Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.mobiles
port.ch
UNITO http://www.mobilesport.ch
DIPARTIMENTO FISOLOSIA SCIENZE EDUCAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER CONSEGUIMENTO DELLA
SPECIALIZZAZIONE PER ATTIVITA’ SOSTEGNO
2018-2019
2019-2020
V EDIZIONE
Format
DOSSIER DI PROGETTAZIONE
V SOSTEGNO
Stefania Cazzoli
stefania.cazzoli@gmail.com
stefania.cazzoli@unito.it
NB: si consiglia di utilizzare informazioni contenute in questo PPT- FORMAT
DOSSIER DI PROGETTAZIONE e copiarle in un file di word per facilitare il
lavoro di progettazione scritta e presentazione orale del lavoro di gruppo svolto,
durante ultima lezione del laboratorio allegando anche l’articolo scientifico da
http://www.mobilesport.ch
cui si parte.
Università degli studi di Torino
MASTER SOSTEGNO
Il Dossier si riferisce a:
O Esperienza Condotta O Situazione Progettata
O Altro (specificare)……………………..
Argomento Dossier (tratto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo
d’Istruzione, MIUR, Roma Novembre 2012 )
H) Facilitazioni/PROMPS
I) Ipotesi di integrazione/inclusione
Descrizione del punto di contatto tra attività Classe/BES-disabilità
In ambito dell’attività motoria (FISICO; CULTURALE; DIDATTICO-EDUCATIVO)
4. Elementi Adattamento
1. 2.
SUPPPORTO PUNTO F CORPO SPAZIO
ELEMENTI delle 11. 3.
MODIFICAZIONI REGOLE TEMPO
per la
PROGETTAZIONE 10. ELEMENTI 4.
MOTIVAZIONE ATTREZZI
PERSONALIZZATA PROGETTAZIONE
nella APE
9. 5.
EDUCAZIONE FISICA GRUPPI DURATA
ADATTATA (APE)
Con attenzione alla varieta’ 8. 6.
(diverse proposte) e DIFFICOLTA’
DIFFICOLTA INTENSITA’
INTENSITA
variabilita’ (diverse proposte 7.
che richiedono una QUANTITA’
risoluzione di un problema ) (Collela, Rosa modificato Cazzoli 2006, 2010, 2016, 2017, 2018 )
16/02/22 stefania.cazzoli@unito.it
8
b. APE ASPETTI METODOLOGICI- DIDATTICI
1.
MODIFICAZIONI
3. MINIME
MODIFICAZIONI (adattamenti ambient
CONSIDEREVOLI guide o segnali,
(Task analisys) potenziamento stimo
Supporto punto G Attività Motoria:
sensoriali
INTENSITA’
Allievo:
DELLE
MODIFICAZIONI
(De Potter, 2003) 2.
EDUCATIVE (DIDATTICO MODIFICAZIONI
MODERATE
METODOLOGICHE) (adattamenti attrezzature,
regole, ruoli…)
16/02/22 stefania.cazzoli@unito.it
9
SUPPORTO PUNTO H Didattica inclusiva 8
TIPOLOGIE DI
FACILITAZIONI E AIUTI
La facilitazione è qualsiasi fattore capace di favorire
nell’allievo l’apprendimento proposto (Vertecchi, 1999)
nell’educazione generale e nell’educazione fisica adatttata (APE)
(Cazzoli 2006,2018,2010, 2013, 2016, 2017,2018,2020)
GUIDA
CHAINING FISICA INDICAZIONE
Concatenamento
Antero/retrogrado GESTUALE
GENERALIZZAZIONE AIUTO
Apprendimento
Trasferito In altre situazioni VERBALE
SHAPING
Rinforzare FACILITAZIONE SEMPLIFIFICAZION
Comportamenti AIUTI INPUT
+ vicini obiettivo
MODELING PREVENZIONE
Imitazione
modello
ERRORI
FADING MATERIALE
Attenuazione APPRENDIMENTO
Degli aiuti
FACILITANTE
DISCIMINATIVO
Senza errori
16/02/22 stefania.cazzoli@unito.it
SUPPORTO PUNTO L)
3. Progettazione interventi didattici integrati
COSTRUZIONE DI UN NUOVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
+
DDI (didattica in presenza, didattica mista, didattica integrata, didattica a distanza)
Progettazione di un nuovo slot/spazio per il movimento didattica in
presenza con
distanziamento sociale1
sociale quadrato 2x 2
02/16/22 stefania.cazzoli@gmail.com 11
3. PROGETTAZIONE INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATI
COSTRUZIONE DI UN NUOVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
MATERIALI:
1.METRO
stefania.cazzoli@gmail.com 02/16/22 12
BIBLIOGRAFIA
Per approfondimenti
È possibile accedere a pubblicazione
Cazzoli S (2020) Educazione Fisica Adattata Inclusiva, G. D'Anna Messina-
Firenze ISBN 978-88-577-9267-5 Digitale ISBN 978885772937