Dati biografici
Eschilo è l’autore con cui, a causa delle perdita di tanti testi precedenti,
inizia per noi la tragedia antica. Alcuni dati biografici si collegano a
tematiche e momenti importanti della sua produzione.
anno avvenimento rilevanza letteraria
525/4 a.C. nasce a Eleusi, sede dei culti importanza della religione
misterici di Demetra tema dell’ereditarietà della
colpa nel ghenos
490 partecipa alla battaglia di esortazione alle virtù civiche e
Maratona (I guerra persiana) militari
480 partecipa alla battaglia di ispirazione per la tragedia
Salamina (II guerra persiana) I Persiani
476/5 a.C. primo viaggio in Sicilia, dove è rappresentazione di una tragedia
ospite di Ierone I di Siracusa lontano da Atene (Etnee, per la
fondazione di Etna)
456 a.C. muore durante il secondo
soggiorno in Sicilia
Eschilo > Dati biografici
La produzione teatrale
Della vasta produzione eschilea sono giunte a noi solo 7 tragedie
integre e numerosi frammenti di tragedie e drammi satireschi.
Ecco la cronologia e il piazzamento, ove noto, delle tragedie superstiti:
scena un luogo deserto della Scizia, con una rupe cui è incatenato Prometeo
trama Zeus ha incatenato Prometeo a una rupe per punirlo del furto del fuoco; a
Oceano e alle sue figlie il Titano ricorda l’aiuto prestato al dio contro Crono
e i molti benefici resi agli uomini. Dopo un colloquio con Io, Prometeo
rifiuta di rivelare a Ermes la profezia relativa alla fine del regno di Zeus
temi la figura di Zeus:
secondo alcuni studiosi Zeus viene presentato come un tiranno e
Prometeo sarebbe il campione dell’autodeterminazione;
secondo altri Zeus sarebbe giusto signore di ogni cosa, pertanto le sue
leggi devono essere accettate e l’uomo deve agire con moderazione