Sei sulla pagina 1di 21

AVVICENDAMENTO

AVVICENDAMENTO
Successione di colture diverse sullo stesso terreno

Avvicendamento aperto o libero

Nel tempo monocoltura


Avvicendamento a ciclo chiuso
ROTAZIONE Nel
tempo e (rotazione a fasi
nello contemporanee)
spazio

I anno II anno III anno IV anno V anno


EFFETTI DELL’AVVICENDAMENTO

Azioni complementari esercitate da colture diverse sul terreno 

Sulle caratteristiche fisiche

Effetti di specie a radice profonda


Effetti di specie che richiedono lavorazioni profonde
Effetti di specie che impongono ripetuti passaggi
EFFETTI DELL’AVVICENDAMENTO

Sulle caratteristiche chimiche

Incremento o riduzione di elementi nutritivi


Incremento o riduzione di sostanza organica
EFFETTI DELL’AVVICENDAMENTO
Sulle caratteristiche biologiche
Competizione per l’azoto
Azione sulle malerbe
Carica patogena del terreno

Alcune colture garantiscono il controllo delle malerbe perché soffocanti.


Altre lasciano campo libero alle erbe infestanti
Azione sulle malerbe

Rotazione soia-mais

La successione di specie diverse sullo stesso terreno consente di alternare erbicidi


differenti ampliando lo spettro d’azione
Azione sulle malerbe

Flora di sostituzione

Abutilon theophrasti Chenopodium album Digitaria sanguinalis


Azioni sulla carica di patogeni del terreno

Orobanche su fava
Azioni sulla carica di patogeni del terreno

SILA – LOCALITA’ MOCCONE – AZIENDA PAESE


PROVA BIOCIDE 2001-03

RILIEVI SU GLOBODERA ROSTOCHIENSIS ESEGUITI DALL’ISTITUTO CNR DI NEMATOLOGIA AGRARIA DI BARI.


DATA 18 ottobre 2001 Ottobre 2002 10 giugno 2003
PRELIEVO (Prima della semina (Dopo l’interramento delle (Prima della semina della
delle biocide) biocide – luglio 2002) patata)
Numero Uova/grammo Numero Uova/grammo Numero Uova/grammo
Cisti di terreno cisti di terreno cisti di terreno

TRATTAMENTO

FRUMENTO 377 120 984 262 393 123

RAFANO 582 115 456 135 629 140

BRASSICA 625 189 980 96 449 127


JUNCEA

SINAPIS ALBA 823 246 201 55 693 105

ERUCA 698 222 427 73 735 141

CONTROLLO 804 263 930 200 528 136


STANCHEZZA DEL TERRENO

Fenomeno che determina una progressiva riduzione di resa


di colture ripetute frequentemente sullo stesso terreno

Specie sensibili alla stanchezza


Leguminose da granella
Leguminose foraggere
Solanacee
Girasole, soia, brassicacee…

Specie meno sensibili alla stanchezza


Cereali
Graminacee foraggere
Mais, sorgo…
PRINCIPI DELL’AVVICENDAMENTO

Specie che accrescono la fertilità del terreno Miglioratrici

Specie che riducono la fertilità del terreno Sfruttanti

Alternanza tra colture miglioratrici e sfruttanti

Azione delle colture miglioratrici


Azione delle colture sfruttanti
Lavori profondi
Passaggi ripetuti
Apporto o rilascio di sostanze fertilizzanti
Depauperamento di sostanze fertilizzanti
Lavori consecutivi ripetuti
Incremento della flora infestante
Riduzione della flora infestante
Suddivisione delle colture miglioratrici

Da rinnovo
Suddivisione delle colture miglioratrici

Pratensi (poliennali)

Ginestrino (Lotus Corniculatus) Erba mazzolina (Dactylis glomerata)


Suddivisione delle colture miglioratrici

Sarchiate o maggesate

Sarchiatura su tabacco
(lavori profondi+sarchiatura)

Rincalzatura su patata

Leguminosa
sarchiatura + apporto di azoto
COLTURE SFRUTTANTI O DEPAUPERANTI

Gruppo omogeneo di colture cereali autunno-primaverili


Successione proponibile

Coltura da rinnovo o sarchiata

Coltura sfruttante

Coltura pratense

Coltura sfruttante o rinnovo


Colture di testa, principali e intercalari

Coltura di testa

G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D
Coltura principale                                                

Coltura
intercalare
Rotazione continua e discontinua

Rotazione continua

maggese
Rotazione discontinua

Durata della rotazione


Brevi (2 - 3 anni) Medie (4 - 6 anni) Lunghe(> 6 anni)
Biennale – Triennale - Quadriennale…..Poliennale
CRISI DEGLI AVVICENDAMENTI

Lavorazioni profonde a basso costo


Introduzione dei concimi minerali
Introduzione del diserbo chimico
Meccanizzazione specializzata

Validità attuale degli avvicendamenti


Riduzione dei fenomeni di stanchezza
Riduzione delle infestanti specializzate
Ristabilire l’equilibrio umico del terreno

Potrebbero piacerti anche