Sei sulla pagina 1di 26

MOLECOLE, ATOMI,

PARTICELLE
 L’ELETTRICITA’
E’ UNA FORMA DI ENERGIA
CHE NON POSSIAMO VEDERE A OCCHIO
NUDO
 MA COS’E’ L’ELETTRICITA’?

 PERCAPIRE CONSIDERIAMO LA MATERIA:


ESSA PUO’ ESSERE DIVISA IN PARTICELLE
MOLTO PICCOLE DETTE MOLECOLE CHE
CONSERVANO LE STESSE CARATTERISTICHE
DELLA SOSTANZA DI PARTENZA.
• LE MOLECOLE POSSONO ESSERE A LORO
VOLTA SCOMPOSTE IN ATOMI.

• L’ATOMO DI OGNI ELEMEMENTO È


COSTITUITO DA UNA PARTE CENTRALE
DETTA NUCLEO, FORMATA DA PROTONI ED
NEUTRONI.

• I PROTONI SONO DOTATI DI CARICA


ELETTRICA POSITIVA.

• I NEUTRONI SONO ELETTRICAMENTE


NEUTRI.
• ATTORNO AL NUCLEO RUOTANO PARTICELLE
CHIAMATE ELETTRONI DI CARICA ELETTRICA
NEGATIVA.
• L’ATOMO E’ NORMALMENTE NEUTRO
PERCHE’ IL NUMERO DI PROTONI E DI
ELETTRONI È UGUALE E COSÌ LE LORO
CARICHE SI ANNULLANO A VICENDA.
LA CORRENTE ELETTRICA:
UN FLUSSO DI ELETTRONI
 NEGLI ATOMI DI ALCUNE SOSTANZE, COME I
METALLI, GLI ELETTRONI PIU’ LONTANI DAL NUCLEO
POSSONO SPOSTARSI DA UN ATOMO AD UN ALTRO
VICINO.

 QUESTO ATOMO VICINO, A SUA VOLTA, CEDERA’ UN


ELETTRONE AD UN ALTRO ATOMO, GENERANDO UN
FLUSSO CONTINUO DI ELETTRONI: LA CORRENTE
ELETTRICA
 COSA FAVORISCE LO SPOSTAMENTO DEGLI
ELETTRONI?

 L’ENERGIA FORNITA DA ACCUMULATORI DI


ELETTRICITA’, COME LE PILE, O DA
GENERATORI, COME LA DINAMO
• COS’È UNA PILA?
• UNA PILA È UN DISPOSITIVO CHE CONSENTE
LA CONVERSIONE DIRETTA TRA 
ENERGIA CHIMICA ED ENERGIA ELETTRICA PER
MEZZO DI UNA REAZIONE CHIMICA.

• COS’E LA DINAMO?
• UNA DINAMO È UNA MACCHINA ELETTRICA CHE
TRASFORMA UN LAVORO MECCANICO,
RICEVUTO DA UNA FONTE DI ENERGIA
MECCANICA O DA UN MOTORE, IN 
ENERGIA ELETTRICA.
 LESOSTANZE CHE SI LASCIANO
ATTRAVERSARE DALL’ELETTRICITA’ (METALLI
E ACQUA) SONO DETTI CONDUTTORI.

 LE
SOSTANZE CHE NE IMPEDISCONO IL
PASSAGGIO SONO DETTE ISOLANTI.
IL CIRCUITO ELETTRICO

 ILFUNZIONAMENTO DI UN CIRCUITO ELETTRICO È


ANALOGO A QUELLO DI UN CIRCUITO IDRAULICO.

 SICONSIDERINO DUE SERBATOI D’ACQUA POSTI


A DUE ALTEZZE DIVERSE E COLLEGATI CON UN
TUBO. IL LIQUIDO POSTO NEL CONTENITORE PIU’
ALTO COMINCERÀ A DEFLUIRE IN QUELLO PIU’
BASSO PER LA FORZA DI GRAVITÀ.
• UNA PILA SI COMPORTA ALLO STESSO MODO: I
DUE POLI DEL GENERATORE DI CORRENTE
CREERANNO, ATTRAVERSO UN FILO DI RAME
CHE LI COLLEGA, UN FLUSSO DI ELETTRONI.

• LA FORZA CHE SPINGE GLI ELETTRONI DA UN


CAPO ALL’ALTRO DELLA PILA SI CHIAMA:
DIFFERENZA DI POTENZIALE
• SE ALL’USCITA DEL PRIMO SERBATOIO DEL
CIRCUITO VIENE INSERITO UN RUBINETTO, SI
PUÒ INTERROMPERE IL PASSAGGIO DI
ACQUA.

• ANALOGAMENTE NEL NEL CIRCUITO


ELETTRICO SI INSERISCE UN INTERRUTTORE
CHE DIVIDE IL FILO DI RAME, QUANDO
L’INTERRUTTORE È CHIUSO IL FLUSSO DI
ELETTRONI CESSA.
• SE NEL CIRCUITO IDRAULICO SI INSERISCE UN
MULINELLO, QUESTO SARÀ MESSO IN MOTO
DAL MOVIMENTO DELL’ACQUA.

• ANALOGAMENTE NEL CIRCUITO ELETTRICO LA


FORZA DELLA CORRENTE AZIONA UNA
LAMPADINA.
• NELL’IMPIANTO IDRAULICO, QUANDO IL
SERBATOIO SUPERIORE SI È SVUOTATO, IL
FLUSSO D’ACQUA SI INTERROMPE, È QUINDI
NECESSARIA UNA POMPA PER TRASFERIRE
L’ACQUA DAL SECONDO AL PRIMO SERBATOIO.

