• LEGATO ALLA TRADIZIONE MUSICALE AUSTRO-TEDESCA • FU LEGATO A WAGNER- CROMATISMO TECNICA DEL LEITMOTIV • LEGATO ALLA TRADIZIONE –BRAHMS- FRASEOLOGIA ASIMMETRICA,SOLUZIONI ARMONICHE ARDITE, AMORE PER LA MUSICA DA CAMERA. • VENERAZIONE PER MAHLER , LIEVI INFLUSSI DI RICHARD STRAUSS PER L’UTILIZZO DEL MELODRAM , USO DELLA RECITAZIONE CON ACCOMPAGNAMENTO STRUMENTALE. SCHONBERG • RAPPORTO CON LA TRADIZIONE RINNOVATA – NOTTE TRASFIGURATA 1899 OP.4 POEMA SINFONICO- DI TRADIZIONE BEETHOVENIANA- WAGNERIANA-VEICOLA CON LA MUSICA PROFONDI MESSAGGI MORALI- SCRITTO PER SESTETTO D’ARCHI. • PER LA GRANDE ORCHESTRA «PELLEAS UND MELISANDE»OP.5 – (DEBUSSY- STESSA OPERA SU TESTO DI METERLINCK)- SCALA PER TONI INTERI • CANTI DI GUERRA 1911 PER SOLI CORO E ORCH. –ORCH. MONUMENTALE-NOTORIETA’ • SINFONIA DA CAMERA, 1906 – USA ACCORDO PER QUARTE , SCALA PER TONI INTERI. SCHONBERG • NEL 1908 SI AVVIA ALLA ATONALITA’ CHE LUI CHIAMA «PANTONALITA’»-[ IN TEDESCO LA PAROLA TON= SUONO, «atonal» vuol dire – non attinente al suono, al di fuori del suono,- IN ITALIANO ATONALE= NON TONALE., ] • D’ORA IN POI IL TRATTAMENTO DELLA DISSONANZA SARA’ LIBERO, SCIOLTO DA OGNI OBBLIGO DI RISOLUZIONE SU UNA SUCCESSIVA CONSONANZA-EMANCIPAZIONE DELLA DISSONANZA- • NON C’E’ PIU’ IL RAPPORTO DI TENSIONE CON LA TONICA MA ALTRI FATTORI …DINAMICA E TIMBRO, COLLOCAZIONE DELLE NOTE NELLO SPAZIO SONORO NELL’INTESITA’ D’ESPRESSIONE. [GLI ESPRESSIONISTI VOLEVANO RIPORTARE ALLA LUCE L’INTERIORITA’ PIU’ PROFONDA E IRRAZIONALE DELL’UOMO]. • CORRENTE DI PENSIERO-ESPRESSIONISMO- DIFFUSA IN QUEGLI ANNI. SCHONBERGH • CORRENTI PRESENTI NEL TARDO 800 –POSITIVISMO, DECADENTISMO, NATURALISMO, SIMBOLISMO, IRRAZIONALISMO. • NELLE ARTI FIGURATIVE LA TENDENZA ESTETIZZANTE E ANTINATURALISTA DARA’ VITA AL MOVIMENTO DETTO «SECESSIONE»- GUSTAV KLIMT – RAPPRESENTANTE-IN GERMANIA, IN FRANCIA «ART NOUVEAU E IN ITALIA «LIBERTY» • L’IRRAZIONALISMO PORTO’ VERSO LA PSCANALISI DI FREUD . • ESISTENZIALISMO CUPO E ANGOSCIOSO DEL PITTORE EDVARD MUNCH E LA SCULTURA AFRICANA, DIFFUSA IN EUROPA . • ALTRO AUTORE DI RILIEVO FU VASILIJ KANDINSKIJ «IL CAVALIERE AZZURRO»-1912- collaboro’ a questa pubblicazione anche S. con un saggio sul rapporto musica-testo. Schonberg I CARATTERI DELL’ESPRESSIONISMO SI RAPPRESENTANO CON L’INTERIORITA’ PIU’ PROFONDA E IRRAZIONALE DELL’UOMO E COL DEFLUIRE DELL’INCONSCIO, SENZA MEDIAZIONE DI COSTRUZIONI RAZIONALI. APPENA 2 ANNI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL