Sei sulla pagina 1di 7

DIRITTI UMANI

ART. 1

L’articolo 1 della costituzione italiana afferma che l’Italia è


una repubblica democratica e che la sovranità appartiene al
popolo.
ART. 2

L’articolo 2 dice che la repubblica riconosce e garantisce i


diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle
formazioni sociali (famiglia, comunità religiose, partiti,
associazioni culturali e sportive).
ART. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali


davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali.
I DIRITTI IVIOLABILI

I diritti inviolabili sono i diritti che appartengono all’uomo


in quanto tale, che sono connaturati all’uomo; il diritto alla
vita, il diritto alla libertà (art.2) e all’uguaglianza (art.3).
LE LIBERTA’

Le libertà che si possono trovare nel mondo sono: la libertà


personale, religiosa, di pensiero e opinione, di parola e di
stampa.
In Italia sotto il regime fascista, negli anni ‘20/’30, molte di
queste libertà erano state cancellate dallo stato totalitario.
SIMONA RIZZUTO 3°C

Potrebbero piacerti anche