Sei sulla pagina 1di 42

L’automobile

L’AUTOMOBILE:
SIMBOLO DI INNOVAZIONE, VELOCITÀ E DESIGN
«Nessun’altra invenzione ha modificato così tanto e in un sol colpo la vita dell'umanità.»

Luciano Gianfranceschi
LATINO:
SCIENZA E TECNOLOGIA A ROMA
LANCIA FLAVIA

• Fu prodotta dal 1960 al 1971


• La direzione Lancia sceglie un
nome che non abbandona la serie di
quelli delle strade consolari e
battezza il nuovo modello con il
nome Flavia, antica strada romana
della provincia Venetia et Histria,
che fu costruita dall'imperatore
Vespasiano nel 78-79
• Il motore della Flavia coupé 1800
erogava 92cv e spingeva la vettura a
173 km/h
• È stata una delle prime vetture
italiane a montare la trazione
anteriore, questo grazie al lavoro
dell’ingegnerie Antonio Fessia.
INVENTORI, SCOPERTE E
SCIENZIATI
• Le tecnologie nell’epoca romana sono considerate da molti come un regresso morale
• Il principale motivo per la mancata evoluzione tecnologica è che gli inventori per dar vita ad
un progetto dovevano chiedere il consenso all’imperatore.
• La figura dello scienziato dell’epoca romana era diverso da quello che abbiamo noi oggi,
poiché egli non erra mosso dalla curiositas, ma si limitava a riportare fatti senza conoscerne
la causa.
• Tra gli «scienziati» più illustri, ricordiamo Plinio il Vecchio
PLINIO IL VECCHIO
• Caio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio,
nacque a Como il 23 o il 24 d.C.
• La sua unica opera pervenutaci è «Naturalis historiae»
divisa in 37 libri
• È un lavoro enciclopedico a carattere prevalentemente
compilatorio
• Il lavoro fatto da Plinio è un lavoro di schedatura che ha
lo scopo di favorire gli scienziati postumi in grado di
studiare approfonditamente gli eventi naturali
ITALIANO:
IL FUTURISMO
«L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice;
ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza»
Gabriele D’Annunzio
FERRARI F40
• Prodotta dal 1987 al 1998

• Monta un motore V8 a 90°

• Eroga una potenza di 487cv

• Ha una velocità massima di 326km/h

• È stata la prima auto in produzione di


serie su cui sono stati fatti studi
aerodinamici

• È stata l’ultima auto costruita sotto la


supervisione di Enzo Ferrari
IL FUTURISMO
• È un’avanguardia artistica diffusa in Europa agli inizi del XX secolo
• Tommaso Maria Marinetti scrive il Manifesto del Futurismo nel 1909
• Pretendevano un completo distacco dal passato
• Celebravano la guerra
• I valori su cui si fonda il futurismo sono: la velocità, il dinamismo, lo sfenato attivismo
• L’emblema del futurismo è l’automobile
IL FUTURISMO

Giacomo Balla
• Automobile in corsa, 1913
INGLESE:
MRS. DALLOWAY
ROLLS ROYCE
PHANTOM I
• Produced from 1925 to 1931
• It has a straight-6 engine
• The engine delivers about 108 hp
• The estimated maximum speed, but
never tested, is that of 140 kph
MRS. DALLOWAY
• Mrs. Dalloway is a novel written by Virginia Woolf in 1925
• It is one of the most representative stream of consciousness novels
• The story starts on June of 1923
• Two of the main characters are Clarissa Dalloway and Septimus Smith.
• Clarissa Dalloway: Clarissa Dalloway is the 51-year-old protagonist of the novel. While she is
reminiscing about her past, spends the day organising a party that will be held that night. She is self-
conscious about her role in London high society.
• Septimus Smith: he is a World War I veteran who suffers from "shell shock" and hallucinations of his
deceased friend, Evans. Educated and decorated in the war, he is detached from society and believes
himself to be unable to feel. He is married to Lucrezia, from whom he has grown distant.
MRS. DALLOWAY
At the beginning of the story a car passes while Mrs. Dalloway is buying some flowers for her party.
This episode is full of meanings because the car’s backfire provokes different reactions in Clarissa and
Septimus.
Clarissa: she wonders that in the car there was the queen or the prime minister, so in this respect the car
inspires feelings of patriotism.
Septimus: for Seprimus the car does not inspire patriotism, but the car reminds him the war.
SCIENZE:
IL MOTORE DIESEL
MERCEDES-BENZ 260D
• Prodotta dal 1936 al 1940
• È stata la prima macchina di produzione in serie
che ha montato un motore diesel
• Il motore 4 cilindri in linea 2,6L di cilindrata di
2545 cc che eroga una potenza pari a 45 cv.
MOTORE DIESEL
• Il motore diesel, brevettato nel 1882 da Rudolf Diesel è
un motore alternativo a combustione interna che sfrutta il
principio della compressione per l’accensione del
combustibile e non l’azione delle candele d’accensione
impiegate da motori ad accensione comandata
IL DIESEL

