Sei sulla pagina 1di 4

Unità di misura basate sul byte

Il byte è l'unità base per misurare la quantità di


spazio, per esempio la dimensione di dischi e
partizioni, lo spazio occupato dai file o la quantità
di memoria RAM allocata da un'applicazione.
Quasi tutti i sitemi operativi misurano lo spazio
usando la scala delle unità binarie, mentre
nell'industria talvolta si preferisce il sistema
decimale (come fanno i produttori di hard-disk
magnetici).
Unità di misura binarie
Nella scala binaria ogni unità di misura è 1024
volte più piccola di quella successiva.

Il primo multiplo binario del byte è il KiB (kibibyte,


o informalmente "kilobyte binario") che equivale a
1024 byte; 1024 KiB costituiscono un MiB
(mebibyte, o "megabyte binario"), 1024 MiB
costituiscono un GiB (gibibyte, o "gigabyte
binario"), e così via.
Unità di misura decimali
Nella scala decimale ogni unità di misura è 1000
volte più piccola di quella successiva.

Il primo multiplo decimale del byte è il kB


(kilobyte) che equivale a 1000 byte; 1000 kB
costituiscono un MB (megabyte), 1000 MB
costituiscono un GB (gigabyte), e così via.
•1 kb = 1 kilobit = 1000 bit, perché la "b"
minuscola è il simbolo del bit;
•1 kB = 1 kilobyte = 1000 byte, perché la "B"
maiuscola è il simbolo del byte. 
In caso di ambiguità è preferibile scrivere per
esteso l'unità di misura base; per esempio
conviene scrivere 1 kbit per indicare 1000 bit ed 1
kbyte per indicare 1000 byte.

Potrebbero piacerti anche