Sei sulla pagina 1di 40

Il contratto

art. 1321 c.c.



il contratto è:
 l’accordo
 di due o più parti
 per costituire, regolare, estinguere
 tra loro
 un rapporto giuridico patrimoniale
Art. 1325 c.c. Requisiti del contratto

 accordo
 causa
 oggetto
 forma, quando prescritta dalla legge
a pena di nullità
il contratto nel sistema del diritto privato

OBBLIGAZIONI
 PROPRIETA’
ART. 1173 ART. 1376

CONTRATTO
IMPRESA CIRCOLAZIONE
GIURIDICA

AUTONOMIA
PRIVATA

ART. 1322
autonomia contrattuale art. 1322

LIBERTA’ LIMITI

• di concludere o meno
 obbligo a contrarre
il contratto (artt. 2597, 1679)

• di determinarne il inserzione automatica


contenuto di clausole (art. 1339)

• di scegliere il prelazione
contraente

• di concludere interesse meritevole


contratti atipici di tutela
Conclusione del contratto
momento in cui il contratto si perfeziona

ACCORDO

principio consensualistico

Comune volontà di produrre gli effetti del contratto


con modificazione delle proprie situazioni giuridiche
ACCORDO
incontro delle dichiarazioni di volontà delle parti


Schema base
PROPOSTA + ACCETTAZIONE
(deve essere pienamente conforme
(deve contenere tutti gli elementi
essenziali del contratto) alla proposta)

REGOLA ECCEZIONE
Atti recettizi Offerta al pubblico (1336)
Atti revocabili (1328) Proposta irrevocabile (1329 – 1331 –
1333)
Altri schemi:
•CONTRATTI REALI
Consenso e consegna

(mutuo, comodato, deposito, pegno)

• ART. 1327
Conclusione mediante inizio della esecuzione

• ART. 1333
Conclusione mediante proposta non rifiutata
(Contratto con obbligazioni per il solo proponente)

• ART. 1332
Adesione al contratto aperto

• ART. 1336
Proposta
Opzione
irrevocabile


ART. 1329 ART. 1331
• Ex lege (contratto Accordo per tenere
con obbligazioni ferma la proposta
del solo
proponente) Corrispettivo

• Per volontà del Diritto potestativo di


proponente concludere il contratto
PRELAZIONE
CONVENZIONALE
PROMITTENTE PRELAZIONARIO
 FACOLTÀ DI ACCETTARE
OBBLIGO DI DENUNTIATIO
(proposta contrattuale) Conclusione del contatto

FACOLTÀ DI RIFIUTARE
Possibilità per il promittente di
conclusione con terzi (a pari
condizioni)

INADEMPIMENTO RISARCIMENTO DEI


DANNI

LEGALE:
disposta da norme di legge (es. art. 732 c.c.)
INADEMPIMENTO DIRITTO DI RISCATTO
Formazione progressiva del contratto
Trattative


• Accordo parziale + integrazione

• Minuta o puntuazione

• Lettere di intenti
responsabilità precontrattuale
artt. 1337, 1338


nelle trattative obbligo di buona fede (oggettiva)
informazione, chiarezza, segreto,
divieto di recesso ingiustificato

VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI BUONA FEDE:

ILLECITO responsabilità precontrattuale

RISARCIMENTO DANNI
(c.d. INTERESSE NEGATIVO)
CONTRATTO PRELIMINARE
le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto c.d. definitivo


CONTRATTO AD EFFETTI OBBLIGATORI
OBBLIGO A CONTRARRE

CONTENUTO (elementi essenziali del


DISCIPLINA definitivo)
FORMA (art. 1351)
INADEMPIMENTO (art. 2932 –
esecuzione in forma specifica)
TRASCRIZIONE (art. 2645 bis)
La manifestazione di volontà

 Manifestazione espressa = dichiarazione

 Manifestazione tacita = comportamento


concludente
(c.d. negozio di attuazione)

 Il silenzio = solo per espressa previsione


La forma

 Il principio generale di libertà di forma

Funzione di certezza del contenuto:


 Contratti formali (o a forma vincolata)
scrittura privata
documenti informatici – firma digitale
scrittura privata autenticata
atto pubblico

