Ing. G. Di Marco
Servizio Interdipartimentale Emergenze Ambientali
Settore Valutazione del Danno Ambientale
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
A livello internazionale
Convenzione IMO, in materia di danni causati alle aree marine da una
fuga o da uno scarico di idrocarburi di una nave
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
MINISTERO
DELL’AMBIENTE 1. Attivazione
3. Rich. Valutazione
3. Rich. Azione
2. Relazione
4. Valutazione
Avvocatura Distrettuale preliminare
del danno APAT
dello Stato competente ambientale
Azione di risarcimento
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
Perdita Perdita
del grado di qualità di tutti gli usi
(alterazione) (distruzione totale)
Perdita
del grado di Perdita
usabilità di uno o più usi
(deterioramento) (distruzione parziale)
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
Alt = (Ia-Ir)/Ia
Det = (Ia-Ir)/(Lmax-Ir)
Dis = 1 se Ia>Lmax
L max
Lmax -Ir
Ia -Ir Ir
Ia
Ir
0
Ia
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
Acqua dell’ambiente marino costiero Non apprezzabile Alt [della trasparenza] = (35-0)/36 = 0,97;
circostante lo scarico a mare Alt [della colorazione] = (21-0)/36 = 0,58
Sedimento dell’ambiente marino costiero Alt [dei sedimenti] = Alt [dei sedimenti] = (85-30)/85 = 0,65
circostante lo scarico a mare (0,5-0,1)/0,5 = 0,8
Fauna dell’ambiente marino costiero Alt [piede Patella] = (0,052- Nelle vicinanze dello scarico:
circostante lo scarico a mare dello stabilimento 0,067)/0,052 ≡ 0; Ia [fauna] = 0; quindi
Solvay Alt [granchio scoglie.] = (0,028- Dis [fauna] = 1
0,03)/0,028 ≡ 0;
Alt [dello Scorfano] = (0,46-
0,12)/0,46 = 0,74
Biodiversità dell’ambiente marino costiero Non apprezzabile Nelle vicinanze dello scarico:
circostante lo scarico a mare dello stabilimento Ia [biodiversità] = 0; quindi
Solvay Dis [biodiversità] = 1
Salubrità dell’ambiente marino costiero Det [specie ittiche comm. Ia [balneabilità] = 0; quindi
circostante lo scarico a mare Scorfano] =(0,46-0,12)/(1-0,12) Dis [balneabilità] = 1
=0,39
Paesaggio dell’ambiente marino costiero Non apprezzabile Trasformazione totale del paesaggio tipico
circostante lo scarico a mare con parziale perdita degli usi ricreativi
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
La quantificazione del
Risarcimento
Tuttavia
una quantificazione economica precisa e oggettiva delle
componenti ambientali danneggiate è, ad oggi, tecnicamente
difficile da realizzare, le informazioni necessarie sono difficili da
reperire e i risultati non sono sempre condivisi e quindi deboli ad
essere utilizzati in sede giuridica in quanto si prestano a varie
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
Risarcimento economico in
VIA EQUITATIVA
Aree
interessate da
procedimenti
di Danno
Ambientale
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
7%
EMISSIONI
37%
TRASFORMAZIONE
18% TERRITORIELE
CONSERVAZIONE
NATURA
SUOLO
29%
ALTRO
A riguardo possiamo sottolineare che il danno alle acque (73 casi) costituisce la
tipologia più frequente e comprende 23 casi relativi alle aree marine, gran parte dei
quali fanno riferimento a una serie di procedimenti penali (vongolari,
petrolchimico, scarichi industriali, ecc.) in cui vengono contestati il danno alle
componenti ambientali della laguna di Venezia.
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
Iniziative in corso
il Ministero dell’Ambiente ha promosso una serie di iniziative riguardo
all’azione di risarcimento del danno ambientale
Legge delega sull’ambiente promossa dal Governo che, tra i Decreti attuativi
di riordino, prevede anche la materia del risarcimento del danno ambientale e
il recepimento della Direttiva 2004/35/CE.
Finanziaria 2006, che ha anticipato (commi 439-443) una parte del regime
previsto nella suddetta Direttiva e ha introdotto, in alternativa/affianco all’Art.
18, lo strumento dell’ordinanza per ingiungere al responsabile il ripristino
della situazione ambientale o il pagamento dei costi per il ripristino se il
responsabile non provveda o il ripristino risulti in tutto o in parte impossibile
oppure eccessivamente oneroso.
APAT- Agenzia per la protezione dell’Ambiente e dei Servizi tecnici
Iniziative in corso
APAT ha promosso ed avviato, in accordo con il Ministero dell’Ambiente, una serie
di azioni per rafforzare l’efficacia dell’azione di risarcimento dello Stato:
sta sviluppando con ARPAV e con l’Università di Padova uno studio sugli
aspetti teorici e operativi, utili per la redazione di un manuale operativo per la
valutazione del danno ambientale
ha assicurato il supporto all’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Venezia
nei procedimenti di danno ambientale rilevanti per la salvaguardia della
Laguna
ha avviato un’azione di supporto nei confronti dei Parchi Nazionali che
intendono esercitare un’azione di risarcimento nell’ambito del loro territorio