Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a) un insetto
b) una malattia infettiva
c) le mani
21. RSA significa
42. La legge n° 328/2000 è la legge per:
a) legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione
sociale e i diritti delle persone diversamente
abili
b) istituzione del servizio sanitario nazionale
c) legge quadro per la realizzazione del
sistema integrato di interventi e servizi sociali
43. Perchè le compressioni toraciche siano
efficaci, il soccorritore deve:
a) consentire che il torace torni alla posizione
di riposo
b) mantenere compressione e rilasciamento di
uguale durata
c) entrambe le risposte sono corrette
44. Chi provvede materialmente alla
trasmissione del certificato di malattia
all’Inps?
a) direttamente il lavoratore
b) direttamente il datore di lavoro
c) è competente il medico di base
45. La divulgazione del contenuto della
cartella clinica:
a) è atto lecito e libero
b) è consentita solo in ambito familiare
c) è vietata e ove realizzata dà luogo a
responsabilità disciplinare e penale
46. Le Leggi Costituzionali:
a) sono emanate dal Governo
b) sono emanate dal PR
c) sono emanate dal Parlamento
47. È considerata una strategia di difesa
adottata dalla persona malata:
a) regressione
b) distacco emotivo
c) delirio
48. Sul desktop la barra delle applicazioni
è posizionata:
a) in alto
b) nella parte bassa dello schermo
c) lateralmente, a sinistra dello schermo
49. Un sistema familiare che favorisce la
cooperazione dei membri nell’affrontare
una situazione nuova è considerato un:
a) sistema familiare che evolve
b) sistema familiare bloccato
c) sistema familiare in impasse
50. Prima che il soccorritore inizi la
rianimazione di un soggetto effettuando la
RCP, quali delle seguenti condizioni
devono essere presenti:
a) danno cerebrale
b) midriasi
c) assenza di respiro
51. Le cartelle cliniche vengono
conservate:
a) per dieci anni
b) senza limiti di tempo per finalità legali e
per ricerche di carattere storico-sanitario
c) per venti anni
52. Indicare l’ultima fase degli aspetti
psicologici della morte:
a) la fase del rifiuto
b) la fase di collera
c) la fase dell’accettazione
53. L’apparato respiratorio:
a) ha attività volontaria
b) ha attività involontaria
c) entrambe
54. Il modello matematico della
comunicazione è stato elaborato da:
a) Nobert Wiener
b) Grice
c) Shannon e Weaver
55. Il programma di videoscrittura
utilizzato per la formattazione del testo si
chiama:
a) excel
b) photoshop
c) word
56. I tumori della pelle originano:
a) dai melanociti
b) dalle cellule squamose-basali
c) tutte le precedenti
57. All’interno di un contesto assistenziale,
l’OSS può incorrere nel rischio di:
a) lasciarsi coinvolgere emotivamente
b) non riuscire a stabilire alcun contatto
emotivo
c) mantenere eccessivo distacco fisico ed
emotivo
58. Quante fonti comuni di potere ci sono?
a) 5
b) 6
c) 4
59. Cosa si intende per
istituzionalizzazione?
a) il ricovero presso un’istituzione
b) l’essere dipendenti di un’istituzione
pubblica
c) essere fedeli ai valori istituzionali
60. L’interiorizzazione del terzo assioma della
comunicazione permette di:
a) credere che il modo di vedere le cose da parte
dell’operatore sia l’unico corretto
b) credere che esistano soluzioni diverse ad uno
stesso problema
c) concentrarsi solo su pochi elementi nell’ambito
di un processo di comunicazione
61. Una delle seguenti affermazioni riguardo al sondino
naso gastrico, non è corretta. Quale?
a) è necessario sostituire il cerotto con cui il sondino è
fissato al naso due volte al giorno
b) è un presidio di materiale morbido (silicone o
poliuretano), flessibile, resistente, con calibri di varie
dimensioni
c) prima di somministrare i nutrienti liquidi artificiali è
necessario controllare che il sondino sia pervio
62. Con il termine decubito si indica:
a) la posizione di chi si trova seduto
b) la posizione di chi si trova sdraiato su
un fianco
c) la posizione di chi giace a letto
63. Quali dei seguenti consigli può dare un
OSS nell’assistenza domiciliare a un
soggetto anziano disidratato?