• Il gasolio, o comunemente detto diesel, è


una miscela di idrocarburi ottenuta dalla
distillazione frazionata del petrolio
• Il gasolio è una miscela contenente
idrocarburi alifatici da 13 o 18 atomi di
carbonio o paraffine.
LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA

• È una particolare distillazione in cui vengono separate


due o più sostanze
• Serve per ottenere, a partire dal petrolio, varie miscele
combustibili come benzina e gasolio
• A seconda della temperatura a cui avviene la
distillazione, si ottengono vari tipi di miscele
combustibili.
MATEMATICA:
APPLICAZIONE DELLA DERIVATA
ALLA FISICA
ARIEL ATOM V8

• L’ariel Atom v8 monta due motori da 4


cilindri in linea della Suzuki Hayabusa
così da formare un V8
• Eroga una potenza di 500cv
• Ha una velocità massima di 321 km/h
• Raggiunge i 100km/h, da ferma , in soli
2,3 secondi
LA DERIVATA

• Data
  una funzione , definita in un intervallo si chiama derivata della funzione nel punto
interno all’intervallo, e si indica con , il limite, se esiste ed è finito, per che tende a 0, del
rapporto incrementale di relativo a :

LA VELOCITÀ
• La
  velocità media è definita come il rapporto fra lo spazio percorso e il
tempo impiegato per cui:

• la velocità istantanea all’istante si ottiene considerando il limite della per,


ovvero il limite del rapporto incrementale
=
L’ACCELERAZIONE

•  L’accelerazione media è definita dal rapporto

• Passando al limite del rapporto incrementale, al tendere a 0 dell’incremento questo limite


rappresenta l’accelerazione istantanea che possiede il punto materiale all’istante :
FISICA:
LA COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ
HENNESSEY
VENOM GT
• La Hennessey monta un
motore V8 che eroga una
potenza di 1262 cv
• Ha un’accelerazione da
0-100 km/h in 2,6”
• La velocità massima
raggiunta è pari a
443km/h
LA COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ

• la composizione delle velocità esprime il legame tra le velocità di un oggetto in due sistemi


di riferimento diversi, l'uno in moto rettilineo uniforme rispetto all'altro. Nella teoria
della relatività ristretta essa tiene conto, in particolare, dell'insuperabilità della velocità della
luce e della sua costanza indipendentemente dal sistema di riferimento inerziale scelto.
LA COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ:
FISICA CLASSICA

• Secondo
  le trasformazioni di Galileo un punto materiale, che ha velocità rispetto a un
sistema di riferimento S, quando è osservato in un sistema di riferimento S’ che si muove
rispetto ad S con velocitàrisulta avere velocità:

• se e sono paralleli tra loro la relazione può essere scritta come:


LA COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ:
TEORIA DELLA RELATIVITÀ

•  Nella teoria della relatività la legge della composizione delle velocità è data da:

Tale legge si ricava utilizzando le trasformazioni di Lorentz.


