MATTIA PASSADORE
CLASSE 1B
LA SVIZZERA
TERRITORIO
La Svizzera è un paese prevalentemente alpino, con
nessuno sbocco sul mare. Confina a Ovest con la Francia, a
Nord con la Germania, a Est con l’Austria e il Lichtenstein e
a Sud con l’Italia. È suddivisa in tre regioni montuose,
ognuna con il proprio clima:
Quella delle Alpi: Occupata da catene montuose e con
temperature rigide in inverno ed estati fresche;
Quella del Giura: leggermente montuosa, con temperature
inferiori a quello alpino;
Quella del Mitteland: con pianure, laghi e colline e clima Carta fisica della Svizzera
continentale(estati fresche e inverni nebbiosi e freddi) .
TERRITORIO
I punti più elevati sono il Monte Rosa (4635m), il monte Cervino
(4478 m) e il monte Bernina (4049 m).Nelle alpi Svizzere si trova
perfino il ghiacciaio dell’ Aletsch, il più grande in Europa.
La rete idrografica è molto sviluppata grazie a piogge abbondanti e
ai tre principali bacini fluviali: quello del Reno, del Rodano e del
Ticino.
Oltre ai 1500 laghi presenti in Svizzera, contribuisce anche la
presenza di laghi glaciali come quelli di Costanza, Neuchâtel e
Ginevra. Con l’Italia condivide il lago Maggiore e quello di Lugano.
Il clima Svizzero ha le caratteristiche di quello di alta montagna,
tranne nella zona del Mittelland che è continentale.
POPOLAZIONE
La Svizzera è un paese densamente popolato, anche se non in
maniera omogenea. Con 198 abitanti per chilometro
quadrato e cica 8 milioni di abitanti, la maggior parte della
popolazione vive sull’Altopiano svizzero e in alcune aree del
sud.
Si parlano nel paese quattro lingue nazionali: il tedesco
(63,5%), il francese(22,5%), l’italiano e il reto-romancio. Il
24,2% della popolazione è composto da stranieri.
La religione dominante è la cattolica (38%); seguono Distribuzione della popolazione sul
protestanti (27,7%) e gli atei (22%). I musulmani sono il 5% a territorio Svizzero
seguito dell’immigrazione.
LE CITTA PRINCIPALI
Basilea
LE CITTA PRINCIPALI
Zurigo (la più popolosa, 1 315 700 ab.). Qui si trova il popolare
giardino Blatterwiese, l’antico Duomo Grossmunster e un grande
centro storico.
Losanna (402 900). Città universitaria ed importante polo
commerciale. C’è una grande quantità di musei tra cui il Musée
dell’Elysee dedicato alla fotografia, il Museo della Pipa e il più Zurigo
grande museo dedicato delle olimpiadi.
In tutte le città Svizzere si festeggia il 1° Agosto la Festa nazionale
della Svizzera. Essa ricorda la nascita della Confederazione, avvenuta
nei primi giorni d'agosto dell'anno 1291.
Losanna
ECONOMIA
Libri:
«Ambiente, economia, società»
Internet:
Skyscanner
MySwitzerland
Admin.ch
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE