Sei sulla pagina 1di 18

RICERCA DI:

MATTIA PASSADORE
CLASSE 1B

LA SVIZZERA
TERRITORIO
La Svizzera è un paese prevalentemente alpino, con
nessuno sbocco sul mare. Confina a Ovest con la Francia, a
Nord con la Germania, a Est con l’Austria e il Lichtenstein e
a Sud con l’Italia. È suddivisa in tre regioni montuose,
ognuna con il proprio clima:
Quella delle Alpi: Occupata da catene montuose e con
temperature rigide in inverno ed estati fresche;
Quella del Giura: leggermente montuosa, con temperature
inferiori a quello alpino;
Quella del Mitteland: con pianure, laghi e colline e clima Carta fisica della Svizzera
continentale(estati fresche e inverni nebbiosi e freddi) .
TERRITORIO
I punti più elevati sono il Monte Rosa (4635m), il monte Cervino
(4478 m) e il monte Bernina (4049 m).Nelle alpi Svizzere si trova
perfino il ghiacciaio dell’ Aletsch, il più grande in Europa.
La rete idrografica è molto sviluppata grazie a piogge abbondanti e
ai tre principali bacini fluviali: quello del Reno, del Rodano e del
Ticino.
Oltre ai 1500 laghi presenti in Svizzera, contribuisce anche la
presenza di laghi glaciali come quelli di Costanza, Neuchâtel e
Ginevra. Con l’Italia condivide il lago Maggiore e quello di Lugano.
Il clima Svizzero ha le caratteristiche di quello di alta montagna,
tranne nella zona del Mittelland che è continentale.
POPOLAZIONE
La Svizzera è un paese densamente popolato, anche se non in
maniera omogenea. Con 198 abitanti per chilometro
quadrato e cica 8 milioni di abitanti, la maggior parte della
popolazione vive sull’Altopiano svizzero e in alcune aree del
sud.
Si parlano nel paese quattro lingue nazionali: il tedesco
(63,5%), il francese(22,5%), l’italiano e il reto-romancio. Il
24,2% della popolazione è composto da stranieri.
La religione dominante è la cattolica (38%); seguono Distribuzione della popolazione sul
protestanti (27,7%) e gli atei (22%). I musulmani sono il 5% a territorio Svizzero
seguito dell’immigrazione.
LE CITTA PRINCIPALI

In Svizzera ci sono molte città importanti, ciascuna per un motivo


diverso, tra cui:
Berna (406 900 ab.). Importante polo amministrativo, finanziario,
bancario, commerciale e industriale. Sorge su una piccola penisola
creata dal fiume Aare e si sviluppa tra vie e case in pietra Berna
culminando nel centro storico, oggi Patrimonio dell’Unesco.
Importanti edifici sono anche la Torre dell’orologio e la casa di
Einstein nella quale elaborò la sua teoria della relatività.
Basilea (537 100). Importante centro industriale del settore
chimico e farmaceutico.

Basilea
LE CITTA PRINCIPALI

Zurigo (la più popolosa, 1 315 700 ab.). Qui si trova il popolare
giardino Blatterwiese, l’antico Duomo Grossmunster e un grande
centro storico.
Losanna (402 900). Città universitaria ed importante polo
commerciale. C’è una grande quantità di musei tra cui il Musée
dell’Elysee dedicato alla fotografia, il Museo della Pipa e il più Zurigo
grande museo dedicato delle olimpiadi.
In tutte le città Svizzere si festeggia il 1° Agosto la Festa nazionale
della Svizzera. Essa ricorda la nascita della Confederazione, avvenuta
nei primi giorni d'agosto dell'anno 1291.

Losanna
ECONOMIA

La Svizzera è una delle nazioni più di ricche d’Europa e il quarto nel


mondo per PIL per abitante.
L’agricoltura produce cereali, barbabietola da zucchero e patate. Centrale idroelettrica
Dall’allevamento di bovini si ottengono derivanti dal latte come il
cioccolato in cui la Svizzera è un importante produttore ed
esportatore.
Le risorse del sottosuolo sono modeste. Infatti quasi il 70%
dell’energia elettrica è di origine idrica.

La montagna: una delle


maggiori mete turistiche
ECONOMIA

I settori di punta dell’industria sono quelli meccanico, elettronico,


chimico, farmaceutico e alimentare. Di antica tradizione è
l’orologeria e il tessile.
Anche il settore terziario è molto importante: il sistema bancario è
infatti uno dei più sviluppati al mondo.
Molto sviluppata è anche la rete di trasporti con numerosi valichi e
trafori che collegano il paese con il resto dell’Europa. Importante è
anche il settore del turismo.

