Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
saturi
1
© Zanichelli editore, 2014
Idrocarburi
saturi
Gli idrocarburi si dicono saturi quando ogni
carbonio lega a sé il massimo numero possibile
di atomi (4). Ciò è possibile grazie all’ibridazione
sp3 degli orbitali, evidente nella molecola di
metano, che è tetraedrica e con angoli di legame di
109,5°.
2
© Zanichelli editore, 2014
Alcani e
cicloalcani
Gli idrocarburi saturi sono quindi caratterizzati da
legami singoli, e si definiscono:
propano 2-metilbutano
ciclopentano
3
© Zanichelli editore, 2014
Gli alcani formano una serie
omologa
Una serie omologa è una serie di composti in cui
ciascun termine differisce dal successivo di un’unità
costante.
La formula bruta degli alcani è CnH2n+2
4
© Zanichelli editore, 2014
Nomenclatura
(I) La nomenclatura Atomi di carbonio prefisso
5
© Zanichelli editore, 2014
Nomenclatura
(II)Alle catene idrocarburiche lineari si
antepone n- al nome della catena e si
legge «normal-». Il nome
dell’idrocarburo seguente si legge
quindi normalpentano.
6
© Zanichelli editore, 2014
Nomenclatura
(III)
I carboni di una catena si identificano in primari,
secondari, terziari o quaternari a seconda che siano
legati rispettivamente a uno, due, tre o quattro atomi
di carbonio.
7
© Zanichelli editore, 2014
ISOMERIA DI CATENA
A partire dall’alcano con 4 atomi di C , si
verifica l’isomeria di catena.
ISOMERIA CONFORMAZIONALE
Negli alcani i legami tra gli atomi di C sono legami
semplici per cui è possibile la rotazione di un
atomo di C rispetto agli altri atomi di C.
Gruppi
alchilici o
radicali
alchilici sono
gruppi atomici
che
presentano un
atomo di H in
meno rispetto
all’alcano
corrispondente
Regole di nomenclatura
1) Individuare la catena di carbonio più
lunga
2) Numerare gli atomi di carbonio in modo
che i radicali sostituiti abbiano il
numero più piccolo possibile.
2-metilbutano
11
© Zanichelli editore, 2014
3) Se sono presenti due o più sostituenti, vanno
elencati in ordine alfabetico, per esempio etil-
precede metil-.
4) Se sono presenti due o più sostituenti identici si
usano i prefissi di-, tri-, tetra- e via dicendo (che
non vengono però considerati per l’ordine alfabetico).
5) Se due sostituenti sono legati allo stesso atomo di
carbonio, il numero che indica la posizione deve
essere ripetuto.
13
© Zanichelli editore, 2014
I
cicloalcani
La formula bruta dei cicloalcani è CnH2n
Cis-1,2-dimetilciclopentano Trans-1,2-dimetilciclopentano
Proprietà fisiche e chimiche
●(II)
Alcani e cicloalcani sono
composti apolari e fungono da
solventi per le sostanze apolari,
come per esempio i grassi.
b)
c)
d)