Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ERICA LOBRANO
ZOE LAPIDARIO
KRISTINA PROGRI
DIALETTI
Cos’è un dialetto?
Cosa lo differenzia da una lingua?
Quando si può parlare di influssi regionali?
Come mai spesso chi parla in dialetto viene "visto male" o comunque giudicato rozzo o
ignorante?
Da quando questo avviene?
Questo avviene per tutti i dialetti? In tutti i contesti sociali, culturali e ambientali? Perchè?
Che ruolo ha avuto la televisione in queste dinamiche secondo te?
Come mai l'Italia ha questa varietà di dialetti?
Quanti dialetti ci sono?
Perché il "toscano" non è un dialetto? Perchè ci "vogliono dire" che è un dialetto?
INDICE
Qual è il rapporto tra i dialetti e la letteratura italiana?
Qual è il rapporto tra i dialetti e il cinema italiano?
Qual è il rapporto tra i dialetti e i media?
Dialetti italiani
Dialetti filippini
Dialetti polacchi
DIALETTI
Cos'è un dialetto?
Cosa lo differenzia
da una lingua?
Quando si può
parlare di influssi
regionali?
Qual è il rapporto
tra i dialetti e la
letteratura italiana?
QUAL È IL RAPPORTO TRA I DIALETTI E LA
LETTERATURA ITALIANA?
Nella Commedia
dantesca
troviamo moltissimi termini dialettali, non solo fiorentini.
L’uso che fa Dante dei diversi dialetti è finalizzato ad una
connotazione socio-linguistica dei suoi personaggi.
Qual è il
rapporto tra i
dialetti e il
cinema
italiano?
Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori
LADRI IN BICICLETTE L’albero degli zoccoli (1978)
(1990)
la contrapposizione italiano-
Secondo alcuni critici, questi film – il cui stile
dialetto romanesco ha un chiaro Un’eccezione importante è il ricalca i canoni espressivi del neorealismo degli
intento polemico: marcare film di Ermanno Olmi L’albero anni Quaranta – hanno segnato l’inizio di una
nettamente la distanza delle fase neo-neorealista: attori non professionisti,
degli zoccoli (1978), nel quale
classi sociali più elevate da ambientazioni autentiche, toni polemici, lettura
attori non professionisti recitano critica dell’attualità e, soprattutto, uso del
quelle più povere e oppresse.
in dialetto bergamasco. dialetto.
il cinema
STORIA
Dialetti albanesi
In Albania i dialetti sono molto utilizzati e e
possono essere suddivisi in due gruppi dialettali:
il Tosco, parlato nella parte settentrionale del
Paese, e il Ghego, utilizzato a meridione.
DIALETTI
media?