Sei sulla pagina 1di 9

IL VETRO

Un materiale duro, liscio e trasparente.


È resistente agli agenti chimici e atmosferici
ed è utilizzato per moltissimi scopi.
Il vetro è riciclabile al 100%.
STORIA DEL VETRO
• Venne diffuso dai Fenici e nasce dalla combinazione della
silice, calce e soda.
• I mercanti Fenici diffusero gli oggetti e le tecniche del vetro
nel bacino mediterraneo.
• Secondo una leggenda fenicia un gruppo di mercanti,
tornando dall’Egitto con un carico di soda, si fermarono
lungo il fiume Belos. Non avendo a disposizione pietre per
appoggiare gli utensili per preparare le vivande, usarono i
blocchi di soda e sotto di esse accesero il fuoco che bruciò per
tutta la notte. Al mattino vi trovarono una nuova materia
lucente e trasparente.
ANCORA UN PO’ DI STORIA
• Il vetro si diffuse durante l’epoca romana e questi
ultimi furono i primi a riciclarlo.
• Nel Medioevo l’arte vetraria si diffuse in Francia,
Germania, Spagna e Inghilterra.
• Nello stesso periodo si realizzano i primi vetri a
smalto per le vetrate di cattedrali gotiche.
• Nel XIII sec. l’arte vetraria si sviluppa a Venezia
soprattutto a Murano, specializzati in produzione
di specchi.
• Nel XV si creano i primi oggetti in cristallo.
• Nel 1903 iniziò la vera industria vetraria con la
messa a punto della prima macchina automatica.
LE MATERIE PRIME

Le materie utilizzate per produrre il vetro sono:


• Silice o quarzo che si trova nella sabbia
• Carbonato di calcio
• Carbonato di sodio
• Sostanze coloranti
• Rottame di vetro

Silice
PROPRIETÀ DEL VETRO
• Fisiche e chimiche:il vetro è trasparente, liscio, non
intaccabile da acidi, resistente ad alte temperature, ha una
bassa conducibilità
• Meccaniche: ha un alta durezza ma allo stesso tempo poco
elastico e fragile.
• Tecnologiche:Tutte le lavorazioni del vetro devono avvenire a
una temperatura che lo rende plastico.
TIPI DI VETRO
• Vetro cavo (bottiglie e bicchieri)
• Vetri piani (lastre)
• Vetro di quarzo (fatto di silice pura)
• Vetri artistici (con coloranti e ossidi di
piombo)
• Vetro per ottica (lenti per occhiali)
• Vetri di sicurezza (temprati, stratificati,
retinati)
• Vetro per fibre (fibre di vetro)
RICCARDO MURA
1^C

Potrebbero piacerti anche