Sei sulla pagina 1di 7

NEOCLASSICISMO

Naque tra la metà del XVIII secolo e inizio XIX secolo.


Imita il mondo Classico (greco e romano)
Étienne-Louis Boullée
Étienne-Louis Boullée (Parigi, 12 febbraio
1728 – Parigi, 6 febbraio 1799) è stato
un architettura e teorico dell’architettura
francese del periodo neoclassico.
Nei suoi progetti utilizzò volumi
elementari, monilitici e di scala colossale, in
modo da creare edifici con un valore
simbolico accentuato e drammatizzato dal
gioco delle luci e ombre.
 Gli aspetti del pensiero di Étienne-Louis
Boullée., che restava ancorata all'autorità dei
grandi maestri del passato (da Vitruvio ad
Alberti)
Étienne-Louis Boullée
Progetto della sala per
l'ampliamento della
Biblioteca Nazionale.
Visione prospettica della
seconda variante (1785
circa); inchiostro e
cquarello, 62 x 97,7 cm,
Parigi, Bibliothèque
Nationale
Claude Nicolas Ledoux
Claude-Nicolas Ledoux  è nato il 21
marzo 1736 a Dormans ed è morto il 18
novembre 1806 a Parigi.
E’stato un architetto e urbanista
francese. Ledoux è stato uno degli
esponenti più importanti
dell‘architettura neoclassica.
La sua ricerca architettonica è simile a
quella di Étienne-Louis Boullée , il suo
linguaggio semplificato ed innovatore,
indirizzato verso forme pure: piramidi,
sfere e cubi, così facendo creò
un‘architettura"parlante", cioè
simbolica.
Claude Nicolas Ledoux
Tra il 1775 e il 1784
Ledeux realizzò il teatro
di Besançon, con un
portico ionico senza frontone e,
all'interno, un emiciclo
sormontato da un
colonnato dorico. In questo
teatro, egli introdusse per la
prima volta nella storia
dell'architettura, la buca
d'orchestra, (ripreso e
sviluppato un secolo più tardi
da Gottfried Semper).
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno il
18 luglio 1734 e muore il  18 febbraio
1808. Dopo una iniziale formazione
architettonica nella sua città natale,
l'architetto studiò con Luigi
Vanvitelli a Roma, collaborando col
maestro, tra il 1765 e il 1769, alla Reggia
di Caserta e trasferendosi in quest'ultimo
anno, sempre insieme al maestro,
a Milano. Nel 1770, iniziò la
risistemazione dell’Università di
Pavia e tre anni dopo il palazzo
dell'Accademia di Scienze e Belle
Lettere, detta anche Virgiliana a Mantova.
Giuseppe Piermarini

Teatro Alla Scala

Potrebbero piacerti anche