Sei sulla pagina 1di 19

L’APPARTAMENTO

Spiegato da Mattia Focante e Marco Cerreoni


Cos’è un appartamento?
L' appartamento è la casa della
maggior parte delle famiglie, cioè un
abitazione all'interno di un
condominio composta da una o più
stanze.
La stanza
La stanza è un locale che riceve aria e luce diretta
dall’esterno con dimensioni da collocare anche un letto
all’interno e lasciando spazio per muoversi, di solito
circa 14 metri quadrati con altezza 2,70 m e con una
finestra di 90cm.
L’arredamento
Una stanza può essere arredata, ovvero modificata.
L’arredamento è la disposizione dei mobili all’ interno
dell’abitazione,i mobili si dividono in:
Aperti (tavolo,sedia,divano) cioè dimensionati sulle
misure del corpo umano;
Chiusi (armadio,cassetto,libreria,mobili multi uso)
cioè con misure modulari (30,45,60,90), in cui entra
ogni oggetto di uso comune
L’appartamento si divide in …
Monolocale Bilocale
 Formato da una sola stanza  Ha in più la camera da letto e
con tre funzioni: servizi più spaziosi, è di 45 m
 Pranzo; quadrati con tre finestre.
 Soggiorno;
 Letto;
 Di solito è di 26m quadrati
con una sola finestre.

In ogni appartamento esistono due zone funzionali:


Zona giorno con cucina soggiorno e pranzo;
Zona notte con bagno e camera da letto
Monolocale Bilocale
L’appartamento può essere …
Taglio tradizionale (80 m quadrati) formato da due
camere da letto più soggiorno, zona pranzo di solito
con perimetro <<quadrato>> ma a volte può essere
<<rettangolare>> diviso in tre zone e viene chiamato
taglio moderno.
Taglio tradizionale Taglio moderno
La Domotica
La domotica è la scienza che si occupa della gestione
della casa nell’ottica del risparmio energetico grazie
all’informatica elettronica e delle telecomunicazioni, è
spesso applicata nelle case in cui gli impianti sono
all’avanguardia per il consumo energetico.
Per risparmiare sul consumo energetico, il
controllo di tutta la casa può essere gestito da un
computer dove per esempio,può accendere le luci
quando è buio, chiudere le finestre se piove e dare
l’allarme quando c’è una fuga di gas.
Consumi elettrici
Potenza di un apparecchio.
Ogni apparecchio elettrico, quando funziona, assorbe
una certa potenza. Il consumo varia a seconda degli
apparecchi.
Gli apparecchi con resistenza richiedono molta
energia,dai 1000 ai 2000 W;
 Gli apparecchi che hanno solo il motore consuma meno,
dai 200 ai 500 W;
Gli apparecchi <<luce e suono>>, come lo stereo e la tv,
assorbono poca potenza(da 100 a 400 watt).
Potenza impegnata
La potenza impegnata è quella disponibile in ogni
appartamento in base al contratto con la società
elettrica. Se per esempio abbiamo un contratto di
3 Kw, possiamo impegnare, cioè usare, la potenza
massima di 3,3 Kw, se la superiamo si verifica un
black-out domestico, perché nel contatore scatta il
limitatore che isola tutto l’impianto.
Consumi bimestrali
I consumi bimestrali sono un riferimento per usare
con più attenzione gli apparecchi elettrici. Illuminazione
I LED costano di
Scaldabagno elettrico Lavatrice Lavastoviglie più, ma
E’ l’apparecchio che più I consumi I consumi Frigorifero consumano molto
incide sui consumi. E’ dipendono dipendono Durante l’uso meno delle
meglio scegliere un modello soprattutto soprattutto collocare il frigo lampade a
di dimensioni non dall’energia per dall’energia per lontano da fonti incandescenza e
eccessive. scaldare l’acqua. scaldare l’acqua. di calore. durano più di
quelle a
fluorescenza.
kWh

203 40 65 77 8
Sicurezza elettrica in casa
La scossa elettrica
La scossa è la vibrazione dei nervi motòri provocata dal
passaggio della corrente nel corpo umano. Questa
vibrazione provoca la contrazione dei muscoli, che può
portare ad un arresto cardiaco, al blocco della
respirazione e anche alla morte. La quantità di corrente
che attraversa il corpo umano è massima con la pelle
bagnata che oppone poca resistenza, è minore con la
pelle asciutta. La scossa è provocata da un contatto
diretto, se tocchiamo un filo elettrico in tensione; o
indiretto, se tocchiamo un apparecchio difettoso.
Sicurezza elettrica in casa
Contatto diretto Contatto indiretto
Per evitare la scossa
Per eliminare il rischio della scossa la nostra abitazione
deve essere dotata di interruttore salvavita, che funziona
bene solo se l’impianto è dotato di messa a terra.

Non impugnare l’asciugacapelli


Non tenere un con le mani bagnate: un rivolo
apparecchio elettrico d’acqua che entra all’interno
sul bordo della vasca o può diventare una pista
del lavandino. conduttrice.
Impianto di messa a terra
Fa parte dell’impianto elettrico e serve a scaricare le
correnti accidentali <<a terra>>. E’ un comune cavo di
rame con guaina giallo-verde che parte dal foro
centrale di ogni presa di corrente. Esso arriva alla
dorsale che scende lungo l’edificio fino alle cantine,
dove termina sulla piastra di rame sepolta nel terreno.
Fine

Potrebbero piacerti anche