ed il suo
inquinamento
Prof.ssa Vignola Maria Carmela
Suddivisione e
struttura
dell’atmosfera
La suddivisione nelle
varie zone tiene conto
del modo in cui
cambia la
temperatura man
mano che cresce la
distanza dalla terra
Stratificazione verticale
EFFETTO SERRA
PIOGGE ACIDE
BUCO NELL’OZONOSFERA
SMOG
L’EFFETTO SERRA
CAUSE
Il biossido di zolfo e gli ossidi di azoto reagendo con il vapore
acqueo si trasformano rispettivamente in acido solforico e
nitrico, provocando il fenomeno delle PIOGGE ACIDE,
responsabile di danni agli organismi viventi.
EFFETTI
Interessano la vegetazione, gli ecosistemi idrici, le opere
murarie (in particolare il patrimonio artistico) e la salute.
Le acque acide, giungendo al suolo, provocano la liberazione di metalli
tossici da composti normalmente insolubili e sottraggono al suolo sostanze
essenziali alle piante, esponendole a malattie e parassiti
Danni da
inquinanti
atmosferici
Il carbonato di calcio,
costituente
fondamentale del
marmo, in presenza
di acido solforico si
trasforma in solfato di
calcio che, essendo
più solubile, si lascia
facilmente dilavare.
BUCO nell’OZONOSFERA
L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi
di Ossigeno.
L’Ozono troposferico è presente soprattutto nello smog
fotochimico ed è considerato un inquinante secondario in
quanto non è emesso da una particolare sorgente ma si forma
per reazioni chimiche, favorite da radiazioni solari, tra gli
ossidi di azoto e composti organici volatili. E’ presente
soprattutto nei mesi estivi e nelle ore centrali della giornata.
Danneggia la vegetazione e, negli esseri umani, provoca
irritazioni della bocca, della gola e degli occhi.
Dal 1950 ad oggi la % di Ozono è aumentata dell’1-2% l’anno.
L’Ozono stratosferico ha l’importante ruolo di assorbire dal 95
al 98% delle radiazioni UV del Sole.