Sei sulla pagina 1di 11

ESTRAZIONE

DEL DNA DELLA


FUTTA
Osservare la molecola del DNA dopo averle separate dall’involucro nucleare o cellulare.

MATERIALI (COVID 19):

-BILANCIA -CONTENITORE DA 100ML -SALE


-COLINO -CONTENITORI VARI -DETERSIVO PER PIATTI
-SUCCO D’ANANAS -SIRINGA -OGGETTO PER CREARE LA
POLPA
-KIWI -ALCOOL ETILICO
PROCEDIMENTO

1° fase
Si inizia con lo sbucciare il frutto (kiwi),dopo aver tagliato,inserire il contenut (100 gr) in un
becker (contenitore). Infine schiacciare il contenuto.
2° fase
Pesare 5g di sale in un vetrino ad orologio (contenitore),versare 10 ml di detersivo per piatti in
un cilindro ed unirlo con i 5gr di sale. Aggiungere acqua distillata fino a raggiungere 100ml.
Infine mescolare il sale con il detersivo. Successivamente aggiungere la polpa del frutto,senza
far fare schiuma ed aspettare 5 minuti.
3° fase
Dopo aver aspettato 5 minuti,filtrare il composto in un colino. Versare il filtrato
(25ml) e unirlo a 5ml di succo d’ananas a temperatura ambiente ed attndere per 5
minuti.
4°fase
Dopo aver aspettato 5 minuti si prelevano 5 o 6 ml del composto e infine aggiungere 6 o 7 ml
di alcool etilico per far risalire il DNA.
risultato
CONCLUSIONE

COS’E’ IL DNA E COM’E’ STATO SCOPERTO?


I primi decenni del novecento hanno segnato progressivamenete nella comprensione
della struttura del DNA. Il DNA( acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che
contiene le informazioni generali necessarie alla biosintesi di RNA(acido ribonucleico)
e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della
maggior parte degli organismi viventi. Dal punto di vista chimico, il DNA è un polimero
organico a doppia catena in cui i monomeri sono chiamati nucleoditi. I nucleoditi sono
gli elementi costitutivi degli acidi nucleici e ciascun nucleotide è composto da uno
zucchero (ribosio per l’RNA e desossiribosio per il DNA), una base azotata (le purine:
adenina e guanina; le primidine: timina e citosina) e uno o più gruppi fosfato. La
molecola del DNA è fornata da due catene polinucleodite, appaiate e avvolte intorno allo
stesso asse, in modo da formare una doppia elica con diametro costante e avvolgimento
destrogiro. Questa disposizione del DNA nello spazio lo rende simile a una scala a
chiocciola:
-il corrimano, cioè lo scheletro zucchero-fosfato, sono formati da un’unità alternante di
desossiribosio e gruppi sfosfato uniti da legami covalenti;
-I gradini sono costuiti da coppie di basi A-T e G-C unite da legami ed idrogeno.
A CHE SERVE IL SAPONE PER I PIATT PER L’ESTRAZIONE DEL DNA?
Il detersivo permette la lisi delle cellule dissolvendo le membrane cellulari. Il DNA è
così liberato. Il detersivo permette anche di sbarazzarsi di un parte delle proteine legate
al DNA.

Potrebbero piacerti anche