L’ETA’ REPUBBLICANA
ROMA
REPUBBLICANA
• LE MAGISTRATURE ROMANE SI
DISITINGUEVANO IN:
• magistrati cum imperio, che potevano comandare
gli eserciti
• magistrati sine imperio, che non potevano farlo.
ROMA
REPUBBLICANA
• LE MAGISTRATURE ROMANE ERANO:
• Elettive: tutti i magistrati erano eletti dai cittadini nei comizi.
• Nel marzo del 51 a.C. Cesare con una lettera al Senato aveva
richiesto un ulteriore prolungamento fino al 49 a.C., senza che
vi fosse alcune interruzione tra la fine del proconsolato e
l'inizio del suo secondo consolato (il 1º gennaio 48 a.C.).