Il primo studioso che introdusse il principio del sistema rotante fu Galileo
Ferraris nel 1885 ma il primo che progettò e realizzò un motore elettrico sfruttando il campo magnetico fu Nikola Tesla. Introduzione: I motori asincroni o a induzione trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con interventi di manutenzione assai ridotti. I motori trovano impiego nei settori industriali, come esempio le industrie alimentari, chimiche, metallurgiche, in impianti di trattamenti acque. Le applicazioni riguardano quelle macchine con organi in movimento a velocità fissa o variabile, ad esempio i sistemi di sollevamento come ascensori o montacarichi, di trasporto come nastri trasportatori … il motore asincrono trifase è considerato come la macchina elettrica più diffusa in ambiente industriale (il consumo di energia dei motori elettrici è circa il 75% del totale consumo del settore industriale). A fronte di questo dato si capisce come possa essere importante per l’economia Aziendale. • Struttura Il motore è composto dallo statore, di cui viene fornita una rappresentazione in figura 1, è costituito da lamierini in lega d’acciaio-silicio o in acciaio massiccio, isolati tra di loro. il rotore che viene posizionato all’interno dello statore, e costituisce il circuito indotto della macchina; è costituito da un sistema di sbarre conduttrici (rame o alluminio) poste attorno all’asse di rotazione. Tre lo statore e il rotore è presente qualche decimillimetro di spazio in modo che il rotore abbia la libertà di rotazione
Figura 1 statore Rotore
Funzionamento:
Lo statore contiene in genere un
numero pari di avvolgimenti ( in rame) , normalmente in un motore trifase sono presenti 6 avvolgimenti cioè 3 coppie polari. I due avvolgimenti di ogni coppia sono collegati fra loro e sono posti l’uno di fronte all’altro; quando essi sono alimentati da una terna di tensioni, negli avvolgimenti passa corrente, successivamente creano un campo magnetico che agisce sul Il campo magnetico rotante generato rotore ad una velocità ns − nr. in un motore asincrono trifase. esso sarà sede di forze elettromotrici e quindi correnti indotte (per questo motivo si parla di motore ad induzione). The End