Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ANATOMIA
• I RETTILI SONO UN GRUPPO DI ANIMALI VERTEBRATI: HANNO CIOÈ LA COLONNA VERTEBRALE, COME I
PESCI, GLI ANFIBI, GLI UCCELLI E I MAMMIFERI. LA CARATTERISTICA CHE SI NOTA SUBITO È LA LORO
PELLE, DALL’ASPETTO RUVIDO. I RETTILI, INFATTI, HANNO LA PELLE DURA, ASCIUTTA E RICOPERTA DI
SQUAME.
LA PELLE SECCA E SQUAMOSA DEI RETTILI LI PROTEGGE E IMPEDISCE LORO DI PERDERE ACQUA.
ECCO PERCHÉ I RETTILI, A DIFFERENZA DEGLI ANFIBI, POSSONO VIVERE PER TUTTA LA VITA SUL
SUOLO TERRESTRE, LONTANI DALL’ACQUA.
• CI SONO PIÙ DI 7.000 SPECIE DI RETTILI IN TUTTO IL MONDO, DALLE DIMENSIONI PIÙ VARIE.
• LE LUCERTOLE, I SERPENTI, LE TARTARUGHE E I COCCODRILLI SONO I GRUPPI PRINCIPALI DI RETTILI
CHE VIVONO ATTUALMENTE SULLA TERRA.
specie diverse dei rettili
coccodrilli
tartarughe
[PERCENTUALE]
[PERCENTUALE]
250 specie
250 specie
serpenti
[PERCENTUALE]
2500 specie lucertole
[PERCENTUALE]
4000 specie
• MAN MANO CHE CRESCONO, I RETTILI SI SPOGLIANO DELLA LORO PELLE E NE FORMANO
UN’ALTRA NUOVA; QUESTO PROCESSO È DETTO MUTA. ANCHE NOI ESSERI UMANI CAMBIAMO
LA PELLE, MA A PICCOLI PEZZETTINI ALLA VOLTA, NON TUTTA INSIEME COME I RETTILI!
RETTILI, ANIMALI A SANGUE FREDDO
• SONO ANIMALI A SANGUE FREDDO, O ECTOTERMI, COME I PESCI E GLI ANFIBI: CIÒ SIGNIFICA
CHE NON POSSONO REGOLARE LA TEMPERATURA DEL CORPO, MA CHE ESSA DIPENDE DALLA
TEMPERATURA DEL LUOGO IN CUI SONO. PERCIÒ TRASCORRONO PARTE DEL TEMPO
CERCANDO DI MANTENERE UNA TEMPERATURA CORPOREA ADEGUATA. QUANDO HANNO
BISOGNO DI RISCALDARSI, SI METTONO AL SOLE, QUANDO INVECE DEVONO RAFFREDDARSI, SI
SPOSTANO ALL’OMBRA. I RETTILI RESPIRANO ATTRAVERSO I POLMONI, COME LA MAGGIOR
PARTE DEGLI ANFIBI ADULTI, DEGLI UCCELLI E DEI MAMMIFERI.
LA RIPRODUZIONE
• SI RIPRODUCONO ATTRAVERSO LA FECONDAZIONE INTERNA. QUESTO SIGNIFICA CHE LE UOVA
NEL CORPO DELLA FEMMINA VENGONO FECONDATE DALLO SPERMA MASCHILE. ALCUNE
SPECIE DI SERPENTI E DI LUCERTOLE SONO OVOVIVIPARI; L’UOVO SI SVILUPPA DENTRO IL
CORPO DELLA MADRE FINO A CHE IL PICCOLO RETTILE ROMPE IL GUSCIO E NASCE. QUASI
TUTTI I RETTILI SONO AUTOSUFFICIENTI SUBITO DOPO LA NASCITA. PERÒ, I PICCOLI DEI
RETTILI, SPECIALMENTE DELLE TARTARUGHE MARINE, HANNO POCHE POSSIBILITÀ DI
SOPRAVVIVERE DURANTE I PRIMI MESI DI VITA. NORMALMENTE SONO DIVORATI DA UCCELLI,
MAMMIFERI O ALTRI RETTILI E ANCHE, NEL CASO DELLE TARTARUGHE MARINE, DAGLI SQUALI.
QUANTO VIVONO?
SAURI
CHELONI
OFIDI LORICATI
CHELONI
• I CHELONI: A CUI APPARTENGONO LE TARTARUGHE E LE TESTUGGINI, NON SUBISCONO
MUTE, POICHÉ SONO RICOPERTE DA UN GUSCIO PROTETTIVO CHE AUMENTA LE
DIMENSIONI INSIEME ALL'ANIMALE (È COSTITUITA DA UNO SCUDO DORSALE, IL
CARAPACE, E DA UN PIASTRONE VENTRALE RIGIDO). E' GRAZIE A QUESTO SCUDO CHE
QUESTI ANIMALI SONO MOLTO LENTI, MA FORNISCE UNA SICURA PROTEZIONE PERCHÉ
LE PARTI MOLLI (COME IL CAPO) POSSONO ESSERE TIRATI DENTRO. SONO PRIVI DI
DENTI MA DOTATI DI UN ROBUSTO BECCO.
SAURI
I Sauri: a cui appartengono le lucertole, i ramarri,
i gechi, le iguane, i varani e i camaleonti. Sono il
gruppo più vasto e variegato dei Rettili, possiedono
tutti una lunga coda e sono agili nei movimenti. La
maggior parte è insettivora, dotata di una lunga
lingua allungabile. Possono condurre una vita
arboricola, come i camaleonti, o terrestre, alcuni
scalano facilmente anche le superfici più lisce.
Appartiene ai Sauri l'orbettino, dal corpo allungato
simile a un serpente senza arti.
OFIDI
Gli Ofidi: a cui appartengono varie specie di serpenti come
le bisce, le vipere, i pitoni, serpenti a sonagli. Alcune specie
sono acquatiche, altre preferiscono le zone aride e assolate. Si
muovono strisciando perché non anno arti e possono
raggiungere dimensioni notevoli, ad esempio l'anaconda del
Sud America raggiunge anche i nove metri di altezza. Sono tutti
carnivori e inghiottono le prede intere, perché hanno la
possibilità di staccare la mandibola dalla mascella, aumentando
notevolmente le dimensioni della bocca. Alcune specie
stritolano le prede avvolgendole con il corpo, altre come le
vipere vi iniettano il veleno per mezzo di denti che possono
essere all'interno collegati a ghiandole che producenti veleno.
Hanno una lunga colonna vertebrale, composta anche da
400 ossa.
LORICATI
GIULIA PENNAZZI
MARZIA MANNI
BY
KAMILLA BONATESTA
GIULIA PENNAZZI
MARZIA MANNI