Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A=B
B=C
C=D
DECRITTOGRAFIA
La decrittografia è il processo di usare una chiave
segreta per “cifrare” il testo in questione e
trasformare nuovamente le informazioni in
contenuto comprensibile.
IPv4:
IPv6:
L'indirizzo IPv4 è costituito da 32 bit (4 byte)
suddiviso in 4 gruppi da 8 bit (1 byte), separati
L'indirizzo IPv6 è costituito da 128 bit (16 byte),
ciascuno da un punto. Ciascuno di questi 4 byte è viene descritto da 8 gruppi di 4 cifre esadecimali
poi convertito in formato decimale di più facile che rappresentano 2 byte ciascuno separati dal
identificazione, che semplifica la lettura e la simbolo "due punti".Che può essere abbreviato in
memorizzazione da parte di noi umani, Un esempio 2001:DB8::1 (i due punti doppi rappresentano la
di indirizzo IPv4 è 172.16.254.1 che corrisponde a parte dell'indirizzo che è composta di soli zeri
una notazione binaria. consecutivi. Si può usare una sola volta, per cui se
un indirizzo ha due parti composte di zeri la più
breve andrà scritta per esteso).
DNS (Domain Name System)
Classe B Classe D
I primi due byte rappresentano la rete; gli altri due gli host per ogni rete. È riservata agli indirizzi multicast.
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 128-191.N.H.H; In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 224-
N varia da 0 a 255. 239.x.x.x;
La maschera di rete è 255.255.0.0 (o anche detta /16 in quanto i bit di rete sono Non è definita una maschera di rete, essendo tutti e 32 i bit
16); dell'indirizzo utilizzati per indicare un gruppo, non un singolo
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 10. host;
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 1110 .
Classe E
Riservata per usi futuri;
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 240-255.x.x.x;
Non è definita una maschera di rete;
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 1111.
Differenze tra indirizzo statico e dinamico
Statico: Dinamico:
Gli indirizzi statici vengono utilizzati per Gli indirizzi dinamici sono utilizzati per identificare
identificare dispositivi semi-permanenti con dispositivi non permanenti in una LAN. Un server
indirizzo IP permanente. Server, stampanti di rete presente nella LAN assegna dinamicamente e
ecc. Tipicamente si può ricorrere anche ad automaticamente l'indirizzo scegliendolo casualmente
un'assegnazione statica anziché dinamica per da un range preimpostato. Si può scegliere l'intervallo
dispositivi di rete non permanenti se il numero di di indirizzi a seconda del numero delle utenze della rete
host della sottorete è contenuto. Sul fronte della impostando la maschera di sottorete, ossia dicendo al
server DHCP quanti bit dell'indirizzo sono assegnabili
sicurezza informatica l'assegnazione di un IP statico
dinamicamente a ogni singolo client che fa accesso. Per
rende però il dispositivo più soggetto ad attacchi
esempio, se la netmask ha valore 255.255.255.0 solo
informatici.
gli ultimi 8 bit sono assegnabili agli host.
IL VETTORE
I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati
per dei numeri, detti scalari.
I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare grandezze che sono
completamente definite solo quando sono specificati sia una magnitudine (o
modulo) che una direzione ed un verso rispetto ad un altro vettore o un sistema di
vettor.i Le grandezze che possono essere descritte in questo modo sono chiamate
grandezze vettoriali, in contrapposizione alle grandezze scalari che sono
caratterizzate unicamente dallo loro magnitudine.
Segmento orientato
La più semplice e riduttiva rappresentazione di
vettore è il segmento orientato. In geometria un
segmento orientato{PQ}, o "vettore applicato", è un
segmento PQ=QP dotato di un'orientazione, che
rende {PQ} diverso da {QP}. Nello spazio
bidimensionale può essere visualizzato con un punto
iniziale P e un punto finale Q , e viene anche
denotato con P,Q.
Somma
Somma di due vettori Somma e prodotto per scalare
In due dimensioni i vettori In quanto elementi di uno spazio
possono essere sommati con la vettoriale, i vettori possono essere
regola del parallelogramma, che sommati fra loro e moltiplicati
corrisponde alla somma per uno scalare secondo le
(x1+x2,y1+y2) di due vettori operazioni che definiscono lo
(x1,y1) e (x2,y2). spazio vettoriale stesso.
Primo Levi e il suo romanazo più
famoso:se questo è un uomo
Chi era Primo Levi: