Sei sulla pagina 1di 21

TERRA

TERRA FORMA

La figura geometrica che meglio


descrive il nostro pianeta non è una
sfera ma un ellissoide, cioè una
figura che si ottiene schiacciando
leggermente la sfera ai poli. Questa
deformazione è dovuta alla
rotazione terrestre in quanto
l’equatore, essendo più distante
dall’asse terrestre, è sottoposto a
una accelerazione centrifuga più
intensa rispetto alle regioni
prossime ai poli.
TERRA FORMA

Ad essere corretti però ciò che più si


avvicina alla forma della terra è il
geoide, un solido irregolare che si
ottiene considerando una superficie
sempre perpendicolare ad un filo a
piombo, cioè alla direzione della forza
di gravità.

Il geoide quindi tiene conto delle


irregolarità gravitazionali prodotte dalla
presenza di ammassi montuosi o di
materiali meno densi come l’acqua
degli oceani.

Geoide = La superficie che assumerebbe


la Terra estendendo a tutto il globo
terrestre il livello della superficie dei
mari.
TERRA MERIDIANI E PARALLELI

COME POSSIAMO INDIVIDUARE UN PUNTO


SULLA SUPERFICIE TERRESTRE?
TERRA RETICOLATO GEOGRAFICO
TERRA RETICOLATO GEOGRAFICO

Meridiani e Paralleli costituiscono quindi una griglia, detta reticolato geografico,


a partire dalla quale si definiscono latitudine e longitudine.
TERRA LATITUDINE E LONGITUDINE

La posizione di un punto sulla superficie terrestre viene determinata attraverso


le coordinate geografiche.
Esse sono la latitudine e la longitudine.

Latitudine = indica la distanza angolare di un


punto dall’Equatore.

Longitudine = indica la distanza angolare di un


punto dal Meridiano di Greenwich.

Si esprimono entrambe in gradi o frazioni di grado.


TERRA LATITUDINE E LONGITUDINE
TERRA IL FUSO ORARIO
I fusi orari sono "spicchi" della superficie terrestre (ogni spicchio è una regione compresa
fra due determinati meridiani) che adottano lo stesso orario convenzionale.
La definizione di fuso orario parte dall'assunzione che la terra abbia una forma sferica
e che una rotazione completa di 360° sul proprio asse avvenga in 24 ore; dividendo i
gradi per le ore otteniamo 24 spicchi di ampiezza angolare di 15° che vengono
percorsi quindi in un'ora.
TERRA IL CAMPO
MAGNETICO
La Terra ha un suo campo magnetico
chiamato campo magnetico terrestre.

Sono individuabili 2 poli magnetici, il


Polo Nord magnetico e il Polo Sud
magnetico, che non coincidono
esattamente con i poli geografici.
TERRA IL CAMPO
MAGNETICO
TERRA IL CAMPO
MAGNETICO
Accurate misurazioni hanno confermato che il campo magnetico terrestre è variato
nel corso del tempo geologico e i poli si sono invertiti più volte. Questo fenomeno
viene chiamato inversione dei poli magnetici.

Il magnetismo terrestre
ha inoltre una notevole
importanza per la vita
sulla Terra: esso si
estende per svariate
decine di migliaia di
chilometri nello spazio,
formando una zona
chiamata
magnetosfera, la cui
presenza genera una
sorta di "scudo"
elettromagnetico che
devia i raggi cosmici e i
venti solari, riducendo la
quantità che raggiunge
il suolo.
TERRA CARTE

Ci sono 3 tipi di carte:

•Carte geografiche (che rappresentano superficie ampie, come uno stato, un continente)

•Carte topografiche (che rappresentano le regioni e città)

•Mappe o piante (che rappresentano una parte della città, o una piccola città, o dei parchi.
TERRA ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

IL MOTO DI ROTAZIONE
il nostro pianeta gira su se stesso. Più precisamente, ruota attorno ad un
asse passante per i poli, chiamato asse terrestre. La rotazione avviene da
Ovest a Est, cioè in senso inverso al movimento che il Sole sembra
compiere nel cielo dall’alba al tramonto.

L'asse terrestre è inclinato rispetto al


piano dell‘orbita.

L'entità dell'inclinazione varia


ciclicamente e attualmente è di 23° 27′
e in diminuzione.
TERRA ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

La Terra impiega 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, cioè un


giorno sidereo, a compiere una rotazione completa.
La rotazione terrestre ha diverse conseguenze
importanti:

1. In ogni luogo della Terra si alternano un periodo di


illuminazione, il dì, e un periodo di oscurità, la
notte. L’insieme del dì e della notte costituisce il
giorno, cioè il tempo dell’intera rotazione.

