Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Quasi tutti i composti del carbonio non sono malleabili e Una rappresentazione del
quindi non si riescono a ridurre in lamine. Ci sono alcune fenomeno che avviene per
eccezioni
ridurre un materiale in fili
Ha una plasticità chimica molto alta, e riesce quindi molto
bene a stabilire dei legami chimici con altri atomi di
carbonio.
Il carbonio può essere riciclato all’infinito senza perdere le
sue proprietà
Il carbonio non è facilmente saldabile (perché non è un
metallo). Infatti è possibile saldare fra loro solo materiali Macchina per verificare se un
che contengono una percentuale minore dello 0,30% di materiale è duttile o meno
carbonio.
da Luca Giobini 1/29/2021 4
ASPETTO
Esistono numerose forme pure di questo elemento
tra cui grafite, diamante, fullereni e grafene.
Ecco come appaiono:
Il diamante è un solido incolore, trasparente,
cristallino e il materiale più duro conosciuto.
La grafite è nera e lucida e di morbidezza variabile Diamante
in base alla percentuale di carbonio che contengono.
Le nano-forme, fullereni e grafene, appaiono come
polveri nere o marrone scuro, simili alla fuliggine.
I fullereni hanno una struttura simile alla grafite, ma
invece della configurazione esagonale, contengono
anche formazioni pentagonali o eptagonali di atomi Matita con mina in
di carbonio, che piegano i fogli in sfere, ellissi o grafite
cilindri. Le proprietà dei fullereni non sono ancora
state analizzate completamente. Il loro nome è stato
dedicato a Buckminster Fuller, l'ideatore
della cupola geodetica, la cui geometria ricorda
quella dei fullereni. Struttura chimica di
da Luca Giobini
un fullerene 1/29/2021 5
COMPOSTI
La maggior parte dei composti del carbonio non sono né tossici
né velenosi.
Ci sono composti del carbonio in tutti e tre gli stati della materia.
Quelli solidi sono molto resistenti e possono essere cianuri o
carbonati.
Due casi in cui i composti del carbonio sono aeriformi sono il
diossido di carbonio (CO2), più comunemente conosciuto come Composizione chimica
anidride carbonica, e il monossido di carbonio (CO), une delle del subossido di carbonio
eccezioni in cui il carbonio nuoce alla salute.
Infatti, nel corpo umano è contenuta una «grande» quantità di
carbonio.
Ecco alcuni dei composti del carbonio:
Ossido di grafite
Grafano
Etilene dione
Solfuro di carbonibile
Subossido di carbonio