Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A S S E N Z A D I U N A C LA U S O LA S O C I A L E N E L G AT T
LA R E S P O N S A B I L I T À S O CI A L E D E LL E I MP R E S E E LA
« D U E- D I L I G E N C E »
P R O F. C A R L A G U L O T TA
LEZIONE V
1
Commercio e diritti umani
L’impatto delle politiche commerciali sui livelli di tutela dei diritti
fondamentali
2
Commercio e diritti umani
3
Commercio e diritti umani
4
Commercio e diritti umani
5
Commercio e diritti umani
6
Commercio e diritti umani
Domanda: il problema deve essere affrontato nel quadro del sistema
dell’OMC?
7
Art. XX Eccezioni generali
«Sempre che l’applicazione non sia fatta in maniera da essere un mezzo di
discriminazione arbitraria, o ingiustificata, tra i Paesi che sono nelle
medesime condizioni, né da essere una larvata restrizione al commercio
internazionale, nessuna disposizione del presente accordo sarà interpretata
come divieto a una Parte contraente qualsiasi di istituire o d’applicare delle
misure:
a. necessarie alla tutela della morale pubblica;
b. necessarie alla protezione della sanità e della vita delle persone e degli
animali e alla conservazione dei vegetali;
c. attenenti all’importazione o all’esportazione dell’oro o dell’argento;
d. necessarie ad assicurare l’applicazione delle leggi e dei regolamenti che siano compatibili con le
disposizioni del presente accordo, quali, ad esempio, le leggi e i regolamenti che attengono
all’applicazione delle misure doganali, all’esercizio di monopoli in conformità del numero 4
dell’articolo II, o dell’articolo XVII, alla protezione dei brevetti, marchi di fabbrica e diritti
d’autore e di riproduzione e alle misure intese a impedire delle pratiche che possano trarre in
errore;
8
Commercio e diritti umani
Proposte
9
Commercio e diritti umani
Proposte (segue)
4. soluzione interpretativa:
il sistema GATT/OMC va inquadrato nel contesto
dell’ordinamento internazionale, per cui i diritti sociali fondamentali, in
quanto norme internazionali (di ius cogens), vi devono trovare piena
applicazione.
10
Commercio e diritti umani
11
Commercio e diritti umani
12
….dalla “Shareholder Theory”
La responsabilità sociale delle imprese
L’impresa deve tenere conto, nelle sue strategie e nelle sue operazioni, degli
interessi degli stakeholder, ovvero di quei soggetti che influenzano l’attività
dell’impresa o ne sono influenzati: dipendenti, clienti, fornitori, finanziatori,
comunità, ambiente, istituzioni, …
13
La responsabilità sociale delle imprese
Evoluzione del concetto:
Da “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle
imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti
interessate” (Libro verde, 2001)
a
“responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”
(Commissione europea, Strategia rinnovata dell’UE …2011)
Non più mera volontarietà ma «smart mix di fonti»:
le imprese sono spinte ad agire in modo responsabile attraverso
strumenti di incentivazione, di condizionalità e, talora, normativi
14
Commercio e diritti umani:
l’ONU
1999: Global Compact
(approccio volontaristico)
15
Commercio e diritti umani: l’ONU
2003: UN Norms on the Responsibilities of
Transnational Corporations (approccio massimalista)
Elaborate nell’ambito della Sottocommissione delle NU per i diritti umani, con
l’obiettivo di estendere la vincolatività degli obblighi di tutela dei diritti
umani direttamente alle imprese multinazionali
16
La responsabilità sociale delle imprese: l’ONU
2011: Principi Guida ONU su affari e diritti
umani
Fondati su tre pilastri (Framework Ruggie 2008) :
I. L’obbligo dello Stato di proteggere i diritti umani;
II. La responsabilità delle imprese di rispettarli;
III. La predisposizione di rimedi alle violazioni
e sul processo di due diligence
Procedimentalizzazione della diligenza dovuta dall’impresa
attraverso la previsione di una preventiva identificazione e
valutazione dei rischi; l’adozione delle misure idonee a prevenirli
o minimizzarli e la predisposizione dei rimedi per il caso di
violazione
17
La responsabilità sociale delle imprese
La convergenza della Comunità internazionale sui meccanismi
della diligenza dovuta
Le misure statali
18
La responsabilità sociale delle imprese
Sentenze: caso Vedanta UK (il 10 aprile 2019 la Corte Suprema del Regno Unito
afferma la competenza del giudice inglese a conoscere di una causa intentata
da 1826 cittadini dello Zambia per i danni loro causati dall’inquinamento
provocato dalla filiale di una multinazionale inglese)
19
La responsabilità sociale delle imprese e il
Marketing
20
Is Apple cleaning up its act on labour rights?
Tough production schedules and slim margins lead to poor labour conditions in the
electronics industry. Duncan Jefferies asks if progress is being made (The Guardian, 5
marzo 2014)
21
La responsabilità sociale delle imprese e il Marketing
Il rischio di «greenwashing»
22
I Sustainable Development Goals delle Nazioni UnitE
(Agenda 2030 Programma d’azione dell’ONU per lo sviluppo
sostenibile - 2015)
23