ARTE:
INDUSTRIAL DESIGN
ALFA ROMEO GIULIA GTA
• L’Alfa Romeo Giulia GTA fu prodotta dal 1965
al 1975
• Monta un motore da 115CV
• La carrozzeria fu ideate dal giovane Giorgetto
Giugiaro per Bertone, e poi fondatore della
“Italdesign Giugiaro”
• La Giulia rappresenterà per tutti gli anni ‘60 e
‘70 un vero e proprio simbolo di design
ITALDESGIN GIUGIARO
• L’Italdesign Giugiaro nasce nel 1968 a Torino grazie a Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani
• Nasce grazie al progetto AlfaSud
• Nel 1981 nasce all’interno dell’azienda una divisione chiamata « Giugiaro Design» che si
occupa prevalentemente del design industriale e dei trasporti.
• L’azienda fu acquistata nel 2010 dal gruppo Volkswagen
L’INDUSTRIAL DESIGN
L’industrial design nasce con lo svilupparsi della moderna industrializzazione.
In seguito alle esperienze dell’Arts and Crafts, Art Nouveau e Bauhaus, il design si impone in
maniera autonoma e autorevole nel panorama artistico occidentale.
La finalità del «nuovo» design è quella di produrre in grande quantità e a prezzi contenuti
oggetti e macchine.
L’italia degli anni ‘50 e ‘60 ha costituito un ideale campo di sperimentazione, grazie a 3
principali fattori: i progettisti, l’industria e il mercato.
Si ricordano appunto: Bertone, Pininfarina, Italdesign Giugiaro.
STORIA:
IL BOOM ECONOMICO
FIAT 500 TOPOLINO
• Prodotta dal 1936 al 1955
• Monta un motore da 4 cilindri in linea e ha
una cilindrata di 569 cc
• La potenza erogata dal motore è di soli 13
CV
• La velocità massima dichiarata è di 85
km/h
LA FIAT
• La Fiat nasce l’11 luglio del 1899 grazie all’unione di alcuni uomini appassionati di motori
che rilevarono la Ceirano, casa automobilistica fondata l’anno precedente.
• Nel 1902 il cavaliere Giovanni Agnelli ne diventa l’amministratore delegato
• Negli anni successivi diventa una delle case automobilistiche più importanti del mondo.
• Durante le guerre produce macchine belliche
• Negli anni che seguiranno, la Fiat sarà la protagonista principale della ricostruzione del
paese e del miracolo economico italiano
IL BOOM ECONOMICO
• Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli
anni cinquanta e anni sessanta del XX secolo, caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo
tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.
• Tra i fattori che hanno concorso allo sviluppo un ruolo importante viene attribuito all'ampia disponibilità di
manodopera che aveva evitato al nostro paese forti correnti immigratorie.
• Uno dei fattori che ha aiuto lo sviluppo economico sono le esportazione dei prodotti italiani in tutto il mondo, e
di conseguenza furono un forte stimolo per le industrie.
• In questo periodo della storia d'Italia fino alla fine degli anni 80 e inizio degli anni 90 alcuni tra i grandi gruppi
industriali che hanno trainato il boom economico sono stati Fiat e Olivetti.
FILOSOFIA:
IL CAPITALE
TRABANT 601
• Fu prodotta dal 1964 al 1990
• Monta un motore 2 cilindri in linea da 595
cc
• Eroga una potenza di 23 CV
• La massima velocità registrata è 105 km/h
• La trazione è anteriore
LA TRABANT
Nata nella Germania socialista verso la fine degli anni ‘50, la Trabant fu l’unica scelta
possibile per il trasporto privato.
Inizialmente la sua denominazione era quella di AWZ (Automobilwerk Zwickau).
Il nome Trabant venne utilizzato per la prima volta nel 1957 per il modello definitivo P50 e
significa satellite.
Quest’auto, l’unica che si poteva acquistare nella Germania comunista (DDR),è diventata
l’emblema dell’economia attuata dai regimi comunisti.
IL CAPITALE
• Il Capitale è l’opera maggiore di Karl Marx

• Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l'autore era


ancora in vita (1867), gli altri due uscirono postumi.

• In quest’opera ​Marx interpreta la formazione sociale


capitalistica tramite un'analisi scientifica del modo di
produzione capitalistico e spiega come il capitalismo
imploderà attraverso il fenomeno della caduta tendenziale del
saggio di profitto.

Potrebbero piacerti anche