Sei sulla pagina 1di 6

LA TAVOLA

PERIODICA
Ma che cosa sono tutti quei simboli all’interno delle caselle della tavola
periodica?
Sono tutti gli elementi che esistono in natura ed essi compongono qualsiasi cosa
che ci circonda: compongono la materia
LA STORIA DELLA TAVOLA
PERIODICA
 Nella storia della chimica, mentre si scoprivano sempre più
elementi, si sentiva sempre più la necessità di organizzarli in un
modo schematico; si hanno quindi i primi tentativi di
schematizzazione:
 Il chimico francese Antoine Lavoisier, nel 1789, presentò
un’organizzazione degli elementi fino ad allora scoperti, e li classificò
in tre macrogruppi. Molti chimici e scienziati francesi, tedeschi e
inglesi, lavorarono con questo suo schema analizzandolo, Organizzazione degli elementi di Antoine Lavoisier
correggendolo e ampliandolo
 Nel 1869 un chimico tedesco di nome Dmitrij Mendeleev,
indipendentemente, pubblica una propria bozza della tavola periodica,
in cui lasciò degli spazi vuoti e, in certi casi, non tenne conto dei numeri
atomici ma posizionò gli elementi secondo le loro proprietà chimiche Tavola periodica di
Mendeleev
 Nel 1871, lo stesso Mendeleev ha pubblicato una versione
aggiornata della tavola periodica, in cui aggiunse anche i gas
nobili e altre migliorie
 Successivamente, nel corso della storia, sono stati aggiunti i vari
elementi mancanti

da Luca Giobini 1/29/2021 2


SUDDIVISIONE DELLA TAVOLA
PERIODICA
La tavola periodica ha delle convenzioni ben determinate:
 Ogni elemento che è posto in una «casella» della tavola
periodica ha un simbolo: esso si deve leggere specificando le
singole lettere ed è di carattere internazionale. Quando è solo Gruppi
una lettera, essa è maiuscola, mentre se sono due, la prima è
maiuscola e la seconda è minuscola.
 È suddivisa in metalli, non metalli e semimetalli. Quest’ultimi

Periodi
hanno caratteristiche intermedie fra gli altri due gruppi e sono
8.
 Le colonne identificano i gruppi. I gruppi, però sono soltanto
otto.
 Le righe, invece, identificano i periodi.
 La prima riga che c’è sotto la tavola periodica principale, è
quella dei lantanidi, mentre la seconda è quella degli attinidi.

da Luca Giobini 1/29/2021 3


I PERIODI
Nei periodi, le proprietà degli elementi variano in maniera continua,
costante e crescente da sinistra a destra. Infatti, in una riga, o, per
meglio chiamarla, periodo, il numero atomico (NA) è crescente,
Gruppi
perché il numero dei protoni è crescente. Ci sono sette periodi

I GRUPPI

Periodi
In uno stesso gruppo ci sono gli elementi della stessa «famiglia», che hanno quindi
proprietà chimiche simili. Vi sono solo otto gruppi perché le colonne «centrali»,
formano assieme un unico gruppo: quello dei metalli di transizione. Ecco un elenco dei
gruppi:
 Metalli alcalini
 Metalli alcalino-terrosi
 Metalli di transizione
 Metalli terrosi
 Gruppo del carbonio
 Gruppo dell’azoto
 Gruppo dell’ossigeno
 Alogeni
 Gas nobili o gas rari
Non fa parte dadel gruppo dei metalli alcalini l’idrogeno ed è un non metallo
Luca Giobini 1/29/2021 4
I METALLI
Ecco alcune caratteristiche dei metalli:
 Sono buoni conduttori: sia elettrici sia termici
 Sono lucidi
 A temperatura ambiente, tranne il mercurio, sono allo
stato solido
 Sono duttili, cioè si possono facilmente ridurre in fili
 Sono malleabili, cioè si possono facilmente ridurre in
lamine sottili
 Sono morbidi
 Sono tutti quegli elementi che sono situati a sinistra e
al centro nella tavola periodica, ma non comprendono
l’idrogeno
 Sono 59

da Luca Giobini 1/29/2021 5


I NON METALLI
Ecco alcune caratteristiche dei non metalli:
 Non sono buoni conduttori: sia elettrici sia termici
 Sono opachi
 A temperatura ambiente a parte qualche rara eccezione, sono
allo stato liquido o, per la maggior parte, gassoso
 Non sono duttili, cioè non si possono facilmente ridurre in fili
 Non sono malleabili, cioè non si possono facilmente ridurre
in lamine sottili
 Solitamente, sono molto duri e quindi si rompono facilmente
 Sono tutti quegli elementi che sono situati a destra nella
tavola periodica
 Sono 16

da Luca Giobini 1/29/2021 6

Potrebbero piacerti anche