Sei sulla pagina 1di 7

Strumenti per la misura della

Radiazione solare

Il termine “radiometri” indica genericamente tutti gli strumenti che misurano la radiazione
solare. I radiometri possono essere suddivisi in:

 Piranometro che misura la radiazione globale su una superficie orizzontale o inclinata con un
angolo di vista di 180°
 Pireliometri che misurano la sola componente diretta della radiazione solare su un piano
perpendicolare istante per istante alla direzione d’incidenza dei raggi solari
 Fotometri che misurano la parte di spettro cui è sensibile l’occhio umano, ovvero
nell’intervallo 0.38-0.78 mm
 Sensori PAR (Photosynthetically Active Radiation) che si limitano alla banda spettrale
sfruttata dalle piante per la fotosintesi, ovvero 0.4-0.7 mm
 Sensori UV che sono ristretti al campo 0.2-0.4 mm.
La stazione meteo
La stazione meteo sulla terrazza del dipartimento di fisica è costi-
tuita da vari sensori meteorologici:

 Piranometro

 Barometro assoluto

 Taco-gonio anemometro

 Termoigrometro
Il piranometro

L’irradiamento misurato è la somma dell’irradiamento diretto prodotto dal


sole e dell’irradiamento diffuso (Irradiamento globale).
Il principio di funzionamento dello strumento si basa su un sensore a
termopila. La superficie sensibile della termopila è coperta con vernice
nera opaca che permette al piranometro di non essere selettivo alle varie
lunghezze d’onda (si comporta come un corpo nero). Il campo spettrale del
piranometro è determinato dalla trasmissione delle due cupole in vetro.
L’energia radiante è assorbita dalla superficie annerita della termopila,
creando così una differenza di temperatura tra il centro della termopila
(giunto caldo) ed il corpo del piranometro (giunto freddo). La differenza
di temperatura tra giunto caldo e giunto freddo è convertita in una
differenza di potenziale grazie all’effetto di una termocoppia.
Lo strumento è provvisto di due cupole concentriche al fine di garantire
un adeguato isolamento termico della termopila dal vento, e per ridurre la
sensibilità all’irradiamento termico.
Il barometro

I barometri sono sensori per la misura della pressione atmosferica. Essi funzionano in
base al principio piezometrico: su una lamina di silicio è depositato un film di
resistenze a ponte; al variare della pressione varia la deformazione della piastrina
e quindi la resistenza del sistema.

Il taco-gonio anemometro

Il taco-gonio anemometro comprende un unico strumento per la misura della


velocità e della direzione del vento.

Il termoigrometro

Il termoigrometro misura la temperatura e l’umidità dell’aria. L’elemento


termosensibile è dotato di Pt 100, ovvero termoresistenze; mentre quello
igrosensibile di una piastrina igrocapacitiva. Tali elementi sensibili sono
protetti da uno schermo radiante, anche all’esterno vi sono protezioni
costituite da alette bianche altamente riflettenti.
Sensori UV
Spettroradiometro Sensore UVA-B
Misura l’intensità della radiazione E’ un radiometro a banda larga.
per ciascuna lunghezza d’onda. Misura l’intensità della radia-
zione in un certo intervallo di
lunghezza d’onda, integrando
sull’intera banda. Esistono per-
tanto radiometri UV-C, UV-A,
UV-B ecc
L’importanza dei sensori UV
Un importante fattore di variazione dei livelli di RUV è l’assottigliamento
della fascia di ozono che filtra i raggi UVB responsabili di gravi patologie.
Lo strato di ozono stratosferico confinato tra circa 10 e 40 km di quota
(stratosfera) assorbe la radiazione ultravioletta (UV) e quindi protegge la
superficie terrestre da possibili danni al DNA degli organismi viventi.
Si è ormai certi che la sua distruzione sia causata dai composti del fluoro,
del cloro e del bromo, gas denominati Clorofluorocarburi (CFC) e
Idrofluoruri (HCFC), prodotti ed immessi in atmosfera dall’uomo, capaci
di distruggere molecole di ozono anche a distanza di molti anni data la
loro stabilità. Il primo effetto della distruzione dello strato di ozono è un
aumento della radiazione UVB di origine solare che raggiunge la bassa
atmosfera e la superficie terrestre.
Grazie per l’attenzione!

Potrebbero piacerti anche