CAVALIERE AZZURRO SCOPPIO’ LA PRIMA GUERRA MONDIALE, CHE CAUSO’ 8 MILIONI, TRA CUI MOLTI ESPRESSIONISTI, SEGUITA DA CRISI ECONOMICA, MOTI OPERAI, ASCESA DEL TOTALITARISMO. L’ARTE ESPRESSIONISTA PORTO’ AD UNA VISIONE ANGOSCIOSA DELLA REALTA’, DOLORANTE E ALLUCINATA. SCH. ESPRESSE TALE ANGOSCIA E TENSIONE CON LA DISSONANZA SENZA PREPARAZIONE NE’ RISOLUZIONE, VERSO L’ATONALITA’. SCHONBERG • LE COMPOSIZIONI DEL PERIODO ATONALE SONO I TRE PEZZI PER PIANOFORTE 1909, TRATTI DA POESIE «IL LIBRO DEI GIARDINI PENSILI» DI STEFAN GEORGE, «SEI PICCOLI PEZZI PER PF, 1911», IN CUI IL DISCORSO MUSICALE E’ RAREFATTO IN UN’ESTREMA SEMPLICITA’ (DURANO CIRCA 1 MINUTO O ANCORA MENO), CINQUE PEZZI PER ORCHESTRA 1909, «MELODIA DI TIMBRI», CONSISTE NEL FAR PASSARE LO STESSO INSIEME DI SUONI ATTRAVERSO VARI STRUMENTI, DI MODO CHE CAMBI SOLO IL «TIMBRO», SCHONBERG SCRIVE PER IL TEATRO ESPRESSIONISTA UN MONODRAMMA «ATTESA» PER SOPRANO E ORCH. IN CUI SONO MINUZIOSAMENTE INDICATE SCENOGRAFIA, LUCI, GESTI DEGLI INTERPRETI-1909- IL FAMOSO «PIERROT LUNAIRE 1912, COSTITUITO DA «TRE VOLTE SETTE», POESIE DI ALBERT GIRAUD PER VOCE E STR., [MELODIA PARLATA –DEFINITO CANTO PARLATO]-DIVERSO DAL RECITAR CANTANDO- SCHONBERG • L’AUTORE ELABORA UN SISTEMA CHE PERMETTESSE DI COSTRUIRE AMPIE STRUTTURE MUSICALI, DOTATE DI INTRINSECA COERENZA , SEMPRE ATONALI. (SIAMO NELLA FASE STORICA DEL DOPOGUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE) • DODECAFONIA • (METODO DI COMPOSIZIONE CON 12 NOTE POSTE IN RELAZIONE SOLTANTO L’UNA CON L’ALTRA) • SCH. AVEVA FATTO RIFERIMENTO AI 12 SUONI DELLA SCALA CROMATICA , EVITANDO DI CONFERIRE MAGGIORE PESO A QUALCUNO DI ESSI RISPETTO AGLI ALTRI. SCHONBERG • PRINCIPI DELLA DODECAFONIA • 1- VENGONO DISPOSTI I 12 SUONI CHE COSTITUISCONO IL TOTALE CROMATICO IN UN ORDINE STABILITO, DETTI SERIE. • 2-I SUONI DELLA SERIE POSSONO ESSERE UTILIZZATI TANTO IN SUCCESSIONE ORIZZONTALE, QUANTO IN SOVRAPPOSIZIONE VERTICALE. • 3- IN LINEA DI PRINCIPIO NESSUN SUONO DELLA SERIE PUO’ ESSERE RIPETUTO, FINCHE’ NON SONO STATI UTILIZZATI TUTTI GLI ALTRI.LA SERIE E’ UNA STRUTTURA , NON PERCEPITA DALL’ASCOLTATORE- COME NEL CONTRAPPUNTO FIAMMINGO- LA SI PUO’ PERCORRERE SIA NEL VERSO ORIGINALE, SIA IN QUELLO RETROGRADO O INVERSO O RETROGRADO DELL’INVERSO, LA SI PUO’ TRASPORRE SU ALTRI GRADI, O SPEZZETTARE IN ALCUNI BLOCCHETTI DA TRATTARE AUTONOMAMENTE E COSI’ VIA.BISOGNA RISPETTARE IL PRINCIPIO CHE I 12 SUONI