Sei sulla pagina 1di 17

Dialetti

ERICA LOBRANO

ZOE LAPIDARIO

KRISTINA PROGRI
DIALETTI

Cos’è un dialetto?
Cosa lo differenzia da una lingua?
Quando si può parlare di influssi regionali?
Come mai spesso chi parla in dialetto viene "visto male" o comunque giudicato rozzo o
ignorante?
Da quando questo avviene?
Questo avviene per tutti i dialetti? In tutti i contesti sociali, culturali e ambientali? Perchè?
Che ruolo ha avuto la televisione in queste dinamiche secondo te?
Come mai l'Italia ha questa varietà di dialetti?
Quanti dialetti ci sono?
Perché il "toscano" non è un dialetto? Perchè ci "vogliono dire" che è un dialetto?
INDICE
Qual è il rapporto tra i dialetti e la letteratura italiana?
Qual è il rapporto tra i dialetti e il cinema italiano?
Qual è il rapporto tra i dialetti e i media?
Dialetti italiani
Dialetti filippini
Dialetti polacchi
DIALETTI

Cos'è un dialetto?

Una lingua che ha un uso limitalo e che viene


parlata in una ristretta area linguistica.
DIALETTI

Cosa lo differenzia
da una lingua?

Non è vero che i dialetti sono una corruzione


dell’italiano.

È vero invece che italiano e dialetti hanno un diverso ruolo


sociolinguistico: il primo è la lingua della comunicazione
all’interno della Repubblica Italiana, i secondi hanno uso più
limitato, in qualche caso si limitano all’uso familiare.
DIALETTI

Quando si può
parlare di influssi
regionali?

I dialetti e gli idiomi appartenenti a stesse aree linguistiche


possono presentare variazioni nel parlato perché non essendo
lingue ufficiali con particolari regole grammaticali scritte,
possono subire dei cambiamenti, soprattutto perché per la
maggior parte, i dialetti non vengono scritti ma vengono
tramandati oralmente.
DIALETTI

Come mai chi parla


dialetto spesso viene
"visto male"? Da quanto
avviene?
Per via dei pregiudizi radicati nella nostra società spesso chi parla
dialetto viene giudicato ignorante.
Questo avviene perché quando l'italiano è diventato la lingua
ufficiale, in seguito all'Unità d'Italia, solo alcuni potevano
permettersi di impararlo e l'idea che le persone che parlano questi
dialetti sono ignoranti è arrivata fino ai nostri giorni.
QUAL È IL RAPPORTO TRA I DIALETTI E IL
CINEMA ITALIANO?

Questo avviene per


tutti i dialetti?
In Italia, quando la lingua italiana è diventata
ufficiale, i dialetti hanno iniziato a perdere
valore e ad essere disprezzati. Anche in Francia
le lingue regionali, degradate a "patois", hanno
ricevuto un'accezione negativa, mentre in Paesi
come la Spagna i dialetti sono visti come
simbolo dell'identità regionale.
DIALETTI

che rapporto c'è tra la televisione e queste


dinamiche?
La televisione e la radio
furono due mezzi di
communicazione
importanti che
influenzarono
profondamente la
diffusione della lingua
italiana.
DIALETTI

Perchè tanti dialetti?


A causa delle guerre, invasioni, occupazioni e lotte di
l'indipendenza che l'Italia ha subito nel corso degli anni, l'unitá
linguistica si frammentó formando minoranze linguistiche e
dialetti.

Quanti dialetti ci sono?


I dialetti sono numerosissimi e si conservano ancora oggi in
forma quasi del tutto orale.
DIALETTI

Qual è il rapporto
tra i dialetti e la
letteratura italiana?
QUAL È IL RAPPORTO TRA I DIALETTI E LA
LETTERATURA ITALIANA?

Nella Commedia
dantesca
troviamo moltissimi termini dialettali, non solo fiorentini.
L’uso che fa Dante dei diversi dialetti è finalizzato ad una
connotazione socio-linguistica dei suoi personaggi.

Pier Paolo Pasolini


La sua produzione comprende sia testi in
dialetto sia testi in italiano. Attraverso il
dialetto, Pasolini esprime la volontà di
aderire al mondo di cui racconta.
DIALETTI

Qual è il
rapporto tra i
dialetti e il
cinema
italiano?
Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori
LADRI IN BICICLETTE L’albero degli zoccoli (1978)
(1990)
la contrapposizione italiano-
Secondo alcuni critici, questi film – il cui stile
dialetto romanesco ha un chiaro Un’eccezione importante è il ricalca i canoni espressivi del neorealismo degli
intento polemico: marcare film di Ermanno Olmi L’albero anni Quaranta – hanno segnato l’inizio di una
nettamente la distanza delle fase neo-neorealista: attori non professionisti,
degli zoccoli (1978), nel quale
classi sociali più elevate da ambientazioni autentiche, toni polemici, lettura
attori non professionisti recitano critica dell’attualità e, soprattutto, uso del
quelle più povere e oppresse.
in dialetto bergamasco. dialetto.

il cinema
STORIA

Dialetto Lucerino il periodo medievale, in particolare le dominazioni saracene ed


angioine, a far acquisire al lucerino un carattere molto singolare,
con un importante arricchimento lessicale , che lo differenziano
dagli altri parlati. in particolare il periodo arabo che ha lasciato
una notevole impronta nel parlato cittadino

TEATRO, MUSICA E POESIA

Dagli ultimi decenni degli anni Novanta, un ruolo importante


nella trasmissione del dialetto lucerino è svolto del Gruppo
teatrale «Amici dell'Arte», Il gruppo ha portato in scena
numerose commedie con adattamenti in vernacolo lucerino, e
opere inedite realizzata dal Benincaso.
Dialetti
Il filippino èFilippini
una varietà linguistica di prestigio della lingua
tagalog. Ci sono centinaia di dialetti trovati nelle Filippine, con
variazioni che si verificano tra le città.
Dialetti polacchi
In Polonia i dialetti sono poco diffusi, e vengono
utilizzati solo in alcune regioni di montagna e nella
Slesia (dialetto della Slesia)

Dialetti albanesi
In Albania i dialetti sono molto utilizzati e e
possono essere suddivisi in due gruppi dialettali:
il Tosco, parlato nella parte settentrionale del
Paese, e il Ghego, utilizzato a meridione.
DIALETTI

Qual è il I dialetti tendono ora ad apparire in domini e ambiti d’uso


rapporto tra i diversi rispetto al passato, e tra questi si trovano le

dialetti e i pubblicità nazionali, le canzoni, i computer e sul web.

media?

Potrebbero piacerti anche