SINTESI
1. INTRODUZIONE 2. CLASSIFICAZIONE
AMMINE
4. PROPRIETÀ
3. NOMENCLATURA FISICHE
6. CURIOSITÀ
1. INTRODUZIONE
Alifatiche R-NH2
Aromatiche Ar-NH2
CH3-NH2
2. CLASSIFICAZIONE AMMINE AROMATICHE
ALIFATICHE PRIMARIE
Per assegnare il nome IUPAC:
OSSERVAZIONE
● Se sono presenti più gruppi funzionali il gruppo amminico è considerato un
sostituente:
prefisso ammino-
3. NOMENCLATURA AMMINE
ALIFATICHE SECONDARIE E TERZIARIE
AROMATICHE PRIMARIE
Per assegnare il nome IUPAC:
Polarità
- Come l’ammoniaca sono molecole polari e quindi interagiscono
tra di loro con interazioni dipolo-dipolo
Solubilità
Risultano in generale tutte e tre le classi molto
solubili in acqua, soprattutto quando la catena
carboniosa non supera 5 atomi di carbonio
(ramificazioni aumentano solubilità).
Si sciolgono anche nei solventi meno polari
dell’ acqua, come: alcol, etere o benzene.
5. SINTESI DELLE AMMINE
Le reazioni più comuni per la sintesi delle ammine sono:
- L’alchilazione dell’ammoniaca
E’ una reazione di sostituzione nucleofila
1. Con la sostituzione si ottiene un alogenuro di alchilammonio –X
2. Si libera un’ammina primaria dal formatosi acido alogenidrico HX Ammoniaca
- L’Addizione ad alcheni
Gli alcheni in condizioni particolari ( alte pressioni e catalizzatori speciali)
possono addizionare ammoniaca, ammine primarie, secondarie e terziarie
Ammoniaca
-Riarrangiamento di Hofmann
Consiste nella conversione delle ammidi in ammine aventi un atomo di
carbonio in meno rispetto alle ammidi stesse (de-gradazione), si
costituisce in tre stadi ognuno con due passaggi:
2. Nel secondo passaggio la base coniugata 5. Nel quinto passaggio si ha l’idrolisi con
dell’ammide reagisce con il Br2 e si ottiene un la formazione di un acido N-
intermedio N-bromoammidico. alchilcarbamminico
DOPAMINA
All'interno del cervello questa
feniletilammina funziona da
neurotrasmettitore,
4-(2-amminoetil)benzene-1,2-diolo
tramite l'attivazione dei recettori
dopaminici specifici e subrecettori.
SINTESI
In modo semplice e schematico, la
biosintesi della dopamina è così
riassumibile:
L-fenilalanina ⇒ L-tirosina ⇒ L-DOPA ⇒ dopamina
Le esperienze che ti fanno sentire bene, incluso l’uso di droghe, attivano il centro di ricompensa del tuo
cervello, che risponde rilasciando dopamina. Questo rilascio fa sì che il tuo cervello focalizzi maggiormente la Ricorda, il centro di ricompensa
sua attenzione sull’esperienza. Di conseguenza, ti rimane un forte ricordo del piacere che hai provato. nel tuo cervello rilascia
dopamina in risposta a
Questa forte memoria può spingerti a fare uno sforzo per sperimentarla di nuovo esperienze piacevoli. Questa
Proprio per questo si ritiene che le sue proprietà motivazionali svolgano un ruolo nella dipendenza. parte del tuo cervello è anche
strettamente collegata alla
memoria e alla motivazione.