a) bere regolarmente, soprattutto acqua
b) mangiare soprattutto verdura, pane
integrale, minestrone
c) bere regolarmente, anche se non ha sete,
soprattutto lontano dai pasti
64. Nella cura dell’igiene orale quale tra le seguenti
indicazioni consideri la più corretta:
a) i colluttori contenenti clorexidina sono utili per il loro
effetto antiplacca e vanno usati frequentemente e
costantemente
b) per l'igiene orale quotidiana si può usare il sodio
bicarbonato che ha la capacità di ridurre la proliferazione
di batteri
c) per la prevenzione delle carie dentali e per gli effetti
antiplacca sono utili i prodotti contenenti fluoro
65. Se durante la somministrazione di un pasto il
paziente inizia a tossire e ad avere una voce
modificata, l’OSS deve:
a) sospendere l’alimentazione del paziente ed
avvisare l’Infermiere
b) far assumere alla persona una posizione più
comoda e continuare ad alimentarla
c) non dare alla persona cibi solidi e continuare
con la somministrazione di cibi liquidi
66. Un’infezione è:
a) una malattia cronica causata da un
agente infettivo
b) la penetrazione di un agente infettivo
nell’organismo e successiva replicazione
c) la presenza di microrganismi saprofiti
nella cute
67. Quale delle seguenti affermazioni sul
lavaggio delle mani è errata?
A) è la misura più importante per la
prevenzione delle infezioni ospedaliere
B) non è obbligatorio prima delle manovre
assistenziali
C) può essere effettuato anche senza l’utilizzo
di acqua corrente
68. In caso di dieta a basso residuo di
scorie si deve:
a) evitare un secondo a base di carne
b) evitare latte e yogurt
c) evitare verdura, legumi, patate, frutta
fresca
9. Quale vitamina aiuta l’assorbimento del
calcio e del fosforo nell’organismo
umano?
a) vitamina C
b) vitamina D
c) vitamina E
70. Quale di queste infezioni si
trasmettono con gli alimenti:
a) salmonella tiphi, epatite C, herpes
b) escherichia coli, salmonella, stafilococco
aures
c) herpes, epatite C, salmonella typhi
71. L’alimentazione è importante per:
a) mantenere le funzioni corporee, promuovere la
salute, mantenere sani i tessuti, mantenere la
temperatura corporea e costruire le resistenze alle
infezioni
b) promuovere la salute, mantenere la temperatura
corporea e costruire le resistenze ai virus
c) per rigenerare la vita
72. Il lavaggio delle mani va effettuato:
a) quando si viene a contatto con materiali
biologici
b) dopo la rimozione dei guanti
c) entrambe le risposte sono vere
73. In quale alimento posso trovare gli
omega 3?
a) nella carne di vitello/manzo
b) nelle uova
c) nel pesce azzurro
74. La tricotomia del pz. in preparazione a
un intervento chirurgico non urgente deve
essere eseguita:
a) il giorno prima dell'intervento
b) il più vicino possibile al momento
dell'intervento
c) 6 ore prime
75. Per incontinenza si intende:
a) incapacità a trattenere e/o controllare
volontariamente la minzione, il passaggio
di feci e gas attraverso l’ano
b) difficoltà ad ottenere un regolare o
sufficiente svuotamento del grosso intestino
76. Poni nella giusta sequenza le parti del corpo da
lavare per fare un bagno a letto ad un paziente:
1 gli arti inferiori
2 la schiena
3 la zona perineale
4 il viso in posizione semi seduta o adatta alla
situazione
5 la parte superiore del corpo
77. La padella utilizzata per un pz. senza
infezioni in corso deve essere:
a) usata solo per quel pz., lavata e disinfettata
dopo ciascun utilizzo e a fine uso
b) lavata e disinfettata dopo ciascun utilizzo e
a fine uso
c) lavata e mandata a sterilizzare a fine uso
78. Quali sono i pazienti più a rischio di
lesioni da decubito?
a) gli anziani
b) i bambini
c) le donne
79. Nella gestione degli imprevisti cosa è
fondamentale?