DEVONO APPARIRE CON LO STESSO NUMERO DI VOLTE SENZA CHE NESSUN SUONO PREVALGA SUGLI ALTRI. SCHONGERG • LA DODECAFONIA FU SPERIMENTATA INIZIALMENTE «NEI CINQUE PEZZI PER PF», 1923 POI NELLA «SERENADE» OP.24 PER 7 STRUMENTI DEL 1923, LA «SUITE OP.25», CHE RIPRENDE LA SUITE BACHIANA, RISPETTANDO RITMO, METRO E FORMA DI CIASCUNA DANZA (E’ COMPOSTA DA PRELUDIO, GAVOTTA, MUSETTE, GAVOTTA, INTERMEZZO, MINUETTO CON TRIO, GIGA). • IL CULMINE DEL TRATTAMENTO DELLA DODECAFONIA E’ RAPPRESENTATO DALLE «VARIAZIONI OP.31 PER ORCH.» 1928, LA SERIE E’ TRATTATA CON UN’INTENSA EMOTIVITA’ E CON GRANDE VARIETA’ DI RISULTATI STILISTICI [NEL FINALE COMPARE UN OSTINATO CON LA CIFRATURA MUSICALE DEL NOME BACH…SI BE. LA, DO, SI]. • ISOLAMENTO DI SCHONBERG DATO DALLE INNOVAZIONI MUSICALI, DALL’ANTISEMITISMO (ERA DI ORIGINE EBREA), DALL’AVVENTO DI HITLER 1933. FU LICENZIATO DALL’ACCADEMIA DELLE ARTI, FUGGI’ PRIMA IN FRANCIA, POI NEGLI STATI UNITI DOVE MORI’. SCHOENBERG • TRA LE COMPOSIZIONI RICORDIAMO IL «CONCERTO PER VL E ORC OP. 36» 1936, «IL QUARTO QUARTETTO PER ARCHI OP.37 »1936 E IL CONCERTO PER PF E ORCH OP.42 (1942) DI STAMPO « TRADIZIONALE» SENZA RINNEGARE LA DODECAFONIA • NEL 1942 IN PIENA II GUERRA MONDIALE SCHOENBERG MISE IN MUSICA PER VOCE RECITANTE UN «QUARTETTO D’ARCHI E PF» –L’ODE A NAPOLEONE-, UN SARCASTICO TESTO DI LORD BYRON , CHE IL COMPOSITORE RIFERISCE A BEN ALTRO TIRANNO. • UN’ALTRA OP. «UN SOPRAVVISSUTO DI VARSAVIA, 1947» PER VOCE RECITANTE-NARRATORE- E ORCH. (RACCONTA LA VERA STORIA DI UN UOMO, CHE, QUANDO I TEDESCHI RASTRELLARONO IL GHETTO DI VARSAVIA, PER CONDURRE TUTTI I SUOI ABITANTI ALLE CAMERE A GAS, FU DAGLI AGGRESSORI RITENUTO MORTO PER LE FERITE SUBITE, SCHOENBERG • COSI’, NON VISTO, POTE’ ASSISTERE ALLA STRAORDINARIA PROVA DEL SUO POPOLO: CONSCI DEL LORO DESTINO DI CARNE DA MACELLO E COSTRETTI DAL SERGENTE NAZISTA A CONTARSI SEMPRE PIU’ VELOCEMENTE, GLI EBREI ARRESTARONO DI COLPO IL RITMO PAROSSISTICO DEL CONTEGGIO PER INNALZARE TUTTI INSIEME IL LORO INNO SACRO. «LO SHEMA’ YISROEL», E’ QUELLO IL MOMENTO IN CUI, ENTRA IL CORO MASCHILE INTONANDO LE PAROLE EBRAICHE SULLE NOTE DELLA SERIE, CHE PER LA PRIMA VOLTA E’ IN RIGOROSA SUCCESSIONE MELODICA: E’ COME SE LA DIGNITA’ UMANA E LA SPERANZA PRENDESSERO CORPO DALL’ORRORE DELLA VIOLENZA E DEL CAOS.SCHOENBERG LASCIO’ INCOMPIUTA UN’OPERA «MOSE’ E ARONNE» SU TESTO PROPRIO, IMPERIATA SUL CONTRASTO FRA LA FIG. DI MOSE’ , CUSTODE DEL MISTERO E DELL’ASSOLUTA