Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(1822-1894)
Modelli di ereditarietà
Prerequisiti…
Gregor Mendel: il padre della genetica
Gregor Mendel (1822-1894)
3
Che cos’è la genetica?
• La genetica è la scienza che studia la trasmissione dei
caratteri da una generazione alla successiva.
4
All’epoca….
- Le tecniche di microscopia erano ancora poco
sviluppate
- Non si conosceva la struttura e la fisiologia
della cellula
- Non si conoscevano i cromosomi
- Non si conosceva la struttura del DNA
- Non si conoscevano i processi di formazione
dei gameti (meiosi)
All’epoca…
Era diffusa la Teoria della mescolanza:
- I due genitori contribuiscono nello stesso
modo alle caratteristiche della prole
- Nella prole i fattori ereditati dai genitori si
mescolano senza la possibilità in futuro di
separarsi
Gli strumenti della ricerca
di Mendel
• Il controllo dell’impollinazione
• 7 caratteri puri
• Incroci monoibridi
Perchè Mendel scelse la pianta del pisello?
• Facile da coltivare
• Rapido accrescimento
• Discendenza numerosa
13
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
Il quadrato di Punnett
14
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
Alleli uguali o diversi
Un individuo si dice
omozigote per un gene
se ha due alleli uguali.
15
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
Genotipo e fenotipo
• L’insieme degli alleli
che determinano un certo
carattere è definito genotipo
(per esempio, ll), mentre
la catteristica fisica
che essi determinano viene
detto fenotipo (per esempio,
seme rugoso).
• Allo stesso fenotipo possono
corrispondere genotipi diversi
16
Testcross
Permette di determinare il genotipo di una pianta che
mostra fenotipo dominante.
La terza legge di Mendel: l’assortimento indipendente
Nell’esperimento sedici
possibili combinazioni alleliche
originano nove genotipi che
determinano quattro fenotipi
in rapporto 9:3:3:1.
18
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
La meiosi spiega l’assortimento indipendente
La trasmissione di alleli
per una caratteristica nei
gameti non influenza la
trasmissione di altri alleli
che determinano altre
caratteristiche
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
• Mendel non sapeva dove erano collocati gli
alleli per i caratteri
• I cromosomi sono stati scoperti 22 anni dopo
la pubblicazione del lavoro di Mendel
• Waltor Sutton suggerì che i fattori descritti da
Mendel erano posizionati sui cromosomi
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
La genetica mendeliana e le leggi
della probabilità
• Le leggi della segregazione e dell’assortimento indipendente
seguono le stesse leggi probabilistiche che si applicano al
lancio di una moneta
• La scala di probabilità va da 0 a 1
• Regola del prodotto: per determinare la probabilità che si
verifichino due eventi contemporaneamente bisogna
moltiplicare la probabilità di un evento per la probabilità
dell’altro
• Regola della somma: la probabilità che si verifichi uno tra due
o più eventi diversi che si escludano a vicenda è pari alla
somma delle singole probabilità