a) gestire la comunicazione con i pazienti e i
familiari a seguito di un evento avverso
attraverso un programma ben strutturato
b) rimandare eventuali chiarimenti sui motivi che
hanno causato un evento avverso
c) negare la responsabilità propria e dell’equipe
per evitare eventuali cause legali
80. Quali sono le funzioni degli alimenti?
a) plastica, energetica, rigeneratrice
b) plastica, energetica, rigeneratrice e
protettiva
c) plastica, energetica e protettiva
81. Il P.A.I. ha come obiettivo primario:
a) ospitare in istituti o ospedalizzazioni anche
se non siano strettamente indispensabili
b) dare un servizio ad un'utenza in maniera
indistinta purché risponda in maniera veloce
al problema
c) cogliere le specifiche “fragilità”, i singoli
bisogni emergenti e di darne soddisfazione
82. Per dispnea si intende:
a) la condizione a rischio vissuta da coloro
che praticano sport subacqueo
b) interruzione della respirazione
c) difficoltà respiratoria
83. Un pz. che lamenta disuria:
a) si alza di notte per urinare e ha le
gambe gonfie
b) urina molto, circa 2500 ml. nelle 24 ore
c) dolore e bruciore durante la minzione
84. I fattori di rischio per la comparsa di lesioni da decubito
sono:
a) decubito su superfici rigida, compressione prolungata dei
tessuti, sfregamento, ridotta mobilizzazione, contatto
prolungato con feci ed urine, età avanzata
b) mobilizzazione del pz. allettato attiva o passiva, igiene
accurata e controllo dell'integrità della cute e mantenimento
dell'idratazione, alimentazione e assunzione adeguata dei
liquidi, posizionare il pz. su superficie morbida e frequenti
cambi di posizione
c) equilibrato apporto alimentare e corretta idratazione del pz.
85. La raccolta dei campioni di feci per
copro coltura richiede:
a) uso di contenitori non sterili
b) esecuzione di un clistere evacuativo
prima della raccolta del campione
c) uso di contenitori sterili
86. L'Operatore Socio Sanitario nella
pulizia del naso di paziente con sondino
per ossigeno deve:
a) eseguire la pulizia quotidianamente
b) eseguire la pulizia una volta la
settimana
c) eseguire la pulizia in base a quanto
riportato nel protocollo del reparto
87. Il documento di valutazione dei rischi (DVR) deve contenere:
a) la stima dei rischi presenti per verificare che il loro livello sia
accettabile per la sicurezza e la salute dei lavoratori
b) la valutazione di tutti i rischi, le misure per la loro riduzione,
le modalità di attuazione delle misure migliorative, il
programma di controllo del mantenimento del livello di
sicurezza raggiunto
c) la valutazione di alcuni rischi, presenti in azienda, completo
dell’elenco delle macchine e delle attrezzature presenti, l’elenco
dei Dispositivi di Protezione individuale da fornire ai lavoratori
88. La valutazione dello stress da lavoro correlato ha la
finalità:
a) di stabilire lo stato di salute psichica del lavoratore
b) di stabilire l’idoneità del lavoratore a svolgere compiti
complessi senza danno per il suo equilibrio psichico
c) di evidenziare e correggere fattori stressanti legati
all’organizzazione complessiva dell’attività lavorativa e
della mansione svolta dal lavoratore
89. Il programma di videoscrittura
utilizzato per la formattazione del testo si
chiama:
a) excel
b) photoshop
c) word
90. Quali sono i valori soglia del
colesterolo totale?
a) < 240
b) < 200
c) < 185
91. Cosa è il DEMISPAN?
a) metodica per valutare il peso di un
paziente allettato
b) metodica per rilevare l’altezza di un
paziente allettato
c) metodica per valutare lo stato
nutrizionale
92. L'asma è una patologia polmonare:
a) restrittiva
b) ostruttiva
c) da stress
93. Il Servizio Sociale Professionale, garantito a livello
comunale dai LIVEAS, si occupa tra l’altro di:
a) della presa in carico della persona, della famiglia,
del gruppo sociale, e della attivazione ed integrazione
dei servizi e delle risorse di rete
b) informazione e di orientamento per tutti i cittadini,
completamente gratuito
c) non cerca nessuna soluzione ai bisogni dell’utenza
94. Le coronarie si trovano:
a) SNC
b) SNP
c) cuore
95. Secondo il quinto assioma della comunicazione, una
relazione è funzionale se gli scambi sono:
a) simmetrici e complementari, alternandosi per area di
competenza a seconda della necessità, della circostanza e
delle attitudini
b) simmetrici, alternandosi per area di competenza a
seconda della necessità, della circostanza e delle
attitudini
c) distonici per area di competenza a seconda della
necessità, della circostanza e delle attitudini
96. Per assistenza sociale si intende:
a) struttura normativa di interventi in
modo formalmente organizzato
b) struttura normativa di interventi
garantiti solo ai minori e agli anziani
c) assistenza domiciliare
97. La comparsa di un’emozione provoca
una modificazione a livello:
a) del corpo
b) del pensiero
c) nessuna delle precedenti
98. Si definisce aggregato:
a) insieme di individui che condivide un
medesimo evento
b) insieme di individui che si trova nello stesso
luogo allo stesso momento senza condividere
tra loro nessun legame preciso
c) insieme di individui che condivide frequenti
legami
99. Cosa significa letteralmente
WELFARE STATE?
a) stato di benessere
b) stato di benessere fisico
c) stato di benessere giuridico
100. Quante sono le fasi psicosessuali
definite da Freud?
