore
 Tono lirico
 Temi amore e politica con fondazione letteraria
nell’esilio e nel suicidio
 Suicidio Alfieriano in quanto atto di condanna di un
mondo privo di libertà e di valori.
Sitografia: www.wikipedia.it
www. covers.openlibrary.org
www.baroque.it
www.qlibri.it
www.oltrecultura.it
www.mangialibri.com
www.linguaggioglobale.com

Bibbliografia : Storia e Antologia della letteratura Vol.


2,3,4

Lavoro realizzato da
Gianluca Vullo IV G
liceo Scientifico Marsala
(TP) a.s 2009/2010

Potrebbero piacerti anche