Funzione di protezione del contraente


 Requisiti di forma / contenuto
griglie informative
Tutela del contraente debole
forma

 Forma per la validità
ad substantiam

 Forma per la prova


ad probationem
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO


CONTRATTI CONTRATTI
CONSENSUALI REALI

ACCORDO (art. 1326) ACCORDO + CONSEGNA

MUTUO, DEPOSITO,
REGOLA
PEGNO, COMODATO, …
EFFETTI DEL CONTRATTO

CONTRATTI AD
 CONTRATTI AD
EFFETTI REALI EFFETTI OBBLIGATORI

EFFETTO FONTE DI
TRASLATIVO OBBLIGAZIONI

Art. 1376 Art. 1173


 (es. preliminare,
EFFETTI ?
locazione)
CONSENSUALI
EFFETTI ?
(es. vendita, permuta)
CONTRATTI
EFFETTI ?
(es. comodato, deposito)
REALI

EFFETTI ?
(es. mutuo)
 (es. preliminare,
EFFETTI ?
locazione)
CONSENSUALI
EFFETTI ?
(es. vendita, permuta)
CONTRATTI
EFFETTI ?
(es. comodato, deposito)
REALI

EFFETTI ?
(es. mutuo)
 EFFETTI OBBLIGATORI
(es. preliminare, locazione)
CONSENSUALI
EFFETTI REALI
(es. vendita, permuta)
CONTRATTI
EFFETTI OBBLIGATORI
(es. comodato, deposito)
REALI

EFFETTI REALI
(es. mutuo)
La rappresentanza

Il contratto viene stipulato da un soggetto in sostituzione di un altro soggetto

Il contratto viene stipulato dal RAPPRESENTANTE


parte in senso formale

ma gli effetti giuridici si


producono nella sfera
giuridica del RAPPRESENTATO
parte in senso sostanziale

ART 1388 c.c.



Art. 1388
…… se il rappresentante conclude il contratto in nome e
per conto del rappresentato
c.d. spendita del nome

Artt 1390 -91 sono rilevanti le condizioni soggettive del


rappresentante, ma ….
… il rappresentato … in male fede non può giovarsi
dell’ignoranza o buona fede del rappresentante
Art. 1391, 2 co.
Fonti della rappresentanza

 LEGALE es. minore, interdetto…

 VOLONTARIA procura: il potere viene


attribuito dall’interessato

 ORGANICA il soggetto rappresentato è


una organizzazione
La procura

 GENERALE – tutti gli atti di ordinaria
amministrazione

 SPECIALE – atti eccedenti

FORMA per relazione =


stessa forma prevista per l’atto da stipulare
Difetto di rappresentanza

 Rappresentante senza potere/falsus procurator

 INEFFICACIA

 Possibilità di RATIFICA

 Responsabilità per danni negativi


CAUSA (art. 1343-1345)


Funzione economico sociale del contratto CAUSA TIPICA
Ragione giustificativa degli spostamenti patrimoniali
realizzati dal contratto CAUSA CONCRETA

SE MANCA SE ILLECITA

NULLITÀ DEL CONTRATTO


MOTIVI
ragione soggettiva ed individuale per cui una parte conclude
un contratto

DI REGOLA SONO IRRILEVANTI

ECCEZIONE: art. 1345 (motivo illecito e comune alle parti)

Nullità del contratto


OGGETTO art. 1346
Contenuto contrattuale =
l’insieme delle prestazioni contrattuali
 MATERIALE
POSSIBILITÀ
REQUISITI GIURIDICA
LICEITÀ

DETERMITEZZA - DETERMINABILITÀ

Se con riguardo a fattori esterni al


contratto (disposizioni per relazione)
v. arbitratore (art. 1349)
IN BASE ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI
EFFETTI DEL CONTRATTO TRA LE PARTI


CONTRATTI CONTRATTI UNILATERALI
SINALLAGMATICI
= =

Contratti a prestazioni corrispettive Contratti con obbligazioni di una


sola parte
CONTRATTI CONTRATTI
SINALLAGMATICI
 UNILATERALI

INTERDIPENDENZA
DELLE PRESTAZIONI NO

INIZIALE SUCCESSIVA SE PARTE


OBBLIGATA È
Sinallagma Sinallagma PROPONENTE
genetico funzionale
si applica l’art.
RESCISSIONE RISOLUZIONE 1333
(artt. 1447, 1448) (artt. 1453, 1463, 1467)
IN BASE ALLA REGOLAMENTAZIONE
DEL CONTRATTO