• NELLE PILE, QUANDO IL FLUSSO DI ELETTRONI


SI ESURISCE, È NECESSARIO UN GENERATORE
DI CORRENTE.
I COMPONENTI DEL CIRCUITO
ELETTRICO ELEMENTARE
• GENERATORE DI CORRENTE
• Produce energia elettrica

• CONDUTTORI
• Cioè i fili di rame per il passaggio della corrente

• UTILIZZATORE
• Un apparecchio che trasforma la corrente in altre
forme di energia
LE MISURE ELETTRICHE

• INTENSITÀ DI CORRENTE

• TENSIONE ELETTRICA

• RESISTENZA ELETTRICA
• È LA QUANTITÀ DI CARICHE ELETTRICHE CHE
PASSANO IN UN SECONDO ATTRAVERSO UNA
SEZIONE DI FILO DI RAME
• INTENSITÀ DI CORRENTE:

• COME NEL CIRCUITO IDARULICO SI PUÒ


VARIARE LA QUANTITÀ DI ACQUA CHE ESCE
DALL’IMPIANTO IN BASE AL TUBO, VARIANDO LA
SEZIONE DEL FILO, È POSSIBILE VARIARE LA
QUANTITÀ DI CARICHE ELETTRICHE CHE
PASSANO IN UN SECONDO ATTRAVERSO UNA
SEZIONE DI FILO DI RAME.

• L’UNITÀ DI MISURA DELL’INTENSITÀ DI


CORRENTE È L’AMPERE
• TENSIONE ELETTRICA:

• È LA DIFFERENZA DI POTENZIALE DOVUTA AL


VARIARE DELLA FORZA CHE SPINGE GLI
ELETTRONI ATTRAVERSO IL CONDUTTORE.

• L’UNITÀ DI MISURA È IL VOLT


• RESISTENZA ELETTRICA

• LE DIMENSIONI DEL FILO E IL TIPO DI


MATERIALE POSSONO FAVORIRE OD
OSTACOLARE IL PASSAGGIO DELLA
CORRENTE.

• QUESTA È DETTA RESISTENZA

• L’UNITÀ DI MISURA DELLA RESISTENZA È


L’OHM
LEGGE DI OHM

• L’INTENSITÀ DI CORRENTE CHE PASSA IN UN


CIRCUITO È DIRETTAMENTE PRORPOZIONALE
ALLA TENSIONE (V).

• L’INTENSITÀ DI CORRENTE È INVECE


INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA
RESISTENZA DEL CIRCUITO (R).
COLLEGAMENTI IN SERIE E IN PARALLELO
• IN UN CIRCUITO, IL COLLEGAMENTO DEGLI
APPARECCHI UTILIZZATORI È IN SERIE
QUANDO ESSI SONO UNO DI SEGUITO
ALL’ALTRO (es. LAMPADE ALBERO DI NATALE).

• IL COLLEGAMENTO È IN PARALLELO QUANDO


GLI APPARECCHI SONO COLLEGATI AD UNA
STESSA LINEA DI ALIMENTAZIONE, MA
CIASCUNO PER CONTO SUO, IN MODO
INDIPENENTE.
• COLLEGAMENTI IN SERIE • COLLEGAMENTI IN PARALLELO

• L’INTENSITÀ • L’INTENSITÀ
• SEMPRE LA STESSA • SOMMA DELLE INTENSITÀ
CIRCOLANTI IN OGNI APPARECCHIO

• LA TENSIONE
• SOMMA DELLE SINGOLE • LA TENSIONE
TENSIONI PRESENTE SU • È UGUALE A QUELLA DEL
OGNI LAMPADINA GENERATORE

• RESISTENZA • RESISTENZA
• SOMMATORIA DELLE • È UGUALE A QUELLA DI UN
RESISTENZE DI OGNI UTILIZZATORE DA DIVIDERE PER IL
SINGOLA LAMPADINA NUMERO DI UTILIZZATORI SECONDO
UNA SPECIFICA FORMULA
• ANCHE LE BATTERIE CHE ALIMENTANO UN
CIRCUITO POSSONO ESSERE IN SERIE O IN
PARALLELO.

• PIÙ BATTERIE COLLEGATE IN SERIE


FORNISCONO UNA TENSIONE UGUALE ALLA
SOMMA DELLE SINGOLE TENSIONI.

• PIÙ BATTERIE COLLEGATE IN PARALLELO


HANNO LA TENSIONE DI UNA PILA SINGOLA.
LA MISURA DELLA POTENZA
• GLI ELETTRODOMESTICI TRASFORMANO LA
CORRENTE ELETTRICA IN ALTRE FORME DI
ENERGIA.

• AD ES. IL MOTORE DELLA SCOPA ELETTRICA


AZIONA UNA POMPA ASPIRANTE.

• TALI ELETTRODOMESTICI COMPIONO IUN


LAVORO MECCANICO.

• I FORNI, I FERRI DA STIRO, ECC., INVECE


PRODUCONO CALORE.
• GLI ELETTRODOMESTICI TRASFORMANO LA
CORRENTE ELETTRICA IN LAVORO.

• LA POTENZA DELLA CORRENTE ELETTRICA


DIPENDE DALL’INTENSITÀ E DALLA TENSIONE:

• P = V x I ED È LA QUANTITÀ DI LAVORO ESEGUITA IN


UN SECONDO
• SI MISURA IN WATT
• IL SUO MULTIPLO È IL KILOWATT

Potrebbero piacerti anche