• Dopo la fine dei Gracchi, scoppiano contrasti sociali tra 🡺 Ottimati e Popolari. • Scoppiano anche nuove guerre conto 🡺 re della Numidia, Giugurta . 🡺 Nel frattempo emerge Gaio Mario, esponente popolare, nel 107 a.c. viene eletto console. 🡺 Gaio Mario è un uomo nuovo, cioè non era né romano né nobile. Crea una riforma militare 🡺 nell’esercito vengono ammessi come volontari retribuenti anche i nullatenenti. L’esercito si trasforma in un esercito di mestiere. • Nel 105 a.c. 🡺 Giugurta viene sconfitto da Mario in Africa. Mario viene eletto per cinque volte consolato (dal 104 a.c. al 101 a.c.), riesce a sconfiggere i Teutoni nel 102 a.c., e i Cimbri nel 101 a.c.. • 91 a.c. -88 a.c. 🡺 Guerra sociale per la concessione della cittadinanza italica. 🡺 Durante questo conflitto compare Silla e cresce la rivalità tra esso e Mario. Con ordine del senato Silla riunisce l’esercito per affrontare Mitridate VI , re del Ponto, (che non accetta il dominio romano in Oriente e crea la lega asiatica e e greca per affrontarli), ma molti popolari (coloro che sostengono Mario) non accettano la decisione del senato e creano scompiglio , il senato decide di dare il comando dell’esercito a Mario 🡺 nell’88 a.c. Silla marcia con l’esercito contro la capitale, dando inizio ad una nuova guerra 🡺 Guerra civile • Mario viene sconfitto da Silla e cerca rifugio in Africa. • Nell’85 Silla sconfigge Mitridate e durante la guerra Mario ricompare, ma nell’86 a.c. muore all’improvviso . Silla al suo ritorno si fa nominare dittatore a tempo indeterminato. 🡺 Prima della sua morte, Silla fece compilare delle liste di proscrizione 🡺 elenchi dei suoi avversari politici, “nemici pubblici”, che doveva essere uccisioni. Approva alcune leggi tipo le leggi Cornelie 🡺 rafforza il senato. Nel 79 si ritira a vita privata. Nel 78 🡺 Morte di Silla. L’età di Pompeo e Cesare ❑ Le campagne di Pompeo 🠶 Nel 72 a.c. 🡺 il senato manda Pompeo in Spagna per sconfiggere i sostenitori di Mario, comandati da Sertorio. 🡺 Nel frattempo in italia nel 73 a.c. 🡺 scoppia una rivolta di gladiatori, (per liberazione degli schiavi) comandata da Spartaco. 🠶 Nel 70 a.c. 🡺 Marco Licinio Crasso, viene eletto console con Pompeo (appoggiano i popolari). Essi distruggono tutta l’opera di Silla. 🠶 Nel 67 a.c. 🡺 Pompeo vince la guerra contro i pirati, che impediscono il commercio marittimo 🠶 Nel 66 a.c. 🡺 sconfigge Mitridate, re del Ponto, ed esso per non essere dominato dai romani si suicida nel 🡺 63 a.c. 🡺 Dopo la vittoria Pompeo domina tutta l’Asia Minore creando nuove province. Nel 62 a.c. 🡺 torna in Italia carico di tesori. 🡺 Durante l’assenza di Pompeo, i nobili creano disordine per accrescere il loro potere. Nel 63 a.c. 🡺 Cicerone scopre una congiura contro lo Stato organizzata da Lucio Sergio Catilina e la evita. Nel 62 a.c. 🡺 Catilina viene scoperto e fugge in Etruria, però viene fermato in tempo ed ucciso. Pompeo al suo ritorno chiede il secondo consolato e la distribuzione di terre ai veterani, ma il senato rifiuta. Nel 60 a.c. 🡺 Pompeo decide di passare definitivamente dalla parte del popolo. ❑ L’ascesa di Cesare e la guerra gallica 🠶 Cesare era un sostenitore di Mario, ma con la dittatura di Silla, è costretto a fuggire. Solo dopo la morte di Silla fa ritorno a Roma. 🡺 Egli decide di farsi candidate come console, ma per farsi candidare doveva avere l’appoggio di Pompeo e Crasso. Nel 60 a.c. 🡺 Cesare, Pompeo e Crasso stringono un patto, con cui si impegnano ad aiutarsi e a ottenere il controllo dello Stato, nasce così il il primo triumvirato. 🡺 Grazie al patto Cesare viene eletto console nel 59 a.c. 🡺 Prima del termine del consolato di Cesare, egli voleva superare la fama militare di Cesare. 🠶 Cesare allora diventa proconsole per cinque anni della Gallia Cisalpina, della Gallia Narbonense e dell’Illiria. 🡺 Nel 58 a.c. 🡺 Cesare allontana Cicerone e Marco Porcio Catone, (suoi nemici) da Roma, per non permettere loro di convincere Pompeo a rompere il patto. 🠶 Gli Edui, tribù galliche, chiedono aiuto a Cesare per sconfiggere la tribù germanica, Elvezi. Cesare non esita ad intervenire e li sconfigge nel 58 a.c. a Bibratte. 