TRSCENDENZA DI UN DIO NON RAPPRESENTABILE E NON NOMINABILE CHE SI ESPRIME IN SPRECHGESANG E QUELLA DI ARONNE IL CUI STILE VOCALE E’ UN CANTO VERO E PROPRIO CHE CERCA DI AVVICINARE DIO AL POPOLO. LA SERIE NON COMPARE MAI IN MODO LINEARE ,QUASI A RAFFIGURARE L’IMPENETRABIBITA’ DEL MISTERO E DEL NOME DI DIO. PIERROT LUNAIRE • NEL 1912 L’ATTRICE-CANTANTE ALBERTINE ZEHME GLI COMMISSIONO’ LA COMPOSIZIONE DI MELOLOGHI SU UN CICLO DI POESIE DEL POETA ALBERT GIRAUD 1884, INTITOLATE PIERROT LUNAIRE, TRADOTTE DA OTTO ERICH HARTLEBEN,. DELLE 50 LIRICHE DELLA RACCOLTA SCHOENBERG NE SCELSE 21 E IL LAVORO FU ULTIMATO IN ESTATE, ESEGUITO PER LA PRIMA VOLTA IL 16 OTTOBRE 1916. QUESTA DATA SEGNA IL CULMINE DELLA FASE ATONALE DELLA PRODUZIONE DELL’AUTORE, UNA PIETRA MILIARE DELLA STORIA DEL ‘900. • LA PARTICOLARITA’ CONSISTE NEL TIMBRO , NON DALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI , MA DAL MODO IN CUI VENGONO UTILIZZATI. PIERROT LUNAIRE • LA VOCE E’ ACCOMPAGNATA DA 8 STR. DIVISI TRA 5 ESECUTORI: PF, FL, (E OTTAVINO), CL, (E CLARINETTO BASSO), VL (E VIOLA) VLC. • VIA VIA CHE I PEZZI SI SUSSEGUONO IL COLORE SONORO CAMBIA CONTINUAMENTE ANCHE PERCHE’ L’ORGANICO MUTA SPESSO DA UNO ALL’ALTRO. • LE 21 LIRICHE SONO DIVISE IN 3 PARTI DI 7 CIASCUNA, NON C’E’ NESSO NARRATIVO A TENERE INSIEME I VARI TESTI, CHE SEMBRANO SUCCEDERSI COME LE IMMAGINI SCONNESSE DI UN SOGNO; A CIASCUNA DELLE 3 PARTI SI PUO’ ATTRIBUIRE UN CONTENUTO POETICO DIVERSO DALLE ALTRE. ( IL MUSICOLOGO GEORGE PERLE HA VOLUTO DECIFRARE QUESTO NUMERO 7, ASSAI RICORRENTE , COME UN SIGNIFICATO SCARAMANTICO, DESTINATO A CONTRASTARE IL NUMERO 13, CORRISPONDENTE AL NUMERO DEI VERSI DELLE POESIE , L’AUTORE SALTA IL NUMERO 13 NELLA SEQUENZA DELLE SUE COMP. 11, 12, 12 a, 14, 15. PIERROT LUNAIRE • NELLA PRIMA SI PRESENTANO LE VARIE IDENTITA’ AL DI LA’ DELLE QUALI SI DIREBBE ADOMBRATO LO STESSO PIERROT:IL POETA SEDOTTO DALLA LUNA (1), CHE OFFRE I SUOI VERSI ALLA MADONNA (6), L’AMANTE CHE SI STRUGGE PER COLOMBINA (2), IL DANDY CHE SI TINGE IL VOLTO DI LUCE LUNARE (3) • NELLA SECONDA PARTE PREVALONO OSCURE VISIONI DI 12) E INFINE CROCIFISSO SUI SUOI STESSI VERSI (14). • LA TERZA PARTE SI APRE CON UN RICHIAMO A PIERROT PERCHE’ TORNI AL SUO SETTECENTESCO PERSONAGGIO; POI IL TONO SI FA PIU’ GROTTESCO E IRONICO, OPPURE MELANCONICO:PIERROT TENTA DI PULIRE IL SUO MANTELLO DA UNA MACCHIA DI LUNA (18). PIERROT LUNAIRE • FUMA USANDO IL CRANIO DEL SUO RIVALE CASSANDRO