Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Liberazione di Gerusalemme e
del Santo Sepolcro
Liberazionedei cristiani dalla Esortazione alla religiosità dell’impresa
dominazione saracena Fraternitàtra fedeli in Cristo (senza
Riacquisizione dei domini un distinzione tra Occidente e Oriente)
tempo cristiani Giustezza della guerra (Sant’Agostino)
Guerra contro una potenza
straniera e non contro una
religione
La crociata come strumento di salvezza
Principato di Antiochia –
Boemondo I
Regno di Gerusalemme –
Baldovino I (dal 1100)
Conclusioni
Fragilità dei regni cristiani e loro divisioni
Riunificazione del potere arabo sotto Salah ad-din
(Saladino)
Riscossa musulmana: battaglia di Hattin e
riconquista di Gerusalemme (1187)
Inutilità delle successive crociate e perdita dello
spirito che le aveva animate
Trasformazione dell’espansione cristiana in
penetrazione commerciale, in particolare da parte di
Genova e Venezia
Definitiva separazione tra Oriente e Occidente, tra
Cristianesimo e Islam
G. TABACCO – G. MERLO, Medioevo, il
Mulino 1989