2. La Terra è schiacciata ai poli. Questa caratteristica


della forma della Terra è dovuta alla diversa azione,
ai Poli e all’Equatore, della forza centrifuga dovuta
alla rotazione ed operante da miliardi di anni.

3. Un oggetto che si muova liberamente sulla superficie


terrestre viene deviato dalla sua direzione iniziale a
causa della cosiddetta forza di Coriolis. Tale
deviazione avviene verso destra o verso sinistra a
seconda che l’oggetto si muova, rispettivamente,
nell’emisfero settentrionale o in quello meridionale
della Terra. Questo moto è molto importante,
perché riguarda anche le correnti marine e i venti.
TERRA ROTAZIONE E RIVOLUZIONE
Per tutti i pianeti si è potuta osservare l’esistenza di un complesso movimento
intorno al Sole, regolato dalle leggi di Keplero.
La Terra si muove lungo un’orbita che ha la forma di un’ellisse, della quale il Sole
occupa uno dei fuochi.
A causa di questa forma dell’orbita, la distanza tra la Terra e il Sole varia nel corso
dell’anno. Il perielio è il punto dell’orbita più vicino al Sole; l’afelio è il punto più
lontano dal Sole.

La durata del moto di rivoluzione


terrestre definisce la lunghezza
dell’anno.
Una conseguenza importante del moto di
rivoluzione e dell’inclinazione costante
dell’asse terrestre sul piano dell’orbita è
la diversa durata del dì e della notte nel
corso dell’anno e nei vari luoghi della
Terra.
Le durate variabili del dì e della notte
dipendono dall’inclinazione dell’asse
terrestre sul piano dell’orbita e dal fatto
che l’asse si mantiene sempre parallelo
a sé stesso mentre la Terra compie il
suo moto di rivoluzione attorno al Sole.
TERRA ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

– i periodi dell’anno in cui il


dì dura più della notte
sono periodi più caldi;

– i periodi in cui la notte


dura più del dì sono periodi
più freddi;

– quando il dì e la notte
hanno durata poco diversa
si registrano temperature
intermedie.

Questo avvicendarsi durante


l’anno di periodi più caldi,
periodi intermedi e periodi
più freddi viene indicato
come alternanza delle
stagioni.
Le stagioni sono invertite nei
due emisferi.
TERRA ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

I MOTI MILLENARI
Il moto di rotazione attorno al proprio asse e quello di rivoluzione attorno al Sole sono i due
movimenti più evidenti che il nostro pianeta compie nello spazio.
Vi sono poi altri movimenti, molto più lenti, che richiedono migliaia di anni per compiersi e
perciò sono chiamati moti millenari. Sono causati dall’attrazione gravitazionale che gli altri
corpi del Sistema solare, soprattutto il Sole e la Luna, esercitano sulla Terra.
TERRA
SISTEMA = insieme di
elementi che interagiscono
tra loro.

La Terra è un sistema
dinamico.
ESERCIZI RETICOLO GEOGRAFICO

LA MASSIMA CIRCONFERENZA DELLA TERRA COINCIDE CON:

A. il tropico del cancro


B. l’equatore
C. il circolo polare

L’EMISFERO CHE SI TROVA A NORD DELL’EQUATORE SI CHIAMA:

A. meridionale o australe
B. intertropicale
C. settentrionale o boreale

I MERIDIANI SONO LINEE IMMAGINARIE:

A. perpendicolari all’equatore
B. parallele all’equatore
C. perpendicolari fra loro

LA LONGITUDINE È LA DISTANZA:

A. tra qualsiasi parallelo e l’equatore


B. tra qualsiasi meridiano e quello fondamentale di Greenwich
C. tra il Polo Nord e il Polo Sud
ESERCIZI PIANETA
1. Dalla rotazione terrestre dipende:

a. l'alternarsi delle stagioni


b. l'alternarsi del dì e della notte
c. la durata dell' anno
d. lo spostamento del circolo d'illuminazione

2. Quale figura rappresenta in modo più accurato la reale forma della Terra?

a. Umanoide
b. Ellissoide
c. Geoide
d. Sferoide

1. Che cosa sono, e qual è la differenza, tra i punti di Afelio e Perielio?

2. Cosa sono gli equinozi, e cosa sono i solstizi?

3. Quanti sono i fusi orari terrestri? _________________

Potrebbero piacerti anche