Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione al
concetto di servizio
1
1. Premessa
2
2. Verso una definizione di
servizio
Negli anni ’60, ’70 e ’80 gli studiosi di questa materia hanno
avanzato una molteplicità di definizioni di servizi, comprendenti
quasi unicamente i servizi forniti dalle aziende di servizi. Come
critica a queste definizioni Gummesson (1987) propone la
seguente definizione:
“Un servizio è qualcosa che si può acquistare e vendere ma
che non può cascarvi su un piede”, evidenziando come esso è
oggetto di scambio, pur non essendo spesso possibile
sperimentarlo in modo tangibile.
3
2. Verso una definizione di
servizio
4
2. Verso una definizione di
servizio
5
2. Verso una definizione di
servizio
Distinzione tra:
Le imprese di servizi
7
2. Verso una definizione di servizio
La caratteristica dell’inseparabilità
Tangibili Intangibili
Omogenei Eterogenei
Produzione e distribuzione sono separate dal Produzione, distribuzione e consumo sono
consumo simultanei
La qualità dei beni può essere controllata La qualità del servizio non può essere
controllata come le merci all’uscita dello
stabilimento
Possono essere tenuti in magazzino Non possono essere conservati e tenuti in
magazzino
Trasferimento di proprietà Non c’è trasferimento di proprietà
3. Le teorie sui servizi
Teorie sul ruolo e sulla crescita dei servizi Approccio post industriale
Approccio neoindustriale
14