Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1917 - 1924
I bolscevichi al potere
ROSSI COMUNISTI
2. Bisogna dare la
terra ai contadini,
le fabbriche agli
operai.
MA
INSIEME
Operai e contadini devono lavorare insieme: prendere insieme le decisioni,
dividere perdite e guadagni.
I soviet decidono
come gestire le
fabbriche e le fattorie
Lenin Trotsky
Stalin
Contro la libertà di pensiero
E così nasce
La Ceka
La Ceka è una polizia politica:
chi è contrario ai bolscevichi rischia di
finire in carcere ed essere fucilato.
Una pace umiliante
A fianco, Trotsky
“passa in rassegna”
le truppe
dell’armata rossa.
A fianco: un soldato della guardia personale di Trotsky. Notate, oltre
al fucile, le bombe a mano, le cartucciere per i proiettili, la pistola per
il combattimento ravvicinato.
TERRORE ROSSO
Ti ricordi come si chiamava la
polizia segreta dei bolscevichi?
TERRORE BIANCO
Inoltre, rossi e bianchi portano via il raccolto e le bestie ai contadini, per nutrire i soldati, e i
contadini sono costretti alla fame. I bolscevichi costringono anche gli operai a lavorare a lungo,
per costruire armi e munizioni.
LA VITTORIA DEI ROSSI
Dopo il 1918, gli alleati abbandonano i bianchi: la Grande Guerra è finita, Stati Uniti, Francia,
Inghilterra sono stanche di combattere.
I bianchi sono divisi, lo zar è morto; i contadini, la maggior parte della popolazione russa, si
schierano spesso con i bolscevichi.
I bolscevichi
sconfiggono i bianchi
e riconquistano tutti i
territori perduti,
anche l’Ucraina.
Ma il prezzo della vittoria è stato altissimo.
Nel 1911 la popolazione Attorno al 1921, dopo i 3 anni della Grande
dell’Impero russo è di circa 165 Guerra e i 3 anni della guerra civile, la
milioni di abitanti popolazione è di circa 135 milioni: sono morte 30
milioni di persone, quasi un quinto, 1 su 5.
200 milioni
150 milioni
100 milioni
50 milioni
30 milioni* di persone morte non solo per la
guerra, ma anche per fame e malattie.
E alcuni che hanno appoggiato la rivoluzione non sono contenti: non sono contenti
del cibo che viene portato via ai contadini e dato quasi tutto all’armata rossa, non
sono contenti del fatto che non ci sia libertà di parola (RICORDATE: chi critica i
bolscevichi rischia di morire).
I marinai di due grandi navi da guerra ancorate nella base militare di Kronstadt, di
fronte a San Pietroburgo, presentano delle richieste al Comitato centrale. Le
richieste vengono ignorate, e i marinai si ribellano.
La corazzata Sevastopol
La corazzata Petropavlovsk
Prova a localizzare San Pietroburgo (è scritto in inglese), la baia e la base di Kronstadt.
Ma l’armata rossa, comandata
da Trotsky, schiaccerà anche L’armata rossa attraversa il Mar Baltico, ch’è
questa rivolta. I marinai ancora ghiacciato.
verranno uccisi o mandati in
campi di concentramento.
E’ marzo: la decisione di
attaccare viene presa in fretta:
se arriva il disgelo, la base
militare, protetta dalle
corazzate, diventerà
imprendibile.
La “rivoluzione” ha vinto, ma a quale prezzo!
Nel 1922 nasce l’URSS, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Viene sepolto in un
“mausoleo”, sulla Piazza
Rossa, a Mosca.
Il mausoleo in un
francobollo del 1962.
LESSICO
Mausoleo: tomba “monumentale”
(grande come un monumento) che
spesso può essere visitata.