🡺 Stessa cosa fece con gli Svevi, altra tribù germanica, che sconfigge. 🠶 Cesare vede questo il momento migliore per conquistare tutta la Gallia . 🠶 55-54 a.c. 🡺 Cesare compie altre sue spedizioni, una contro i Germani e l’altra nella Brittania. 🠶 Nel 52 a.c. 🡺 I galli sotto il comando di Vercingetorige si ribellano a Cesare, ma esso li sconfigge e domina tutta la Gallia ne 51 a.c.. Verso la fine della repubblica ❑ La guerra civile tra Cesare e Pompeo 🠶 Nel 56 a.c. 🡺 Cesare, Pompeo e Crasso si incontrano a Lucca, dove si fanno attribuire il governo di alcune province. Pompeo prese l’Africa e la Spagna; Crasso la Siria e Cesare le Gallie. 🠶 Nel 54 a.c. 🡺 Crasso vuole raggiungere i successi militari di Pompeo e Cesare, così decide di attaccare i Parti 🡺 viene sconfitto e muore nel 53 a.c. a Carre. 🡺 Il patto triumvirato viene sciolto con la sua morte. 🠶 Nel 52 a.c. 🡺 Pompeo riceve l’incarico di “console senza collega” per riportare l’ordine a Roma. 🡺 Cesare viene isolato. 🡺 Pompeo convive il senato a togliere il condono delle Gallie a Cesare e di farlo ritornare a Roma. 🡺 Nel 49 a.c. 🡺 Cesare con una legione attraversa il Rubicone e va a Roma. 🠶 Dal 49 al 45 a.c. 🡺 inizio della Guerra civile. 🡺 Pompeo colto alla sprovvista, sfugge in Grecia creando un esercito. 🡺 Intanto Cesare, che diventa padrone di Roma, attacca i pompeiani in Spagna e in Grecia, dove sconfigge Pompeo a Farsàlo nel 48 a.c.. 🡺 Pompeo allora si rifugia in Egitto, ma Tolomeo XIII lo fece uccidere per conquistare la fiducia di Cesare, ma quest’ultimo, invece, decide di togliergli il trono e darlo a Cleopatra nel 47 a.c.. 🠶 Nel 46 a.c. 🡺 Cesare sconfigge alcuni dei pompeiani rifugiati a Numidia a Tapso. Esso unisce la Numidia con la provincia d’Africa, con il nome di Nuova Africa. 🠶 Nel 45 a.c. 🡺 Sconfigge gli ultimi pompeiani a Munda. ❑ Le riforme di Cesare 🠶 Cesare al suo ritorno a Roma cambia le riforme politiche, economiche e sociali. 🠶 Nel 47 a.c. 🡺 Cambia la dittatura da decennale a dittatura a vita con il titolo di imperator. 🠶 Nel 44 a.c. 🡺 Viene ucciso in una congiura organizzata dai senatori.
❑ Le fine della repubblica romana
🠶 Marco Antonio 🡺 Collaboratore di Cesare, decide di vendicare la morte la sua morte, allora da grandi somme del patrimonio di Cesare al popolo. 🡺 L’odio verso gli assassini cresce, essi decidono di fuggire. 🡺 L’arrivo di Ottaviano (pronipote ed erede di Cesare) compliva tutto, perché pretende la consegna sei beni che gli spettano, ma Antonio rifiuta. 🡺 Ottaviano allora cerca di guadagnarsi la fiducia del senatore. 🠶 Antonio desidera essere dittatore come Cesare, allora si sconta con Decimo Bruto, uno dei congiurati e lo sconfigge. Poi scontra anche le Truppe di Ottaviano che il senato aveva incaricato di affrontarlo considerandolo un nemico della repubblica. 🠶 Nel 43 a.c. 🡺 Inizia una nuova guerra civile. 🡺Antonio viene sconfitto e fugge nella Gallia Narbonense. 🠶 Dopo la vittoria di Ottaviano, egli vuole essere eletto console, ma viene rifiutato. Marcia per Roma con otto legioni e si fa eleggere console dal popolo. 🡺 Fa un accordo segreto con Antonio ed Emilio Lepido, formando così il secondo triumvirato . 🠶 Alla fine del 43 a.c. 🡺 il popolo decide di dare poteri straordinari ai triumviri per cinque anni, allora essi decidono di eliminare i nemici più pericolosi. 🡺A questo punto rimangono Bruto e Cassio, gli assassini di Cesare. Antonio e Cesare decidono di raggiungerli in Grecia e li sconfiggono nella pianura di Filippi, tanto che decidono di suicidarsi nel 42 a.c. 🠶 Nel 40 a.c. 🡺 Ottaviano, Antonio e Lepido si spartiscono le provincie 🡺 Ottaviano prende le occidentali, Antonio quelle orientali e Lepido l’Africa. 🠶 Nel 32 a.c. 🡺 Ottaviano spinge il senato a togliere il comando dell’oriente ad Antonio, perché egli si stabilisce in Egitto e inizia a comportarsi come un sovrano orientale risultando così un traditore. 🡺 Ottaviano dichiara guerra a Cleopatra e all’Egitto. La lotta si conclude con la vittoria di Ottaviano nelle acque di Azio nel 31 a.c.. Subito dopo Antonio e Cleopatra si suicidano insieme e l’Egitto diventa possedimento di Ottaviano.