CONTRATTI TIPICI CONTRATTI ATIPICI
Previsti e disciplinati (o contratti innominati)
dalla legge Non previsti dalla legge

CONTRATTI MISTI
Combinazione in un unico DISCIPLINA
contratto di più contratti tipici

Criteri: Assorbimento Combinazione


IN BASE AL
TEMPO DELL’ESECUZIONE
CONTRATTI AD ESECUZIONE
ISTANTANEA  L’adempimento si esaurisce
in un solo atto
AD ESECUZIONE AD ESECUZIONE
IMMEDIATA DIFFERITA

AD ESECUZIONE CONTINUATA
(es. locazione)
CONTRATTI DI
DURATA
AD ESECUZIONE PERIODICA
(es. appalto di servizi)
ELEMENTI ACCIDENTALI

Condizione

Termine

Modus
CONDIZIONE art. 1353
Clausola che fa dipendere

 l’efficacia iniziale (condizione sospensiva) O
 la cessazione degli effetti (condizione risolutiva)
DEL CONTRATTO DAL VERIFICARSI DI UN
EVENTO
Futuro e incerto Lecito Possibile
(art. 1353) (art. 1354, 1) (art. 1354, 2)
a seconda della natura dell’evento…..

CONDIZIONE CASUALE

CONDIZIONE POTESTATIVA Meramente potestativa
(art. 1355)
CONDIZIONE MISTA

DISCIPLINA

EFFETTO RETROATTIVO (art. 1360)

PENDENZA (artt. 1356 – 1359


buona fede e finzione di
avveramento)

TERMINE
clausola che fissa nel tempo l’inizio o la
cessazione degli effetti del contratto
l’EVENTO è CERTO

MODO
obbligo imposto nella donazione e nei negozi gratuiti al
beneficiario, tenuto ad adempierlo nei limiti del valore
della cosa donata
EFFICACIA DEL CONTRATTO
HA FORZA DI LEGGE NON HA EFFICACIA
TRA LE PARTI (art. 1372,1) VERSO I TERZI (art. 1372,2)

Impossibilità di sciogliersi con Principio di relatività del
decisione unilaterale contratto

MUTUO DISSENSO (art. 1372,1) Salvo


CONTRATTO A FAVORE DI
RECESSO CONVENZIONALE TERZI (art. 1411)
(art. 1373)

RECESSO LEGALE (art. 1372,1)

POTERE DI MODIFICA UNILATERALE


CONTRATTO PRELIMINARE

Le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto del
quale concordano gli elementi essenziali

FORMA per relazione

INADEMPIMENTO sentenza costitutiva


art. 2932
TRASCRIZIONE rende inopponibile
eventuale acquisto
del terzo (art. 2645 bis)
SIMULAZIONE DEL CONTRATTO
art. 1414 ss.


CONTRATTO È il contratto stipulato, ma destinato a
SIMULATO non aver effetto tra le parti (apparente)

È l’accordo in base al quale si stabilisce


ACCORDO che il contratto stipulato non avrà effetto
SIMULATORIO tra le parti

È il contratto nascosto che le parti hanno


CONTRATTO stipulato (simulazione relativa); produce
effetti tra le parti se ha i requisiti di
DISSIMULATO
sostanza e di forma
TRA LE PARTI VERSO I TERZI VERSO I CREDITORI
Art. 1414 Art. 1415 Art. 1416


• I creditori del simulato
alienante possono far
ASSOLUTA • I terzi possono far valere
valere la simulazione
la simulazione se li
Il contratto non produce pregiudica
effetto • I creditori del simulato
acquirente possono
• La simulazione non può
RELATIVA compiere atti esecutivi sul
essere opposta all’avente bene
Produce effetto causa dal simulato
il negozio acquirente se in buona •Nel conflitto prevalgono i
dissimulato fede creditori del simulato
alienante nei confronti dei
creditori chirografari del
simulato acquirente

Potrebbero piacerti anche