LA SOCIETA’ ROMANA
• LA SOCIETA’ ROMANA E’ BASATA SULLA GENS E SULLA FAMIGLIA .
• LA GENS ERA COSTITUITA DA UN GRUPPO DI FAMIGLIE CHE
DISCENDEVANO DA UN ANTENATO COMUNE E PORTAVANO LO
STESSO NOME.
• LA FAMIGLIA ERA COSTITUITA DALLE PERSONE SOGGETTE
ALL’AUTORITA’ DEL PATER FAMILIAS E DAL PATRIMONIO (OSSIA I BENI
MATERIALI E GLI SCHIAVI.
• IL PATER FAMILIAS AVEVA UN’AUTORITA’ ILLIMITATA: IL DIRITTO DI
MORTE E DI VITA SUI FIGLI.
• LA SOCIETA’ ERA DIVISA TRA PATRIZI E PLEBEI:
❖I PATRIZI: DA PATRES, APPARTENEVANO AD UNA GENS ED ERANO QUINDI
MEMBRI DI IMPORTANTI FAMIGLIE ARISTOCRATICHE. DETENEVANO TUTTO IL
POTERE.
❖I PLEBEI: COSTITUIVANO UNA MOLTITUDINE INDISTINTA «PLEBS»; ERANO
CONTADINI, ARTIGIANI E COMMERCIANTI. PARTECIPAVANO AI COMIZI
CENTURIATI, MA ERANO ESCLUSI DALLE PIU’ ALTE CARICHE PUBBLICHE. NON
POTEVANO SPOSARSI CON DONNE PATRIZIE.
❖NEL 494 A.C. I PLEBEI SI RIBELLARONO E SI RITIRARONO SUL MONTE SACRO
ABBANDONANDO IL LAVORO E IL SERVIZIO MILITARE; LI’ DECISERO DI
COSTITUIRE UNA PROPRIA ASSEMBLEA E DI NOMINARE MAGISTRATI CHE
RAPPRESENTASSERO I LORO INTERESSI.
I DIRITTI E LE ISTITUZIONI DELLA PLEBE
• NEL 494 FURONO ISTITUITI I TRIBUNI DELLA PLEBE CON DIRITTO DI
VETO SU DECISIONI E LEGGI CONTRARIE AGLI INTERESSI DELLA PLEBE
• L’ASSEMBLEA DELLA PLEBE LE CUI DECISIONI EBBERO A PARTIRE DAL
287 A.C. VALORE DI LEGGE (PLEBISCITI).
• NEL 445 A.C. FU ABOLITO IL DIVIETO DI MATRIMONIO FRA PATRIZI E
PLEBEI
• NEL 342 A.C. FU STABILITO CHE ALMENO UNO DEI DUE CONSOLI
FOSSE PLEBEO.
• NEL 451 RIUSCIRONO A IMPORRE AI PATRIZI DI RENDERE PUBBLICHE
LE LEGGI DELLO STATO NACQUE LA PRIMA LEGISLAZIONE
SCRITTA DELLA STORIA ROMANA.
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
FOEDUS CASSIANUM
DA ALLORA LA CITTA’
PRESE IL NOME DI BENEVENTUM
• NEL 272 A.C. TARANTO CAPITOLAVA E ROMA ERA PADRONA DI UNO STATO
CHE SI ESTENDEVA DA RIMINI ALLO STRETTO DI MESSINA.