Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4
a. Calcolare il pH di una soluzione acquosa di NH3 0.4 M.
b. Quale volume assume il pH, se a 50 mL della soluzione a) si aggiungono 40
mL di HCl 0.5 M?
c. Se, in alternativa, si aggiungono 3 g di NH4Cl ?
Kb(NH3) = 1,8 .10-5
5
a. Calcolare la massa di Na2SO4 occorrente per preparare 250 mL di una soluzione 0.1 M.
b. Quale concentrazione di ioni Ag+ è necessaria affinché nella soluzione a inizi la
precipitazione del solfato di argento?
c. Quindi, quanti grammi di AgNO3 solido si devono aggiungere alla soluzione a?
Kps(Ag2SO4) = 1,2 .10-5
6
Determinare la massa molecolare di un non-
elettrolita sapendo che 3,00 g di questo composto
disciolti in 250,0 mL di soluzione acquosa, a 25 °C
danno luogo a una pressione osmotica di 4,87 atm.