a) 3
b) 5
c) 4
101. La cartella clinica:
a) è un atto utile ai soli fini sanitari
b) è un atto certificativo nonché atto
pubblico di fede privilegiata
c) è un atto steso dal medico
102. Quali sono le fasi della sindrome
generale di adattamento allo stress?
a) allarme, resistenza ed esaurimento
b) allarme, combattimento ed esaurimento
c) adattamento, resistenza ed esaurimento
103. Come si definisce l’oggetto transizionale secondo
Winnicott?
a) oggetto preferito dal bambino nei giochi
b) oggetto (come ad es. un peluche) che permette al
bambino di consolarsi ed affrontare con gradualità la
separazione dalla madre per divenire più autonomo
c) oggetto che permette al bambino di negare la
separazione dalla madre
104. La RCP si effettua con il paziente in
posizione:
a) seduta
b) supina
c) si può fare in qualsiasi posizione
105. La respirazione bocca a bocca si
pratica:
a) dopo aver valutato lo stato di coscienza
b) dopo aver accertato che non vi sono
corpi estranei nelle vie aeree
c) dopo aver accertato l'arresto
respiratorio
106.La respirazione artificiale:
a) consente il ripristino dei circolo
b) consente una ventilazione accettabile
c) e diretto solo ai propri pazienti per la
prosecuzione delle terapie mediche al
domicilio
107. Cos’è una norma giuridica?
a) insieme di atti e fatti giuridici che
concorrono a disciplinare la vita
organizzativa
b) insieme di regole che concorrono a
disciplinare la vita organizzata
c) insieme di norme che dispongono
riguardo la vita organizzata
108. L’art. 32 Cost. disciplina:
a) il diritto dovere al lavoro
b) il diritto ad una giusta retribuzione
c) il diritto alla salute
109 In favore di quali lavoratori è prevista
l’indennità di malattia erogata dall’INPS?
a)di tutti i lavoratori, anche autonomi e
parasubordinati
b) solo per i lavoratori dipendenti e
parasubordinati
c) esclusivamente per i lavoratori
dipendenti
110. Quale comportamento porta
l’anatroccolo a seguire il primo oggetto
che gli si presenta nel suo campo visivo
alla nascita?
a) attaccamento
b) dipendenza
c) imprinting
111. La sezione di Excel all’interno della
quale è possibile scrivere il testo si
chiama:
a) riquadro
b) cella
c) riga
112. Quali scoperte hanno permesso di
superare il concetto che il corpo e la
mente siano entità separate?
a) le neuroscienze
b) la genetica
c) la biologia
113. Nell’ambito del mobbing orizzontale
le vessazioni vengono messe in atto:
a) da vertici aziendali
b) dall’intera organizzazione lavorativa
c) da gruppi di colleghi o singoli colleghi
114. La reazione di difesa allo stress passa
attraverso 3 fasi, indicare quali:
a) allarme, resistenza e frustrazione
b) allarme, resistenza ed esaurimento
c) allarme, resistenza e equilibrio
115. In quale delle seguenti strategie
utilizzate per affrontare un fattore
stressante rientra la personalità “ardy”?
a) strategie di coping esterne
b) strategie per evitare l’evento stressante
c) strategie di coping interne
116. Cosa accade quando un individuo evita
di parlare o di pensare ad un evento
traumatico per periodi prolungati?
a) diventa più vulnerabile a sviluppare
malattie connesse allo stress
B) riesce ad attenuare l’effetto dell’evento
stressante
C) sviluppa una maggiore resistenza allo stress
117. Quando si parla di umanizzazione della cura,
cosa si intende?
a) che gli operatori devono approcciarsi al
paziente con maggiore empatia
b) che i pazienti devono essere accuditi tutti allo
stesso modo senza discriminazione
c) porre il paziente al centro della cura e
considerarlo come persona nella sua totalità, con
una sua storia e sentimenti propri
118. Come può essere pianificata
un’assistenza ad un paziente portatore di
dolore?
a) con esami obiettivi specifici
b) attraverso scale che permettono di
avere una valutazione del dolore
c) mediante colloqui con il paziente
119. Quale atteggiamento deve assumere un OSS nel
rapporto con il paziente?
a) mantenere un atteggiamento il più possibile
distaccato per non lasciarsi travolgere da sentimenti
di dolore
b) assecondare le richieste dell’individuo che vive la
perdita
c) riconoscere i meccanismi messi in atto
dall’individuo al fine di favorire processi psicologici
che migliorino l’adattamento alla realtà
120. Le fonti fatto sono:
a) documenti scritti
b) fatti e comportamenti
c) il complesso delle norme giuridiche
121. La disuria è:
a) la minzione dolorosa o sensazione di dolore
b) la perdita involontaria delle urine
c) la minzione durante la notte