•ISOTOPI
•TAVOLA PERIODICA
La materia è tutto ciò che ci circonda e
che occupa uno spazio, come la terra, gli
alberi, gli animali ecc....
Tutta la materia è
costituita da atomi
NUMERO DI PROTONI
PRESENTI NEL NUCLEO
DI UN ATOMO
RENDONO STABILE
IL NUCLEO DELL’ATOMO
NUMERO TOTALE
DI PROTONI (Z) E DI NEUTRONI (N)
PRESENTI NEL NUCLEO DI UN ATOMO
A=Z+N
PARTICELLE CARICHE
GLI ELETTRONI NEGATIVAMENTE
GLI ELETTRONI
DETERMINANO LA REATTIVITA’
DI UN ATOMO
Sono 109
89 esistono in natura
gli altri sono stati
ottenuti in laboratorio
I Gruppo VIII
H He
Periodo I 1 II III IV V VI VII 2
Li Be B C N O F Ne
Periodo II 3 4 5 6 7 8 9 10
Na Mg Al Si P S Cl Ar
Periodo III 11 12 13 14 15 16 17 18
SCARSA CAPACITA’
ATOMO STABILE DI REAGIRE
CON ALTRI ATOMI
Cs
Fr
Hanno due LI CEDONO Be
elettroni SONO MENO REATTIVI
più esterni DEL 1°GRUPPO Mg
Ca
Sr
abbondantissimo Ba
IL CALCIO
sulla terra
Ra
CALCARE OSSA
STALATTITI &
STALAGMITI
PASSAGGIO TRA METALLI E NON-METALLI
B
I MENO REATTIVI
SI TROVANO IN NATURA ALLO STATO ELEMENTARE
MOLIBDENO
& TUNGSTENO
MERCURIO
MANGANESE
& COBALTO
FERRO + CROMO +
NICHEL=
ACCIAIO INOX
C N
HANNO ELETTRONI NON
ESTERNI ABBASTANZA CONDUCONO
CALORE Si P
FORTEMENTE LEGATI
Ge As
GLI ELEMENTI DEL 4° GRUPPO HANNO
4 ELETTRONI PIU’ ESTERNI Sn Sb
Si trova in natura
come cristallo o
Carbonio allo stato
impuro amorfo Carboni fossili
animali,
vegetali, artificiali
L’AZOTO MOLECOLARE
E’ SCARSAMENTE REATTIVO: CI SONO 3 LEGAMI
--
-
O F
GLI ELEMENTI DEL 6° GRUPPO
PER RAGGIUNGERE L’OTTETTO
PRENDONO O CONDIVIDONO S Cl
2 ELETTRONI
Se Br
Te I
GLI ELEMENTI DEL 7° GRUPPO
HANNO UNA FORTISSIMA
TENDENZA AD ATTRARRE Po At
1 ELETTRONE
IMPORTANTISSIMO
OSSIGENO
PER LA VITA
E’ UN GAS
INODORE INSAPORE E POCO SOLUBILE IN ACQUA
LO STRATO DI OZONO
CI PROTEGGE DALLE RADIAZIONI NOCIVE
GAS GIALLASTRO
FLUORO
IRRITANTE
HA ALTISSIMA CAPACITA’ DI
ATTRARRE GLI ELETTRONI