Sei sulla pagina 1di 14

Lezione 2.

Introduzione al
concetto di servizio

Obiettivi del capitolo


 
Fornire una disamina delle principali definizioni di servizio
offerte dalla letteratura;
Illustrazione dei principali apporti teorici in tema di servizi;
Fornire una classificazione dei servizi;
Individuare le principali caratteristiche nella gestione dei servizi.
 

1
1. Premessa

Oggigiorno più del 50% del PIL dei Paesi europei è


originato dal settore dei servizi e negli Stati Uniti questa
percentuale raggiunge addirittura il 70%.

2
2. Verso una definizione di
servizio

Negli anni ’60, ’70 e ’80 gli studiosi di questa materia hanno
avanzato una molteplicità di definizioni di servizi, comprendenti
quasi unicamente i servizi forniti dalle aziende di servizi. Come
critica a queste definizioni Gummesson (1987) propone la
seguente definizione:
“Un servizio è qualcosa che si può acquistare e vendere ma
che non può cascarvi su un piede”, evidenziando come esso è
oggetto di scambio, pur non essendo spesso possibile
sperimentarlo in modo tangibile.

3
2. Verso una definizione di
servizio

Dagli anni ’90 ha preso piede una nuova definizione: “Un


servizio è un processo consistente in una serie di attività che
normalmente, ma non necessariamente, hanno luogo
nell’interazione tra cliente e impiegato e/o risorse fisiche o
prodotti e/o sistemi del fornitore del servizio, che vengono
fornite come soluzioni ai problemi del cliente”.

4
2. Verso una definizione di
servizio

Dagli anni ’90 ai giorni nostri si è assistito ad un incremento


dell’importanza dell’IT e questo comporta che i sistemi indicati
nella definizione di servizi siano sempre maggiormente basati
su soluzioni correlate all’IT e a Internet

5
2. Verso una definizione di
servizio

attività economiche offerte da un soggetto a un altro, che


comportano sovente prestazioni di durata predeterminata al
fine di ottenere effetti desiderati su chi li riceve, oggetti o altri
asset di cui gli acquirenti sono responsabili. In cambio del loro
denaro, tempo e sforzo, i clienti dei servizi si aspettano di
ottenere utilità e valore dall’accesso a beni, lavoro, capacità
professionali, impianti, reti o sistemi, sebbene normalmente non
acquistino la proprietà di nessuno degli elementi fisici coinvolti”
Il termine servizio (in latino “servitium” servitù) in senso
economico si riferisce agli “effetti economicamente utili di beni
materiali o di attività umane, di cui beneficiano altri beni o gli
uomini stessi”.
6
2. Verso una definizione di
servizio

Distinzione tra:

Le imprese di servizi

I servizi come prodotti


.
Il servizio al cliente

7
2. Verso una definizione di servizio

Tre principali caratteristiche che identificano il servizio:


 

La loro natura di processo

La caratteristica dell’inseparabilità

La partecipazione del cliente al servizio


2. Verso una definizione di servizio

Differenze tra beni e servizi


  Beni Servizi

Tangibili Intangibili
Omogenei Eterogenei
Produzione e distribuzione sono separate dal Produzione, distribuzione e consumo sono
consumo simultanei

Una cosa, un oggetto Un’attività o un processo


Il valore essenziale viene prodotto in fabbrica
Il valore essenziale viene prodotto nelle
interazioni venditore/acquirente
I clienti non partecipano al processo di I clienti partecipano alla produzione
produzione

La qualità dei beni può essere controllata La qualità del servizio non può essere
controllata come le merci all’uscita dello
stabilimento
Possono essere tenuti in magazzino Non possono essere conservati e tenuti in
magazzino
Trasferimento di proprietà Non c’è trasferimento di proprietà
3. Le teorie sui servizi

•Teorie relative alla customer satisfaction

•Teorie sul ruolo e sulla crescita dei servizi

•Teorie sulla qualità del servizio

•Teorie sui servizi pubblici


3. Le teorie sui servizi
Teorie Approcci

Teorie sulla customer satisfaction legame tra customer satisfaction o una


percezione positiva della qualità del servizio
e una crescente loyalty.
Paradigma della conferma/disconferma

Teorie sul ruolo e sulla crescita dei servizi Approccio post industriale

Approccio neoindustriale

Altri approcci neo-industriali


Le teorie della terziarizzazione della
produzione
Teorie sulla qualità dei servizi Influenza della qualità dei servizi sulle
intenzioni di acquisto
Relazione tra qualità dei servizi, valore
percepito e le raccomandazioni tramite
passaparola
Teorie sui servizi pubblici Teoria tradizionale
Revisione della teoria tradizionale
4. Classificazione dei servizi
Con riferimento all’intensità In base alla partecipazione
è possibile distinguere tra: del cliente al processo di
  fornitura:
-Servizi ad alta intensità di Con riferimento al
-Servizi semi-manufatturieri
tecnologia carattere di non proprietà
-Servizi puri
-Servizi ad alta intensità di del servizio è possibile
-Servizi misti
contatto distinguere tra:
-Servizi di
disponibilità/noleggio di
beni
-Servizi di
In base alla natura del disponibilità/affitto di luoghi Con riferimento alle
rapporto instaurato con i e spazi categorie di bisogni che i
clienti è possibile -Servizi di accessibilità ad servizi stessi mirano a
classificare i servizi nel ambienti fisici condivisi con soddisfare
seguente modo: altri -bisogni di mobilità
  -Servizi di -bisogni di comunicazione
-Servizi resi in modo disponibilità/affitto di attività -bisogni energetici
continuativo lavorativa e competenze -bisogni sanitari
-Transazioni discontinue -bisogni di acqua per uso
domestico o industriale
12
4. Classificazione dei servizi
Una tra le classificazioni Gadrey e Martinelli (2000)
più classiche dei servizi è distinguono tra:
quella tra:  
  -Servizi di infrastruttura
-Servizi pubblici sociale o collettivi
-Servizi privati -Servizi per il consumo
finale
-Servizi di infrastruttura
Pencarelli e Betti distributiva
propongono i seguenti -Servizi alle imprese e
criteri di classificazione dei istituzioni
servizi:
  considerando la natura dei
-Funzione dei servizi processi produttivi
-Destinazione dei servizi impiegati:
-Forma sociale del -processi di natura
prestatore dei servizi industriale
-processi produttivi di
natura non industriale:
13
5. La gestione delle imprese di servizi

INTEGRAZIONE FRA 5 AREE

14

Potrebbero piacerti anche