Maggiori reti stradali e


ferroviarie in Svizzera
POLITICA

La forma di governo che adotta la Svizzera è la


Repubblica Federale, introdotta nel 1848. La
Costituzione definisce i ruoli della Confederazione e dei
Cantoni. A loro volta, ognuno dei Cantoni determina le
competenze dei comuni situati nel suo territorio.
Le competenze di Confederazione, 26 Cantoni e circa
2300 comuni sono ripartite secondo il principio di
sussidiarietà. Ciò significa che la Confederazione assume
unicamente i compiti che superano le capacità dei
Cantoni o che esigono un disciplinamento da parte sua.
Carta politica della Svizzera
POLITICA

La Confederazione è competente nei settori di: politica


estera e sicurezza; dogane e politica monetaria; legislazione
valida a livello nazionale; difesa.
Il potere dei cantoni è competente nei settori di: budget;
sistema politico; fiscalità. Ogni Cantone ha una propria
Costituzione, proprie leggi, un parlamento, un governo e
tribunali propri.
La più piccola unità politica in Svizzera è il comune. I comuni
hanno anche competenze proprie, come: scuola e società;
approvvigionamento energetico; costruzione delle strade; Carta politica della Svizzera
pianificazione locale; materia fiscale.
POLITICA

Nel governo Svizzero è presente un Capo di Stato ( ora Simonetta


Sommaruga) e un parlamento diviso in due camere: il Consiglio
nazionale (200 seggi) e il Consiglio degli Stati (46 seggi).Questi due
rappresentano il potere legislativo. Il consiglio federale rappresenta
invece l’organo esecutivo.
Tra gli stati moderni, la Svizzera è il solo a essere governato per
mezzo della Democrazia diretta(forma di governo democratica nella
quale i cittadini possono, senza alcuna rappresentanza politica,
esercitare in modo diretto il potere legislativo). Sede dell’Assemblea Federale
LA BANDIERA
La bandiera svizzera è quadrata di colore
rosso con una croce greca bianca al centro.
Questa è stata usata per la prima volta
nella battaglia di Laupen (1339) nel
cantone di Berna.
La scelta dei colori risale al Sacro Romano
Impero Germanico e la croce della
bandiera ha origine nelle battaglie della
fine del XIV secolo.
LA SVIZZERA E L’UE
La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea e neanche del sistema monetario Europeo, infatti la
sua moneta è il Franco Svizzero. Dopo il fallimento di alcune votazioni su un'eventuale adesione la
Svizzera, per evitare l'isolamento, ha dovuto scegliere di scendere ad accordi bilaterali con
l'Unione.
Nel 2000 la Svizzera ha aderito a 7 accordi su: libera circolazione delle persone, trasporto aereo,
trasporti terrestri, agricoltura, ostacoli tecnici al commercio, appalti pubblici, ricerca, ha avuto
l'avallo popolare. Se uno solo di questi accordi viene messo in discussione, tutti gli altri cadono con
esso.
Nel giugno del 2005 il paese ha aderito agli accordi di Schengen, praticando comunque i controlli
sulle frontiere.
Nel corso degli anni ha aderito a più accordi per la circolazione delle persone negli altri Stati
dell’UE.
IL LIECHTENSTEIN

Il Liechtenstein è un principato compreso tra l’Austria e la Svizzera e


situato sulle Alpi. Ha un territorio prevalentemente montuoso a clima
continentale. È attraversato dal Reno lungo il confine occidentale.
Oltre un terzo degli abitanti è costituito da stranieri, che si sono trasferiti
nel paese per maggiori opportunità di lavoro.
La religione più diffusa è il cattolicesimo al 73%, il 6% è protestante, il 6%
è musulmano, il 7% è ateo e il restante 8% comprende altre religioni.
La lingua ufficiale è il tedesco ma anche l’italiano è molto parlato grazie
alla presenza di diversi lavoratori italiani.
POLITICA
Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata dal
principe(oggi Giovanni Adamo II di Liechtenstein). A differenza delle
altre monarchie costituzionali, la Costituzione del Liechtenstein dà
forti poteri al principe.
L’odierno principe del
È importante sapere che il Liechtenstein è stato l'ultimo paese Liechtenstein
europeo ad ammettere le donne al voto, a seguito di un referendum
svoltosi nel 1984.
Il principato è diviso in undici comuni, la maggior parte dei quali
consiste di un unico centro abitato.
Le città principali, oltre alla capitale Vaduz( 5421 ab.), sono Nendeln,
Balzers, Schaan e Malbun.
Comuni del
Liechtenstein
ECONOMIA
Il paese e secondo al mondo dopo monaco per il PIL pro capite.
Nel 2000 è stato dichiarato dal O.C.S.E «paradiso fiscale» e dal
2008 ha riformato il sistema fiscale per una maggiore trasparenza.
Nel settore agricolo si coltivano cereali, patate e ortaggi e
sviluppato è l’allevamento bovino.
Il Liechtenstein importa più del 90% del suo fabbisogno
energetico e la sua industria è incentrata sull’esportazione ed è
sviluppata soprattutto nelle produzioni tecnologiche, alimentari,
chimiche, farmaceutiche e tessili.
Il settore terziario domina soprattutto nel settore finanziario.
BIBLIOGRAFIA

Libri:
«Ambiente, economia, società»
Internet:
Skyscanner
MySwitzerland
Admin.ch
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche