Sei sulla pagina 1di 19

Le banche,

l’Eurosistema e la
politica monetaria
Le banche, l’Eurosistema e la politica
monetaria
 Le funzioni delle banche nel sistema economico
 La banca centrale e i canali della moneta
 Credito, banche e intermediari finanziari
 L’attività bancaria, il moltiplicatore dei depositi e la moneta bancaria
 Il sistema bancario
 La Banca d’Italia
 La politica monetaria: l’Eurosistema e la banca centrale europea
 Gli strumenti della politica monetaria
Le funzioni della banca nel
sistema economico
 La banca rappresenta un organismo fondamentale
nell’economia moderna e il suo sviluppo, XVI – XVII
sec., si collega storicamente a quello del sistema
capitalistico
 La banca d’Inghilterra(1694) costituisce il prototipo
della banca moderna con le sue funzioni tipiche: la
funzione monetaria (alla banca centrale è concesso
di emettere banconote aventi corso legale), la
funzione creditizia (concessione di prestiti agli
operatori economici)
Nel corso del XIX secolo si ha un notevole sviluppo di
banche che andavano specializzandosi e finanziavano
particolari settori dell’attività economica, nascono:
Le banche commerciali che offrono prestiti a breve
termine (sconto di cambiali e anticipazioni su titoli).
Storicamente hanno avuto grande importanza in Gran
Bretagna
Le banche di affari che si impegnano a sostenere iniziative
economiche con finanziamenti di lunga durata. Hanno
avuto grande diffusione in Francia in Germania e hanno
contribuito allo sviluppo dell’Italia del XIX
La banca centrale, istituto di emissione, organo di vigilanza
dell’intero sistema bancario di un paese
Alle banche è riservato per legge
l’esercizio dell’attività bancaria che ha
carattere di impresa ed è costituita dalla
raccolta di risparmio tra il pubblico e
dall’esercizio del credito, cui oggi si
accompagnano attività connesse e
strumentali.
La banca centrale

 La banca centrale svolge la funzione di


istituto di emissione della moneta ( gli
stati nazionali passano alla banca di
emissione unica)
 La banca centrale attua la regolazione
dell’offerta di moneta
 La banca centrale attua la regolazione
delle condizioni di liquidità dell’economia
I canali della moneta
I canali attraverso i quali la moneta viene immessa nel
sistema economico o viene ritirata sono:
 Il canale del Tesoro (La Banca d’Italia garantiva il
collocamento di tutti i titoli di stato emessi dal Tesoro-
divorzio)
 Il canale delle Banche ( principale canale con
operazioni tra banca centrale e le banche: risconto,
anticipazione su titoli e pronti contro termine) TUS
 Il canale estero ( acquisto e vendita di valute estere)
 Per credito si intende una forma di scambio tra
una prestazione attuale e la promessa di una
prestazione futura.
Il credito è uno strumento propulsivo che ha
amplificato le possibilità del sistema economico in
quanto conferisce a chi lo ha ricevuto la
disponibilità di beni o di danaro altrimenti non è
possibile
Presupposto del credito è la fiducia del creditore nei
confronti del debitore che può essere rafforzata
attraverso garanzie reali (pegno o ipoteca) e
personali (fideiussione, avallo)
Tipologie di credito

 Credito alla produzione è quello di cui si


servono le imprese produttrici di beni e
consumi per realizzare i propri interventi.
 Credito al consumo è quello di cui si
servono i consumatori mediante acquisto
a rate di beni durevoli.
Il credito pervade la vita economica in ogni
settore.
Le banche operano nel settore terziario svolgendo
una importante funzione di intermediazione
finanziaria
Gli elementi costitutivi dell’attività bancaria, che è una attività di impresa,
sono:
 La raccolta di risparmio tra il pubblico, operazione passiva, che
assicura la liquidità, con versamento di interessi passivi
 L’esercizio del credito operazione attiva di sconto cambiali,
anticipazioni su titoli, anticipazioni che procurano interessi attivi

La differenza tra interessi attivi e passivi


costituisce un utile netto per la banca
Le banche svolgono anche una importante funzione di
creazione di moneta bancaria attraverso il processo di
moltiplicazione dei depositi
Quando le banche, hanno trattenuto la riserva obbligatoria
presso la banca centrale, possono impiegare gli altri fondi
disponibili in operazioni attive. Il passaggio di mano in
mano permette la creazione di sempre nuovi depositi e
quindi di nuova moneta.
Il moltiplicatore dei depositi è il coefficiente per il quale
occorre moltiplicare il circolante depositato per ottenere il
totale dei depositi bancari e, quindi, l’ammontare
complessivo della moneta bancaria (è tanto maggiore quanto minore
è l’aliquota di riserva obbligatoria D.1/r)
Il sistema bancario
 Il sistema europeo di Banche centrali (SEBC) è
formato:
 Dalla Banca Centrale Europea (BCE)
 Dalle Banche centrali Nazionali dei Paesi
dell’Unione
 La Banca d’Italia, Istituto di diritto
pubblico,banca centrale nazionale, è parte
integrante del SEBC e agisce secondo le
istruzioni e gli indirizzi della BCE
Le autorità creditizie
italiane
Il testo unico delle leggi in materia bancaria
e creditizia dec. Legsl .n.385/93 indica
quali autorità creditizia
 Il comitato interministeriale per il credito e
il risparmio (CIRC)
 Il ministro dell’Economia e delle Finanze
 La Banca d’Italia
La banca universale e il
gruppo bancario
Il testo unico n.385/93, ha posto tutto il sistema sotto la
vigilanza della Banca d’Italia e ha eliminato le differenze
tra banche di credito e commerciali creando due nuove
figure
 La banca universale che raccoglie risparmio tra il pubblico
e concede credito e finanziamento in diverse forme e con
varia scadenza, fornendo un’ampia gamma di servizi e
consulenze e consulenza-riceve autorizzazione
all’esercizio dalla Banca d’Italia
 Il gruppo bancario o gruppo plurifunzionale composto da
una banca italiana capogruppo e da altre società bancarie
e finanziarie controllate oppure da una società finanziaria
capogruppo e da società bancarie e finanziarie collegate
La Banca d’Italia
 La Banca d’Italia (1893) è un istituto di diritto pubblico con quote
possedute da banche, è la banca centrale nazionale ed è parte
del SEBC. Esercita funzioni di vigilanza sulle banche e sugli
intermediari finanziari;controlla l’Ufficio Italiano dei Cambi
 Gli organi sono: L’Assemblea generale dei partecipanti
(funzioni simili alla assemblea di s.p.a.);
Il consiglio superiore, 13 consiglieri, nomina un direttore
generale e due vice;
Il governatore, massimo organo esecutivo che rappresenta la
Banca, nominato dal P.d.R. su proposta del Pres. Del Cons., in
carica 6 anni
Il governatore, il direttore generale e i due vicedirettori formano
il Direttorio
La politica monetaria:
Eurosistema e la Banca
centrale europea
 La politica monetaria consiste negli
interventi delle autorità monetarie, dalle
banche centrali nei mercati monetari e
finanziari per il raggiungimento di
determinati obiettivi e di finalità generali
nel campo della politica economica
Il SEBC e la BCE agiscono secondo il
Trattato della Comunità europea e gli
Statuti SEBC e BCE

 SEBC è composto dalla BCE e dalle banche


centrali nazionali degli Stati membri. E’ diretto
dal Consiglio direttivo, dal Comitato esecutivo
della BCE e dal Consiglio generale della BCE
 I suoi compiti sono: definire e attuare la politica
monetaria con l’obiettivo principale della stabilità
dei prezzi(art. 105 Trattato CE); svolgere le
operazioni sui cambi; detenere e gestire le
riserve ufficiali in valute estere; promuovere il
funzionamento dei sistemi di pagamento;
 BCE,1998, ha sede a Francoforte,
conduce attraverso le Banche nazionali la
politica monetaria unica; gli organi
decisionali sono il Consiglio direttivo che
formula la politica monetaria (tassi,riserva
obbligatoria) e il Comitato esecutivo che
attua la politica monetaria
Gli strumenti di politica
monetaria
 Gli strumenti di politica monetaria sono
quelle grandezze e variabili monetarie-
base monetaria, tassi di interesse,
riserva obbligatoria- sotto il controllo della
banca centrale e da essa manovrabili

Potrebbero piacerti anche