COME UNA PIPA (16) E SUONA LA VIOLA SERVENDOSI DELLA SUA TESTA (19), TORNA A BERGAMO REMANDO CON UN RAGGIO DI LUNA (20), FINCHE’ AL SORGERE DEL GIORNO SI RAMMENTA DELLE ANTICHE FIABE (21). • VA DETTO CHE L’IDENTITA’ DEL PERSONAGGIO E’ AMBIGUA . LA VOCE RECITANTE RICHIESTA E’ FEMMINILE, MENTRE PIERROT E’ UN UOMO. A PIERROT SI FA ESPICITAMENTE RIFERIMENTO PER LA PRIMA VOLTA NELLA TERZA POESIA, MA IN TERZA PERSONA. ALLA PRIMA ESECUZIONE ALBERTINE ZEHME ERA VESTITA DA COLOMBINA, QUESTO POTREBBE ESSERE IL PERSONAGGIO RECITANTE IN PIU’ DI UNA POESIA, MENTRE IN ALTRE PARE PIU’ CREDIBILE UDIRE LA VOCE DI UN NARRATORE O DI PIERROT STESSO .RIMANE OSCURO IL RAPPORTO TRA LA VOCE DELLA DONNA RECITANTE E L’ARGOMENTO PRINCIPALE DELLE LIRICHE. LO STESSO PIERROT SI E’ TENTATI DI IDENTIFICARE CON IL COMPOSITORE. PIERROT LUNAIRE • LE LIRICHE DEL PIERROT SONO TUTTE DI 13 VERSI, NELLA STESSA FORMA SIMILE AL RONDELLUS MEDIEVALE: I DUE VERSI INIZIALI SONO RIPETUTI PER I VV. 7 E 8 E IL PRIMO VERSO E’ RIPETUTO NEL VERSO FINALE. • TEMI PRESENTI: EBBREZZA MALATA INDOTTA DAL CHIARORE LUNARE. • L’ORTOGRAFIA DELLA PARTE VOCALE. AL GAMBO DELLE FIGURE E’ QUASI SEMPRE SOVRAPPOSTA UNA X E LA PARTE E’ INDICATA COME «REZITATION», INFATTI L’ALTEZZA DELLE NOTE VA INTESA SOLO COME INDICAZIONE DI MASSIMA. [IL RISULTATO DEVE ESSERE A META’ STRADA TRA LA PAROLA CANTATA E QUELLA PARLATA, SECONDO LA TECNICA DEL SPRECHGESANG (CANTO PARLATO)- VEDI INTRODUZIONE PARTITURA- LA MELODIA SEGNATA CON NOTE NELLA SPRECHSTIMME –LA PARTE DEL RECITANTE- NON E’ DESTINATA AD ESSERE CANTATA-IL SUONO CANTATO CONSERVA IMMUTATA LA SUA ALTEZZA, IL SUONO PARLATO DA’ SI’ L’ALTEZZA DELLA NOTA, MA L’ABBANDONA SUBITO , SCENDENDO O SALENDO…DEVE ESSERE CHIARA LA DIFFERENZA TRA PARLARE COMUNE ED UN PARLATO CHE OPERI IN UNA FORMA MUSICALE. PIERROT LUNEIRE • IL TONO ESPRESSIVO DEI PEZZI MUSICALI E’ ASSAI VARIEGATO, MA CI SONO FATTORI DI UNIFICAZIONE DELL’INSIEME • LA LARTE PIANISTICA PRESENTA UN OSTINATO, UNA SORTA DI LIEVE CARILLON CHE STABILISCE UNA COMPLESSA ATMOSFERA DI ALLUCINATA IRONIA • NELL’ OSTINATO E’ MIMETIZZATA UNA CELLULA DI 4 NOTE COMPOSTA DA 2 TERZE INTERCONNESSE (MI-DO,RE-SI BEM.), QUESTA CELLULA COSTITUISCE LA PRINCIPALE SOSTANZA MOTIVICA DEL PIERROT • IL MODELLO DELL’OSTINATO E’ COMPOSTO DA 7 NOTE CHE COSTITUISCONO IL «TEMA DI PIERROT» CHE RICORRE IN MOLTI DEI PEZZI DEL CICLO. • IL PROFILO MELODICO E RITMICO MUTA A SECONDA DEL CONTESTO, LA FISIONOMIA DI QUESTO «TEMA» E’ IL GESTO, NEL RAPPORTO CON LE FACOLTA’ PERCETTIVE ,NEL RAPPORTO VOCE PARLANTE, CANTO E STRUMENTI. BATT. 7/8 IL MOVIMENTO ASCENDENTE PRESENTE NELLE PAROLE «UND EINE SPRINGFLUT» E’ STATO PREPARATO DAL DISEGNO DEL FLAUTO, IN CUI VI E’ IL MELOLOGO INTESSUTO NEL DISEGNO MUSICALE. PIERROT LUNAIRE • SI PASSA DALL’IMPENNATA NELLE BATT 7/8- INONDAZIONE DELLA LUCE LUNARE AD UNA VOCE CHE DECLINA RAPIDAMENTE NELLE SILLABE «STILLEN»-QUIETO, E CONCLUDE CON SUONI ACUTI NELL’AMPIO SPAZIO DELL’ORIZZONTE. • QUESTO SUSSEGUIRSI DI IMMAGINI CORRISONDE ALLA VOLUBILITA’ EMOTIVA DI PIERROT, NONCHE’ DELL’ESPRESSIONISMO. • L’INSTABILITA’ PSICOLOGICA, LA LOGICITA’ MISTERIOSA, PROPRIA DELLA DIMENSIONE ONIRICA, E’ RESA CON L’ESASPERAZIONE DEL CROMATISMO, CON L’ELUSIONE DI CENTRI DI GRAVITAZIONE TONALE,CON LA MANCANZA DI SCALE DIATONICHE E L’USO DELLA GAMMA DEI 12 SUONI CROMATICI. PIERRE LUNAIRE • SE SI OSSERVANO LE PRIME 4 MISURE DI MONDESTRUNKEN , GLI OSTINATI DEL PF E DEL VL, UTILIZZANO 9 DELLE 12 NOTE DISPONIBILI NEL TOTALE CROMATICO , A QUESTE SI AGGIUNGE IL LA MELODIA DEL FLAUTO.. NESSUNA NOTA ASSUME LA PREMINENZA SULLE ALTRE E NON C’E’ ALCUN CENTRO TONALE. NELLA DINAMICA SI PASSA DAL FF AL PP. IL VIOLONCELLO FA IL SUO INGRESSO SU UN CANTABILE. • IN QUEST’OPERA TROVIAMO L’EMANCIPAZIONE DELLA DISSONANZA CHE NON RISOLVE , IN QUANTO AGGLOMERATO ARMONICO A SE’ STANTE. • INFINE RITROVIAMO REMINISCENZE DI RITMI DI VALZER (N.2 COLOMBINE, E N.5 VALSE DE CHOPIN, E DI BARCAROLA N.20[RELITTI DI ARTIFICI CONTRAPP.E DI IMITAZIONI CANONICHE N.18, LA MACCHIA LUNARE, FOSSILI DI BASSI DI PASACAGLIA, N.8 NOTTE E DI TESSUTO STRUMENTALE DA SONATA A TRE, CON TANTO DI BASSO BAROCCO N.6 MADONNA. PIERROT LUNAIRE • IN CONCLUSIONE SI PUO’ DIRE CHE IL TRATTO ESPRESSIVO CHE PERVADE IL PIERROT E’ L’IRONIA CHE APPARE COME RISULTATO DI UNA COSTANTE OSCILLAZIONE TRA INTEGRAZIONE E STRANIAMENTO (ALLONTANAMENTO) [ IN UNA LETTERA DEL 1949 SCHOENBERGH AFFERMO CHE NEL PIERROT LA VOCE RECITANTE « NON CANTA MAI IL TEMA, MA, TUTT’AL PIU’ , PARLA CONTRO DI ESSO, MENTRE I TEMI, SONO AFFIDATI AGLI STRUMENTI]. CIO’ SEMBRA IN CONTRADDIZIONE CON LA PREOCCUPAZIONE DI INTEGRARE LA VOCE NEL TESSUTO STRUMENTALE CHE SI AVVERTE NELL’INTRODUZIONE ALLA PARTITURA]. COME PIERROT E’ AL CONTEMPO DENTRO E FUORI DEL TESTO, COSI’ IL COMPOSITORE SEMBRA AVERE PRESO LE DISTANZE DAI SUOI STRUMENTI LINGUISTICI NEL MOMENTO STESSO IN CUI LI UTILIZZAVA. PARTITURA PIERROT LUNAIRE