Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
y f ( x; a 0 , a 1 , ........., a n )
*
x x+1
• Il calcolo dei parametri si effettua con il
metodo dei minimi quadrati:
n
(y * y )
i 1
i
2
minimo
cioè
(a bx y )
i 1
i
2
minimo
Uguagliando a zero le derivate parziali
2 n a bx y 0
i 1
i i
n
2 a bxi yi xi 0
i 1
Na b n x n y
i 1
i
i 1
i
n n n
a xi b xi xi yi
2
i 1 i 1 i 1
Dalla 1a equazione si ottiene:
n n
y i
b xi
a i 1 i 1
y bx
N
Ricavando a anche dalla 2a equazione e ponendo
l’uguaglianza si ha:
n n
x i
yi b x i
2
a i 1
n
i 1
x
i 1
i
n n n n
yi b xi i i
x y b x 2
i
a i 1 i 1
i 1
n
i 1
N
x
i 1
i
i 1
xi
i 1
yi b
i 1
xi N
i 1
xi yi Nb
i 1
xi2
dividendo per N2:
2
n n
x
n n n
xi y i N xi yi Nb x i 2
i 1 i 1
b i 1 i 1
i 1
N 2
N 2
N 2
N 2
Mx My b ( Mx) Mxy b Mx
2 2
b Mx M x Mxy Mx My
2 2
Mxy Mx My Covx, y
b
Mx M x
2 2
Var x
quindi:
a y bx
n
xi x yi y codevianza
b i1
2
n
i 1
x i
x devianza
• Il parametro a esprime il valore del
carattere y quando x=0
x i
x yi y
• Nel caso in cui il prodotto sia positivo per ciascuna
coppia, la codevianza è maggiore di 0
xy
x x y - y
N
Calcoliamo le retta di regressione sui dati di unità di fertilizzante (x) e
peso della granella (y) di 10 parcelle di mais.
[x-M(x)]*
x y xy x-M(x) y-M(y) [y-M(y)] [x-M(x)]^2
171 60 10260 -5.4 -8.9 48.06 29.16
169 57 9633 -7.4 -11.9 88.06 54.76
181 71 12851 4.6 2.1 9.66 21.16
173 66 11418 -3.4 -2.9 9.86 11.56
178 65 11570 1.6 -3.9 -6.24 2.56
180 78 14040 3.6 9.1 32.76 12.96
185 82 15170 8.6 13.1 112.66 73.96
183 78 14274 6.6 9.1 60.06 43.56
170 62 10540 -6.4 -6.9 44.16 40.96
174 70 12180 -2.4 1.1 -2.64 5.76
1764 689 121936 396.4 296.4
y = -167.014 + 1.337382 x
ANALISI DELL’INTERDIPENDENZA
bxy
x x y y
byx
x x y y
x x y y
2 2
r
x x y y * x x y y
x x y y
2 2
x x y y
Codev( x, y )
x x y y dev( x)dev( y )
2 2
Il segno del coefficiente di correlazione è quello del
numeratore in quanto il denominatore è sempre
positivo; pertanto anche r assume valori positivi nel
caso di concordanza e valori negativi nel caso di
discordanza.
r assume valori positivi via via crescenti al crescere
della concordanza, fino al massimo di +1 che si
raggiunge nel caso di perfetta relazione lineare
crescente tra i due caratteri.
Analogamente r assume valori negativi via via
decrescenti al crescere della discordanza fino ad un
minimo di -1.
R è un numero puro in quanto sia il numeratore che
il denominatore sono espressi nella stessa unità di
misura.