Origine ed evoluzione
dell’Universo
1. Nell’Universo in espansione le
galassie si allontanano l’una
dall’altra Ancora all’inizio del secolo scorso,
lo spazio che ci circonda appariva
come qualcosa di statico e di
immutabile nel tempo, ma il
progredire delle tecnologie ha
permesso osservazioni sempre
più accurate grazie alle quali si è
potuto stabilire che anche le stelle
che sembrano fisse in realtà si
muovono.
Cavazzuti, Gandola, Odone Terra, acqua, aria © Zanichelli editore 2014 5
2. In un anno la luce percorre quasi
10 000 miliardi di kilometri
La luce è una radiazione elettromagnetica che si propaga
con moto ondulatorio. Le onde elettromagnetiche sono
caratterizzate da una cresta, da una lunghezza d’onda e
da una frequenza.
Il Sole è la nostra
stella
10. All’interno del Sole avvengono
reazioni di fusione nucleare
Il Sole è una sfera di gas
incandescente. È formato
da quattro involucri
concentrici:
1. il nucleo, la zona più
calda e densa;
2. la zona radiativa;
3. la zona convettiva;
4.la fotosfera.
La Luna è il nostro
satellite
20. Luna e Terra differiscono per le
dimensioni e per altre caratteristiche
La Luna è uno dei satelliti più grandi del Sistema solare: il
suo raggio medio è di 1740 km. Il volume è di 1/49 rispetto
alla Terra e la gravità sulla superficie è minore di 1/6
rispetto a quella terrestre.
I suoi moti di rotazione e di rivoluzione
avvengono in 27 giorni e mezzo. Poiché
compie un giro su se stessa nello
stesso tempo in cui compie un giro
intorno alla Terra, la Luna volge verso la
Terra sempre la stessa «faccia».
Cavazzuti, Gandola, Odone Terra, acqua, aria © Zanichelli editore 2014 45
20. Luna e Terra differiscono per le
dimensioni e per altre caratteristiche