Radiazione solare
Il termine “radiometri” indica genericamente tutti gli strumenti che misurano la radiazione
solare. I radiometri possono essere suddivisi in:
Piranometro che misura la radiazione globale su una superficie orizzontale o inclinata con un
angolo di vista di 180°
Pireliometri che misurano la sola componente diretta della radiazione solare su un piano
perpendicolare istante per istante alla direzione d’incidenza dei raggi solari
Fotometri che misurano la parte di spettro cui è sensibile l’occhio umano, ovvero
nell’intervallo 0.38-0.78 mm
Sensori PAR (Photosynthetically Active Radiation) che si limitano alla banda spettrale
sfruttata dalle piante per la fotosintesi, ovvero 0.4-0.7 mm
Sensori UV che sono ristretti al campo 0.2-0.4 mm.
La stazione meteo
La stazione meteo sulla terrazza del dipartimento di fisica è costi-
tuita da vari sensori meteorologici:
Piranometro
Barometro assoluto
Taco-gonio anemometro
Termoigrometro
Il piranometro
I barometri sono sensori per la misura della pressione atmosferica. Essi funzionano in
base al principio piezometrico: su una lamina di silicio è depositato un film di
resistenze a ponte; al variare della pressione varia la deformazione della piastrina
e quindi la resistenza del sistema.
Il taco-gonio anemometro
Il termoigrometro