FIBROSO SIEROSO
Piu’ sottile e interno(viscerale)
Piu’ esterno e spesso(parietale)
detto anche epicardio, che aderisce
Si può definire come un sacco duro e strettamente alla superficie del cuore
resistente che riveste il cuore in modo fondendosi con il tessuto interstiziale
non elastico ovvero non può del miocardio. È tra questi due foglietti
che si colloca la cavità pericardica.
estendersi. Superiormente il
pericardio si spinge fine alle radici dei
grandi vasi adiacenti al cuore e ne
riveste le radici
LA PARETE CARDIACA
•L’ENDOCARDIO
•È uno strato interno e ricopre le valvole cardiache
•MIOCARDIO
•È uno strato intermedio,costituito da un tessuto
muscolare cardiaco,composto da fasci di fibre
intrecciate,connesse tra loro tramite la sarcolemma
•EPICARDIO
•È uno strato esterno, sottile e trasparente , costituito da
un tessuto epiteliale(mesotelio) e dal tessuto connettivo
LE 4 CAVITA’ DEL
CUORE
•Internamente, il cuore è divisibile in due sezioni
separate da un setto: la sezione destra e
la sezione sinistra.
•Ciascuna sezione del cuore comprende due cavità
(o camere), una superiore, l'altra inferiore,
chiamate, rispettivamente, atri e ventricoli:
•Sezione destra:
• Atrio destro in alto a destra;
• Ventricolo destro in basso a destra;
•Sezione sinistra:
• Atrio sinistro in alto a sinistra;
• Ventricolo sinistro in basso a sinistra.
LE VENE E LE ARTERIE
•Le vene portano il sangue al cuore
•Le arterie portano il sangue lontano
dal cuore