Sei sulla pagina 1di 7

Il capitalismo

Origini del capitalismo

– Nacque in Inghilterra alla fine del ‘700 con la


Rivoluzione Industriale.
– Il capitalismo vero e proprio, però, risale agli al
XV secolo con l’aumento degli scambi
commerciali che determinarono la nascita di una
nuova classe sociale, i capitalisti.
– Banchieri e commercianti iniziarono a investire i
propri capitali nell’acquisto di materie prime.
Caratteri del
capitalismo
I caratteri fondamentali furono:

La proprietà privata di mezzi di produzione.

Il ruolo centrale del capitale.

La nascita della fabbrica.

La diffusione del lavoro salariato.

L’applicazione di processi produttivi altamente meccanizzati.

La crescita dei mercati.


Classi sociali

Le classi sociali erano sostanzialmente 3 durante il capitalismo:


– I capitalisti, che detenevano il capitale da investire.
– Il proletariato, lavoratori che prestavano la loro opera nelle fabbriche.
– I proprietari terrieri, in genere nobili, che ricevevano un compenso
dalla concessione in uso delle loro terre ai capitalisti.
Divisione del Sono questi gli anni in cui si caratterizzò una
divisione del lavoro: l’attività produttiva
lavoro e veniva divisa in tante fasi, ognuna delle quali
veniva affidata ad un lavoratore o ad un
specializzazione gruppo di essi (specializzazione del lavoro).
Il taylorismo e il fordismo, due movimenti
sostenuti da Frederick W. Taylor e Henry Ford,
sostennero la divisione del lavoro. Il primo
organizzò in maniera scientifica il lavoro
assegnando compiti ripetitivi e semplici. Il
secondo impiegò la catena di montaggio e
riuscì ad effettuare la produzione della Ford.
Le condizioni di vita dei lavoratori erano pessime, non
Condizione di esisteva nessun tipo di assistenza, le condizioni igieniche
scarseggiavano e i turni di lavoro erano lunghi ed estenuanti.

vita dei proletari La prima legge a tutela dei proletari si ebbe in Inghilterra nel
1802. Essa riduceva gli orari di lavoro e imponeva il rispetto
di alcune norme igieniche all’interno delle fabbriche.
Sempre in Inghilterra, intorno al 1822, sorse un movimento
di protesta denominato luddismo, dal nome del suo presunto
leader Ned Ludd, della cui reale esistenza non si è certi. Tale
movimento fu artefice di atti violenti, come la distruzione di
macchine impiegate nelle fabbriche. Dopo la metà del 1800
nacquero i primi sindacati, le società di mutuo soccorso e i
partiti politici.
Sitografia

• https://www.dirittoeconomia.net/economia/sistema_economico/
capitalismo.htm

Chiara Giuntini Fiorillo

Potrebbero piacerti anche