l’Eurosistema e la
politica monetaria
Le banche, l’Eurosistema e la politica
monetaria
Le funzioni delle banche nel sistema economico
La banca centrale e i canali della moneta
Credito, banche e intermediari finanziari
L’attività bancaria, il moltiplicatore dei depositi e la moneta bancaria
Il sistema bancario
La Banca d’Italia
La politica monetaria: l’Eurosistema e la banca centrale europea
Gli strumenti della politica monetaria
Le funzioni della banca nel
sistema economico
La banca rappresenta un organismo fondamentale
nell’economia moderna e il suo sviluppo, XVI – XVII
sec., si collega storicamente a quello del sistema
capitalistico
La banca d’Inghilterra(1694) costituisce il prototipo
della banca moderna con le sue funzioni tipiche: la
funzione monetaria (alla banca centrale è concesso
di emettere banconote aventi corso legale), la
funzione creditizia (concessione di prestiti agli
operatori economici)
Nel corso del XIX secolo si ha un notevole sviluppo di
banche che andavano specializzandosi e finanziavano
particolari settori dell’attività economica, nascono:
Le banche commerciali che offrono prestiti a breve
termine (sconto di cambiali e anticipazioni su titoli).
Storicamente hanno avuto grande importanza in Gran
Bretagna
Le banche di affari che si impegnano a sostenere iniziative
economiche con finanziamenti di lunga durata. Hanno
avuto grande diffusione in Francia in Germania e hanno
contribuito allo sviluppo dell’Italia del XIX
La banca centrale, istituto di emissione, organo di vigilanza
dell’intero sistema bancario di un paese
Alle banche è riservato per legge
l’esercizio dell’attività bancaria che ha
carattere di impresa ed è costituita dalla
raccolta di risparmio tra il pubblico e
dall’esercizio del credito, cui oggi si
accompagnano attività connesse e
strumentali.
La banca centrale