«Articolo 23
1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a
giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la
disoccupazione.
2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione
per eguale lavoro.»
«Articolo 24
Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una
ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.»
nere i propri lavoratori per troppe ore, dando loro un carico di lavoro spropositatamente ampio.
Carta dei diritti
Stando ai documenti fatti trapelare dal The Guardian e dal Washington Post nel giugno 2013, la Microsoft
sarebbe stata la prima compagnia a partecipare al programma di sorveglianza PRISM.
Il programma autorizza il governo statunitense all'accesso segreto dei dati di cittadini di altre nazioni ospitati su
server di compagnie statunitensi senza bisogno di alcun mandato.
Nel luglio del 2013 il quotidiano statunitense The Guardian ha reso noto che i documenti trapelati mostrano
che:
La Microsoft avrebbe aiutato l'NSA ad eludere la propria crittografia per intercettare le web chat tenute su
Outlook.com e dato ad essa accesso non cifrato ad Outlook.com nonché alle caselle mail di Hotmail;
La Microsoft avrebbe autorizzato l'NSA all'accesso dei dati degli utenti del servizio di Cloud computing SkyDrive;
Dopo l'acquisto di Skype da parte della Microsoft, l'NSA avrebbe triplicato l'ammontare delle videochat
intercettate dal PRISM.
Tutto questo viola l’articolo 8 della carta dei diritti fondamentali (firmata anche dagli Stati Uniti)
Sostenibilità ambiente
Microsoft si è assegnata obiettivi ambiziosi per il futuro. Sono infatti carbon neutral, ma l'azienda non è ancora gestita da
energia rinnovabile al 100%. Microsoft ha stabilito obiettivi specifici per il prossimo decennio, incluso l'obiettivo di essere
carbon negative entro il 2030
2)Microsoft sarà carbon negative entro il 2030. Entro il 2050, Microsoft rimuoverà dall'ambiente tutto il carbonio che
l'azienda ha emesso direttamente o tramite il consumo elettrico da quando è stata fondata nel 1975.
Con i suoi fondi interni per la tassa sul carbonio, la società ha acquistato oltre 30 miliardi di chilowattora (kWh) di energia
verde, ha ridotto le sue emissioni di 20 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente, ha avuto un impatto positivo
su oltre 8,2 milioni di persone nei paesi emergenti attraverso la comunità di compensazione del carbonio progetti e ha
risparmiato più di 10 milioni di dollari all'anno.
Nel 2020, Microsoft ha mantenuto il 100% di utilizzo di energia verde nelle sue operazioni negli Stati Uniti per il sesto anno
consecutivo. Microsoft è stata alimentata per circa il 95% da energia rinnovabile dal 2013 e ha una lunga storia di guida allo
sviluppo del mercato attraverso innovativi contratti a lungo termine fuori sede.
Il Climate Innovation Fund di Microsoft, lanciato nel 2020, si impegna a investire 1 miliardo di dollari in quattro anni in nuove
tecnologie e ad ampliare l'accesso al capitale in tutto il mondo alle persone che lavorano per affrontare la sfida climatica.
4° rivoluzione industriale
Per quarta rivoluzione industriale si intende la crescente compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico e
identifica una nuova era in cui le industrie, spinte dalla necessità di competere in un mercato divenuto globale,
trovano nell'innovazione tecnologica la risposta per rimanere efficienti, per migliorare organizzazione e qualità del
lavoro, per ridurre i costi di produzione.
È una somma dei progressi in intelligenza artificiale (IA), robotica, Internet delle Cose (IoT), stampa 3D, ingegneria
genetica, computer quantistici e altre tecnologie. È la forza collettiva che sta dietro molti prodotti e servizi che
stanno rapidamente diventando indispensabili per la vita moderna. Pensa ai sistemi GPS che suggeriscono il
percorso più veloce per raggiungere una destinazione, agli assistenti virtuali ad attivazione vocale come Siri di
Apple, a Netflix e alle capacità di Facebook, Instagram e altri social media.
Microsoft data la sua influenza nel mondo tecnologico è una multinazionale che è alla base di questa rivoluzione
industriale, grazie alla distribuzione del suo sistema operativo (windows) e in generale dei suoi software e
hardware. Inoltre il progresso tecnologico continua la sua inarrestabile avanzata con la creazione delle hololens,
occhiali a realtà aumentata che diventeranno molto probabilmente dispositivi essenziali per il futuro nel mondo
del lavoro.