Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MISCUGLI
I miscugli si dividono in:omogenei ed eterogenei.
Un miscuglio viene chiamato omogeneo quando le sostanze
che lo compongono possono disperdrsi l’una nell’altra in
maniera ‘’intima’’,da ciò segue che le due sostanze una volta
miscolate formano un sistema in cui non è possibile
riconoscere.
Invece un miscuglio per essere chiamato eterogeneo deve
essere l’esatto opposto del miscuglio omogeneo,ovvero le
sostanze che compongono quest’ultimo sono sempre
riconoscibili e separabili.
Esempi di miscugli omogenei ed eterogenei sono:acqua e
zucchero nel primo caso e le roccie composte da più
aggregaticristallini.
Ottone:lega composta da Zinco e Rame.
-SOLUZIONI
Solvente Soluto
Viene definito così il Viene definito così il
componente più componente meno
abbondante nella abbondante nella
soluzione. soluzione.
Problemi
P1:p2=mol1:mol2
p(tot)=p1+p2+p3+,,,,
g:g/mol=mol
p*V=n*R*T
solubilità massima(mol/l):
mol:L
xg:1L=yg:zL
120g:1L=xg:0,125
Xg=120*0,125=15g